La Polizza Corpi è la vera “Kasko” delle assicurazioni nautiche. Ecco come funziona
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Dopo anni di impegno e sacrificio, dalla gavetta fatta da “ospiti” a bordo delle barche di altri amici velisti al noleggio o charter per le vacanze estive, finalmente il sogno di possedere una barca a vela diventa realtà. Tuttavia, affinché questo sogno non si trasformi in un incubo, è fondamentale prendersi cura della barca in modo adeguato. Per farlo bisogna sicuramente mantenere e proteggere la barca al meglio, ad esempio dal punto di vista della manutenzione e della cura, che si tratti di una barca nuova e grande oppure di una piccola imbarcazione usata. Un aspetto spesso trascurato è quello dell’assicurazione, e in particolare l’importanza di avere una copertura assicurativa completa, che non solo copra i danni ai terzi, ma anche quelli che possiamo subire in varie circostanze, dalle più ovvie alle più improbabili.
La Polizza Corpi di David Assicurazioni, la copertura assicurativa completa per la tua barca
David Assicurazioni ha esperienza di 10 anni di convenzione specifica nel settore delle polizze per imbarcazioni, è uno dei broker assicurativi che ha dimostrato nel corso degli anni di possedere una solida competenza nella nautica, e soprattutto di proporre polizze e soluzioni assicurative davvero complete. Immaginiamo per esempio di essere in navigazione e ricevere un allarme per un surriscaldamento del motore a causa di un sacchetto di plastica, situazione purtroppo sempre più frequente visto il grado di inquinamento raggiunto dal mare: chi coprirà l’intervento, anche per i danni parziali? Solo una polizza completa – con la garanzia contro l’occlusione delle prese a mare – può garantire la tranquillità in situazioni simili, evitando all’armatore di dover pagare i danni derivanti dall’incidente. L’assicurazione RC – peraltro obbligatoria – copre solamente la responsabilità civile, quindi i danni a terzi.
Dalla manovra in porto al rischio di danni durante la manutenzione o il rimessaggio a terra, per il quale è fondamentale la clausola di rinuncia alla rivalsa – spesso richiesta da molti cantieri – fino ai danni derivanti dall’impatto con una secca e agli eventi atmosferici; sono molte le situazioni in cui una copertura assicurativa base non copre i danni e quindi una polizza completa è essenziale per proteggere il proprio “gioiello” in ogni situazione.
-
Per avere maggiori informazioni sulle polizze di David Assicurazioni e conoscere le loro offerte, è possibile visitare il sito www.davidassicurazioni.it o digitare poche informazioni sulla propria barca su www.assicuralatuabarca.it per avere subito un preventivo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a
TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo
Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in