Regata della Galiola, occhi puntati sul TP52 Blue di Bonfiglio Mariotti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Rimini – Fresco del successo assoluto nella 24 Ore di San Marino e il secondo posto overall alla 200 di Caorle il Team Bluenext guarda al terzo appuntamento della sua stagione agonistica: la Galiola, regata d’altura internazionale organizzata dal Circolo Velico Ravennate che il TP52 Blue affronterĂ con un line-up di provata esperienza.
Tra il 21 e il 23 giugno, il team dell’armatore riminese Bonfiglio Mariotti, che nelle ventiquattro ore spese navigando tra Rimini e Riccione ha preso maggior confidenza con le complessità del TP52, darà il benvenuto a bordo a Tommaso Chieffi, cinque volte in Ametica’s Cup e vincitore della Louis Vuitton Cup con Il Moro di Venezia nonchè ventotto volte campione del mondo in diverse classi, e allo spagnolo Nuno Barreto, argento olimpico nel 470 ad Atlanta 96.
Due sailing rockstars che daranno un importante contributo lungo le circa 160 miglia del percorso no-stop che unisce Ravenna e l’isola croata de la Galiola, appartenente all’arcipelago delle isole quarnerine. Situata a nord-ovest di Unje e disabitata, la Galiola rappresenterà il punto di metà percorso e andrà doppiata prima di iniziare il ritorno verso le coste romagnole.
“Per il Team Bluenext la 24 Ore di San Marino ha rappresentato un bel momento di aggregazione, ci ha dato modo di godere dell’esperienza di un campione come Luca Rosetti (Velista dell’Anno 2024) e di passare una giornata intera a bordo di Blue, aumentando in modo sensibile le ore di manovra complessive. La vittoria assoluta nelle acque di casa è stato quel dettaglio che ci ha permesso di acquisire consapevolezza commenta l’armatore Mariotti, che aggiunge – Un importante allenamento in vista della Galiola, che con le sue 160 miglia in altura, sotto le bocche del Quarnaro, e l’entry list di livello rappresenterĂ una prova decisamente sfidante. Con una barca performante e ben preparata come Blue, le capacitĂ logistiche e organizzative che ci contraddistinguono aggiunte ad un team come il nostro,oltre alla conquista dei line honors, puntiamo a far bene anche nella classifica ORC”.
In occasione della Galiola, a bordo del TP52 Blue oltre all’armatore Bonfiglio Mariotti e al team manager Fabrizio Boromei regateranno Federico Bressan (timoniere), Tommaso Chieffi (stratega/tattico), Nuno Barreto (randista/tattico), Pietro Parmeggiani (navigatore), Santino Brizzi, Giammarco Carnevali, Giacomo Cinti, Claudio Magrini, Roberto Montanari, Gian Matteo Paulin, Davide Pazzaglia e Luca Pierdomenico.
Condividi:
Sei giĂ abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Storia del circolo ARCI che con due barche a vela salva i migranti
Con due barche a vela e una base di soli trenta iscritti il primo Circolo Arci navigante d’Italia ha avviato la sua prima esperienza di monitoraggio e soccorso sulle rotte dei migranti in Mediterraneo. Testimoniare ciò che accade lungo le
I Laser ILCA si preparano ad invadere Imperia per L’Europa Cup
Una flotta di centinaia di Laser Ilca si prepara all’invasione della Liguria. Non si può definire diversamente quella che, dal 13 al 16 marzo prossimi, invaderĂ le aree fronte mare e affollerĂ di vele bianche il golfo di Imperia per
Briefing e debriefing: quando la comunicazione in regata è da professionisti
Il briefing, o meglio il piccolo resoconto che gli equipaggi professionisti fanno prima e dopo la regata (in questo secondo caso de-briefing) è un metodo che tutti possono applicare sfruttandolo come uno strumento utile a migliorare anche tecnicamente. Questa sorta