La storia della vela italiana in una foto. Cino Ricci e Giovanni Soldini
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Guardate quanta storia della vela italiana c’è nella foto qui sopra, scattata da Piergiorgio Mariconti in occasione dell’incontro pubblico con i navigatori oceanici Giovanni Soldini e Luca Rosetti (fresco vincitore del Velista dell’Anno) al Circolo Velico Ravennate.
Cino Ricci e Giovanni Soldini
Il momento clou, tra applausi e qualche lacrima è stato l’abbraccio tra il navigatore più famoso d’Italia, Giovanni Soldini (58 anni) e Cino Ricci (90 anni a settembre), mitico skipper di Azzurra, primo sfidante italiano all’America’s Cup nel 1983 (qui vi abbiamo raccontato dell’incontro memorabile tra Cino Ricci e la giornalista Sara Canali).
Cosa si saranno detti?
Cosa si saranno detti, questi due mostri sacri? Ricci avrà chiesto a Soldini come sta andando la costruzione della superbarca volante che Ferrari sta costruendo per lui? Avranno rimembrato i vecchi tempi, come quella volta quando, nel 1995, Cino aiutò Giovanni a trovare lo sponsor (Telecom) per continuare a navigare intorno al mondo dopo che era scaduto il contratto con Kodak? Avranno parlato di foil, di vela che sarà, di vela che fu? Non lo sappiamo. E non vogliamo neanche saperlo. Toglierebbe magia a questa bellissima foto.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non
2 commenti su “La storia della vela italiana in una foto. Cino Ricci e Giovanni Soldini”
avranno parlato di maserati, e delle migliaia di automobili con il tridente, costruite a torino, durante le sue scorribande oceaniche con il tri-mannaro
Guardi questi due e poi come puoi guardare il calcio ??? Grandi !