Giraglia del ventone, vince l’MN 35 Lann Ael (con a bordo solo due persone)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tempo di verdetti per una Loro Piana Giraglia che nella memoria dei velisti che vi hanno partecipato verrà ricordata come una delle edizioni più dure di questa storica regata d’altura. Le condizioni sono state toste, con vento tra i 25 e i 35 nodi nella discesa verso la Giraglia e mare molto impegnativo, una regata difficile che ha fatto selezione sulla flotta con molti ritiri. Un’edizione vinta dall‘MN35 Lann Ael 3 di Didier Gaudoux, condotto da sole due persone, nell’edizione in cui tanti maxi da 100 piedi non sono partiti per il meteo previsto.
La parte più complicata è stata la discesa verso la Giraglia al lasco pieno, e la prima parte di risalita verso Genova dove invece l’andatura era più stretta al traverso. Poi l’immancabile bonaccia finale in arrivo a Genova, che non rende mai scontato l’esito di questa regata d’altura che quest’anno è stata dominata dalle “piccole”.
Loro Piana Giraglia, tutti i vincitori
Nelle regate d’altura con vento forte il gap tra le barche più grandi e le piccole, sia in tempo reale che in compensato, si accorcia, soprattutto se le piccole in questione sono barche plananti, pensate per le andature portanti che sono state quelle dominanti in questa Giraglia, e molto ben condotte.
La vittoria generale della Loro Piana Giraglia 2024, assegnata alla classifica IRC overall che aveva il maggior numero di iscritti, va all’MN35 Lann Ael di Didier Gaudoux, barca condotta in doppio, davanti a due JPK, l’1180 Talemaque 2 Emmanuel Santelli e il 1080 Callisto di Arnaud Vuillein, anche questo in doppio. Tutte e tre barche francesi, la prima italiana in classifica è il Ker 46 Lisa R di Gianni Di Vincenzo, sesta, e a lungo in lotta per il podio.
In generale le barche più piccole hanno anche sofferto meno la presenza di un centro depressionario senza vento sulla rotta per Genova, che ha rallentato di più i battistrada rispetto al resto della flotta. Ed è anche per questo che Black Jack ha mancato di uno soffio il record.
NM 35 – Che barca è
Progetto Manuard-Nivelt, l’NM 35 è una barca one off, lunga poco meno di 11 metri, con prua semi-show, specificatamente pensata per essere condotta in doppio, con una carena tipica da andature portanti, larga e a spigolo. Nelle condizioni della Loro Piana Giraglia 2024 ha trovato la situazione ideale per performare al meglio regatando subito dopo barche ben più grandi. Da rimarcare anche la grande prova di marineria, per avere condotto la barca in doppio in condizioni molto dure, un risultato sportivo e tecnico di grande valore.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Partenza in regata: come impostarla bene con dei semplici calcoli matematici
Nel nostro ultimo approfondimento tecnico abbiamo parlato di come raggiungere nel modo più preciso possibile la layline di bolina, ma tutto parte da una buona partenza che è la base per impostare una regata vincente. Ancora una volta per valutare
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Francesca Clapcich, è ufficiale: “Al Vendee Globe 2028 con 11th Hour Racing e Malizia 3”
La notizia era nell’aria, e ce l’aveva anticipata durante le puntate de Il Processo al Vendée Globe, ma ora è ufficiale: Francesca Clapcich lancia la sua campagna Imoca 60, obiettivo Vendée Globe 2028, il giro del mondo senza scalo e
La fantastica invasione dei Laser a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 ILCA (ex Laser) con un esordio della prima giornata con 35 nodi di