Mishi 88 (27 m). Il nuovo superyacht turco con veranda sul mare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si chiama Mishi Yachts ed è un nuovo cantiere turco (marchio del cantiere Yonca Shipyard, nato nel 1986) che ha fatto il suo debutto nel mondo delle barche a vela presentando un’imbarcazione di 27 metri, il Mishi 88. È una barca da crociera super comoda, con qualche soluzione diversa da quelle che siamo abituati a vedere sul mercato. Soprattutto per quanto riguarda il pozzetto, davvero particolare.
Lo scafo del Mishi 88 è in fibra di carbonio, così come quello della sua sorella maggiore – il Mishi 102 – che sarà presentata al Monaco Yacht Show 2024. Il cantiere dichiara che la barca può raggiungere e superare in scioltezza i 10 nodi di velocità, anche grazie ad un piano velico generoso (randa da 167 mq). A motore invece, la barca è in grado di raggiungere una velocità massima di 11,5 nodi, con una velocità di crociera di 8 nodi e autonomia oltre le 1.000 miglia.
Il pozzetto è una veranda di 35 mq
A farla da padrone sul Mishi 88 è sicuramente il pozzetto. Lo spazio è stato massimizzato e reso adatto e comodo ad ospitare 12 persone sedute, con sedute e divanetti protetti su tutti i lati e quattro tavoli allungabili per servire pranzi e cene agli ospiti. Semplicemente premendo un pulsante si attiva il meccanismo elettroattuato che fa scomparire i tavoli, lasciando così tanto spazio calpestabile per spostarsi.
L’area – di ben 35 metri quadrati – è perfettamente coperta da un hard top (con tetto panoramico) che crea ombra mantenendo al fresco chi c’è sotto, in più tutto la zona si può chiudere completamente con un telone a 360° che si integra al parabrezza. Poco più indietro si trova la doppia ruota del timone, dove sono rinviate tutte le manovre “protette” da pozzetto con doppi comandi, timonerie, bussole e display da 12 pollici. Anche quest’are è coperta dall’hard top e si può chiudere, tenendo protetto chi conduce la barca. Ai lati troviamo invece quattro winch elettrici.
A prua, tra l’albero e il pozzetto, c’è un grande prendisole centrale che può ospitare gli ospiti, in più c’è una zona che si può trasformare in seconda zona da pranzo con tavolini e sedute pieghevoli. Il resto della coperta è quasi completamente pulita.
A poppa invece c’è tanto spazio per un tender garage che può ospitare un tender gonfiabile di 3,5 metri, water toys e altre attrezzature. La piattaforma da bagno con scaletta permette di scendere in acqua e risalire in tutta comodità.
Gli interni del Mishi 88
L’ampio salone ci introduce negli spazi interni del Mishi 88 – studiati in collaborazione con Aylin Örs di ORS Design – dove le finiture sono molto curate ed eleganti, con linee moderne ed essenziali. Le ampie finestre sul tetto inondano l’ambiente di luce naturale, creando un’atmosfera ariosa e confortevole. Su entrambi i lati troviamo due grandi schermi TV piatti, che possono essere nascosti con una tenda a lamelle. La struttura dei divanetti replica in parte quella che troviamo nel pozzetto, con tavoli e sedute per poter ospitare un massimo di 12 persone.
A pochi gradini dal salone si trova la cucina, un vero e proprio regno dotato di ampi spazi per cucinare, un frigo-congelatore di grandi dimensioni ed elettrodomestici di alta qualità. La cucina è aperta sul salone ma è possibile chiuderla per chi desidera. In totale, lo spazio del salone compresa la cucina, vanta una superficie di oltre 20 metri quadrati.
Per quanto riguarda le cabine, ne troviamo due doppie con letti singoli a poppa del salone, ciascuna con bagno privato, una terza cabina a centro barca con letto a castello e la grande armatoriale con letto king size centrale. Tutte e quattro le cabine sono dotate di bagno privato con cabina doccia separata. All’estrema prua ci sono due cuccette per accogliere due membri dell’equipaggio.
Scheda tecnica – Mishi 88
Lunghezza fuori tutto – L.O.A: 26.82 m
Lunghezza al galleggiamento – L.W.L: 24.82m
Baglio – Beam: 6.20m
Pescaggio – Draft: 3.20m
Velocità di crociera a motore – Cruising speed: 8 kts
Velocità massima a motore: 11.5 kts
Autonomia: 1,000 nm (alla velocità di crociera)
Dislocamento – Displacement: 70 t
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due