Questa “scultura” è il nuovo maxicatamarano italiano C-Cat 65 (21m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Guardate che “scheletro”! Nel Cantiere Comar Yachts di Fiumicino (Roma) sta nascendo il nuovo C-CAT 65.
Come sta nascendo il C-Cat 65
Nella foto qui sopra lo vedete appena ‘sgusciato’. E’ impressionante con i suoi 225 mq circa calpestabili tra interni ed esterni, e presto potremo seguire le fasi di accoppiamento dello scafo con la coperta. Questo catamarano è il frutto di anni di ricerca e sviluppo.
Il nuovo modello C-Cat in rampa di lancio sarà l’ammiraglia della gamma, il C-Cat 65 (21,00 x 9,20 m), un progetto che proietta il cantiere nel mondo dei maxi yachts.
Progetto e costruzione
Il progetto del C-Cat 65 è il frutto di un lavoro a più mani, affidato a Enrico Contreas che, con Luigi Cirillo mette la firma su questo catamarano, in un lavoro dove hanno collaborato anche Marco Amadio e Marco Rogolino.
Già dai primi disegni diffusi il catamarano mostra una certa identità: prue affilate e inverse, derive regolabili, cellula abitativa bassa e affusolata, rete a prua, si intuisce subito la ricerca della leggerezza, del baricentro basso e di forme aerodinamiche. Caratteristiche che annunciano prestazioni interessanti.
Il C-Cat 65 ha uno dei suoi segreti nella costruzione, grazie alla realizzazione in carbonio in infusione per paratie, scafo e coperta, ideale per i requisiti di robustezza e rigidità strutturale che una barca simile deve avere. Significa potere ridurre i tempi delle traversate da una meta all’altra in crociera, tenendo spesso spento il motore, o giovando della leggerezza del catamarano anche quando si naviga con la propulsione.
Per il primo strato al posto del classico gelcoat bianco ne è stato utilizzato uno trasparente che ha come caratteristica peculiare il vantaggio del controllo estremo della qualità dell’infusione, una volta sgusciati gli scafi, passando per i sistemi di monitoraggio e controllo.
C-Cat 65 – Interni
Interni all’insegna di spazi aperti e luminosità grazie alla tuga vetrata. Il quadrato sarà in collegamento con il grande pozzetto per creare un grande open space. La vetrata che separa o die ambienti è creata a scomparsa.
Gli interni sono pensati per soddisfare un pubblico che può arrivare da mondi diversi, sia dalla vela che dal motore, dato che i C-Cat sono anche in questa seconda versione. Le diverse soluzioni a partire da 3 a 4+1 cabine sono proposte con allestimenti eleganti e sofisticati, anche customizzabili.
Il varo del nuovo catamarano è previsto per Luglio 2025.
C-Cat 65 – Scheda tecnica
Lunghezza scafo 19,71 m
Lunghezza fuori tutto 21,00 m
Baglio massimo 9,20 m
Dislocamento 18,50 t
Disl. pieno carico CE 24,00 t
Immersione (Derive giù) 3,20 m
Immersione (Derive su) 1,62 m
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due
1 commento su “Questa “scultura” è il nuovo maxicatamarano italiano C-Cat 65 (21m)”
Si vede subito che e’un disegno dell’ Enrico.