Coppa America: Luna Rossa va forte a Barcellona. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
All’inizio della Louis Vuitton Cup e della Coppa America mancano poco più di due mesi, la selezione sfidanti inizierà infatti il 29 agosto, dopo le ultime regate preliminari in programma dal 22. A Barcellona le basi dei team sono in fermento e Luna Rossa Prada Pirelli è nel pieno della sua preparazione.
Il team italiano lavora come al solito facendo poco rumore, con una comunicazione essenziale e cercando di concentrarsi in acqua sul nuovo AC 75 in fase di sviluppo. Vengono testate ormai da settimane le nuove appendici, non solo i foil ma anche delle novità sul timone. I foil sono stati provati anche in modalità lievemente asimmetrica, con piccole differenze di volume da uno all’altro, per cercare di capire quale possa essere il compromesso ottimale tra portanza e idrodinamica.
Luna Rossa – come vanno gi allenamenti
Dai report ufficiali delle spie Recon Luna Rossa è uno dei team che si è mostrato più “pulito” in allenamento, anche con vento oltre i 20 nodi, con meno inconvenienti tecnici durante i test, mostrando la consueta pulizia anche estetica sulle vele, elemento quest’ultimo che era emerso anche nella scorsa Coppa America di Auckland. Si tratta certamente di segnali positivi, perché il team non avendo intoppi in mare massimizza le sue ore di allenamento e la qualità delle stesse, portando avanti lo sviluppo del mezzo.
Difficile però parlare di vantaggi in termini di performance senza un confronto vero, all’interno di un campo di regata. Sono stati tanti gli incroci tra AC 75 a Barcellona, ma il Protocollo vieta di navigare affiancati per più di 20 secondi, impossibile quindi fare un reale confronto sulle velocità attuali delle barche.
Lunna Rossa Prada Pirelli. Foto Recon
Interessante come sempre vedere le rotazioni al timone di Luna Rossa: i due timonieri che hanno accumulato più ore sono James Spithill e Francesco Bruni, i titolarissimi della scorsa Coppa, seguono Marco Gradoni e Ruggero Tita. Quest’ultimo si sta alternando tra la fase finale di preparazione alle Olimpiadi di Parigi, Marsiglia per la vela, e quella per la Coppa America. Ogni volta che può Tita salta sull’AC 75, ma basteranno queste ore di allenamento per vederlo al timone di Luna Rossa?
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, il RYS conferma: siamo il Challenging Club di Ben Ainslie
Arriva il punto conclusivo sulla questione Ineos-Ben Ainslie e su chi dovesse essere riconosciuto dal Royal Yacht Squadron come team sportivo per rappresentare il Club nella prossima Coppa America. Una nota dello stesso RYS mette la parola fine alla vicenda,
Ben Ainslie a muso duro: c’è un solo team che rappresenta il Royal Yacht Squadron per la Coppa America
La guerra in casa inglese, sul fronte Coppa America, sembra ancora lontana da una completa risoluzione. Arrivano infatti ancora rumors, mezze frasi, qualche aggiornamento dei siti web dei diretti interessati, che testimoniano quanto la vicende del team, o dei team,
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Prossima Coppa America nel 2027. Ecco cosa hanno deciso (per ora) inglesi e neozelandesi
Ve lo avevamo anticipato, ma ora è ufficiale. Emirates Team New Zealand, vincitore dell’ultima Coppa America, ha accettato la sfida degli inglesi. Il Royal Yacht Squadron inglese, rappresentato da INEOS Britannia è il Challenger of Record per la 38ma America’s
7 commenti su “Coppa America: Luna Rossa va forte a Barcellona. FOTO”
Nel match race vince chi è più bravo a portare la barca. Per fortuna..
Altri soldi del bertelli buttati….Va forte che vuol dire? Nulla ……..tutte chiacchiere inutili
Non capisco il commento di PG. Penso che Bertelli & Co. stiamo facendo una grande cosa per la vela e per l’immagine dell’Italia. Bravi continuate così . Buon vento
Adiano Aureli
Non condivido affatto, non sono e non saranno mai soldi buttati, ma invece una grande impresa per l’immagine dell’Italia nel mondo! FORZA Luna Rossa, Buon vento!
esatto!! FORZA Luna Rossa Forza Italia
Immagino il grande impegno di tutti, si stanno giocando la sfida della Storia di Coppa America, da
Patrizio Bertelli a Spitill a Bruni e al grande coordinatore del Team di sempre! Max Sirena
In questa fase di preparazione si capisce poco ..anche perché parlano esclusivamente in Inglese… però è impossibile partecipare senza una minuziosa messa a punto…due mesi d’estate oassano in fretta..!