Classic Boat leggendarie: capolavori anni ‘70 (da 50 a 80 mila euro) 

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

C
Swan 37; Nautor Swan; 1970; Sparkman & Stephens

A parlare di Classic Boat in generale, talvolta, si perdono le sfumature e le sottigliezze che ogni fase progettuale ha comportato, così come le sue evoluzioni e le sue filosofie. Abbiamo selezionato 300 progetti d’eccellenza, 300 modelli di valore storico da celebrare e valorizzare. In quest’ottica, adesso, vogliamo approfondire il tema come merita, contestualizzando ogni progetto e ogni barca al suo tempo. Ecco ora una serie di articoli di approfondimento, brevi overview di 20 Classic Boat leggendarie, dei canoni progettuali e delle loro evoluzioni decennio per decennio. Ecco, quindi, 5 Classic Boat leggendarie degli anni ‘70 (presentate in ordine di valore medio).

Classic Boat leggendarie: Gli anni ‘70 (pt.2)

Con gli anni ‘70, le lezioni e sperimentazioni del precedente periodo (inaugurato, se vogliamo, da quell’eclatante Fastnet del ‘65), entrano a pieno titolo nella progettazione, lanciando alcuni tra i più importanti cantieri e progettisti della seconda metà del secolo. Iniziano a comparire scafi competitivi e di qualità su ambedue i fronti del mercato, muovendo dalle dimensioni più piccole fino alle taglie Maxi. Contemporaneamente, cambiano le linee, aumentano i bagli e si riducono gli slanci. Cambia, in poche parole, sia la progettazione, sia la filosofia dietro le barche, che spaziano ora dai più piccoli cruiser ai più grandi scafi di successo. Fondamentale, in questa fase, è però anche l’introduzione di un nuovo canone, lo IOR, che vedrà dare il via ad una stagione senza uguali: cruiser, racer, performance cruiser e veri bluewater inizieranno ora a spopolare, ampliando i segmenti di mercato verso ogni direzione plausibile.

Classic Boat
Hallberg Rassy 312

5 Classic Boat leggendarie degli anni ‘70

Con queste cinque Classic Boat  vediamo subito 5 scafi capaci sia di rappresentare l’eccellenza del periodo, sia le fasce di mercato (medie) dei loro valori odierni. Sono barche d’eccezione, diventate iconiche sia in Mediterraneo, sia nel mondo grazie alle loro qualità e innovazioni, siano queste visionarie, come per il Comet 11, sia puramente qualitative ed estetiche, come per le altre. Ecco 5 scafi tra i 50 e i 90 mila euro di media, perfetti per la crociera, la regata o le lunghe settimane passate in mare.

  • Vuoi scoprire tutte le Classic Boat e le loro storie? Visita la nostra sezione dedicata a loro QUI

COMET 11

Comar; 10.8 m; Jean Marie Finot; 1977

Ci vuole la mano iconoclasta di Finot e l’intraprendenza della Comar per far nascere qualcosa di mai visto nelle barche da crociera. È il 1977 e nasce il Comet 11, presto venduto in 187 esemplari, non piace ai puristi dell’epoca, ma è sicuramente un punto di riferimento originale nel design della vela mondiale. È infatti uno scafo innovativo, ha volumi differenti e presenta una tuga mai vista, compresa un’enorme finestratura taglio fumè. Estetica a parte, però, in crociera sa dire la sua.

Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 52.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.

Comet 11

HALLBERG RASSY 312

Hallberg Rassy; 9.42 m; Christoph Rassy / Olle Enderlein; 1979

L’Hallberg Rassy 312 è un piccolo cult, un capolavoro rimasto in produzione per oltre 13 anni, con ben 690 esemplari costruiti. È indubbiamente uno dei più popolari progetti del cantiere. Come spesso accade, ne esistono diverse versioni in base all’anno di produzione, principalmente riconoscibili in base alla tuga, priva, o meno, di oblò. In termini di progetto e qualità, solo lodi. È un piccolo capolavoro, ottimo in crociera e un piacere da portare. Non per niente, nonostante la taglia, fu tra i più ambiti bluewater…

Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 65.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.

Classic Boat
Hallberg Rassy 312

SWAN 37

Nautor Swan; 11.13 m; Sparkman & Stephens; 1970

Slanci abbondanti, poppa stretta e alta, tuga ancora rialzata, niente flush deck. È uno Swan degli albori, uno scafo classico, figlio dell’approccio Sparkman & Stephens di fine anni ‘60. È elegante, pulita, memore ancora delle linee del 36’ e del 43’. Una bella barca, un pezzo di storia. Oggi, oltre a essere un bel classico da possedere, è uno scafo che sa regalare gioie. Dislocante come li sapevano fare solo una volta, è gentile sulle onde e buona boliniera. Non male per piccole crociere in eleganza.

Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 83.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.

Swan 37

BALTIC 39

Baltic Yachts; 11.81; Cuthberson & Cassian; 1977

Negli anni ’70 Baltic era il diretto concorrente di Nautor Swan. Il Baltic 39, costruito in ben 51 esemplari, fu uno dei grandi progetti del duo C&C, i canadesi Cuthberson & Cassian, che disegnavano barche eleganti e senza forzature. La costruzione è ineccepibile, la barca ugualmente valida. Le linee sono pulite, gli slanci iniziano ad accorciarsi, il baglio arretra. È uno scafo per navigare, e non disdegna la piccola crociera.

Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 85.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.

Baltic 39

SOLARIS 47

Se.Ri.Gi; 14.3 m; Sparkman & Stephens; 1979

Siamo a fine anni ‘70. Il giovane German Frers lavora nello studio degli ‘anziani’ designer Sparkman & Stephens a New York quando, il Cantiere Se.Ri.Gi, che realizza i Solaris, chiede il progetto per un 47 piedi. Il risultato, dove si vede la mano innovativa di Frers, è una barca inusuale, caratterizzata da una tuga bizzarra che ne diventa segno distintivo. Gli interni sono un capolavoro di ebanisteria. È una buona barca sotto tantissimi aspetti, ma gli interni sono davvero eccezionali, interamente artigianali. È uno scafo che vuole correre, ma la sua vocazione è la permanenza a bordo, qualunque questa sia.

Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 86.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.

Solaris Yachts
Solaris 47

I tre step per valorizzare la tua Classic Boat

Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.

  • Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
  •  L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
  • La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
  • Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).
  • SCOPRI QUANTO VALGONO LE 300 CLASSIC BOAT BY GIORNALE DELLA VELA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto