Junda KII, come naviga il nuovo monotipo (5,8m) da due persone
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Sono iniziati i test di messa a punto di Junda KII. Le prime impressioni sono subito positive: sensibile al timone, reattiva e sempre facile da condurre in tutte le condizioni“.
Questo si legge sulla pagina Facebook di Junda KII, il monotipo di soli 5,8 metri per due persone. Da un’idea del velista e imprenditore Ludovico Fassitelli, con le linee d’acqua e il progetto di Umberto Felci, project manager Roberto Spata, nasce il piccolo Junda KII.
Junda KII – Come un Tp 52 in Miniatura
La grande particolarità di questo progetto, come anticipato, è di essere stato concepito per un equipaggio di due persone. Il dimensionamento delle manovre e la loro organizzazione, il piano velico, tutto è stato concepito per la conduzione in doppio, proprio come richiesto da Fassitelli, esperto di regate in monotipo.
Dal punto di vista estetico la barca sembra quasi un Tp52 in miniatura: prua tesa ma con volumi non eccessivamente fini per garantire grandi planate in poppa, limitando l’ingavonamento. La poppa è larga ma non esasperata, senza l’impiego di spigoli. La chiglia è a T e la pala del timone singola, mentre a prua trova posto un ampio bompresso per il gennaker che viene armato con un retriever per consentire un’ammainata semplice della vela, operata da una sola persona.
Junda ha una propulsione totalmente green
La barca ovviamente è carrellabile, e l’altra sua particolarità è quella del sistema per l’installazione del motore elettrico Torqeedo. Dato le dimensioni era inevitabile un fuoribordo, ma è stato realizzato un sistema che consente di calare il motore in acqua tramite un semplice ingranaggio e riporlo in un vano apposito a poppa non appena non servirà più il suo utilizzo.
Tutta la propulsione del Junda è eco, non solo il motore, le vele infatti sono state realizzate dalla North Sails che per questo progetto ha testato i suoi nuovi laminati Renew, realizzati al 90%con materiale riciclabile dalle bottiglie di plastica. L’unica componente non riciclabile di questa vela è il 10% di resine e collanti impiegati per realizzare il laminato, ma North è a lavoro per trovare un aggiornamento.
Come testare il Junda KII
Potete prenotare una prova in acqua del Junda KII, scrivendo a info@junda.mc per fissare il vostro test.
Junda KII – Scheda tecnica
LOA: 5.8 m
Bmax: 2.3 m
Draft: 1.6 m
Dspl MT: 600 kg
Mainsail area: 12.3 m2
Jib area: 7 m2
Gennaker area: 37 m2
Costruction: E Glass sandwich PrePreg / Carbon PrePreg
Builder: Junda KII
Project: Felci Yachts
www.junda.mc
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Simena, 62 metri di classe: ARES Yachts debutta tra i big della vela
È in acciaio e carbonio, ha linee classiche, interni da sogno e soprattutto andrà a vela (non come certe navi da crociera con parafulmine). Con i suoi 62 metri, Simena entra nella top 25 delle barche a vela più grandi