La famosa invasione dei Lagoon in Sicilia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Sicilia non poteva mancare alla festa di compleanno per i 40 anni di Lagoon, il cantiere francese leader nel segmento dei catamarani. Spartivento, che di Lagoon è uno dei più importanti dealer del mondo, ha organizzato a metà maggio il Lagoon World Escapade in Sicilia, tra Capo D’Orlando e le isole Eolie.
Spartivento, che è anche uno dei principali operatori del charter in Mediterraneo con sei basi in Sicilia, Costiera Amalfitana, Toscana e Sardegna, ha radunato 120 tra armatori , equipaggi e staff per celebrare l’evento.
Sedici Lagoon in rotta verso le Eolie
Il Lagoon World Escapade in Sicilia ha preso il via venerdì 17 maggio con una cerimonia di benvenuto nel Marina di Capo D’Orlando a cui è seguito un banchetto di prodotti locali e un divertente quiz tematico su Lagoon e Spartivento, con un premio assegnato tramite sorteggio.
Sabato mattina ben sedici catamarani Lagoon di ultima generazione, a partire dal Lagoon 55 su cui era imbarcata la famiglia Pizzi (il CEO Stefano e la figlia Iole, Marketing & Charter Director di Sparticento), da Capo d’Orlando Marina per una veleggiata con destinazione Salina.
La veleggiata ha fatto tappa agli iconici faraglioni di Lipari e una sosta pranzo e relax davanti alla pittoresca spiaggia di Valle Muria, dove i catamarani si sono esibiti in una spettacolare formazione a cerchio.
Gli ospiti hanno goduto di un’esperienza gourmet a bordo offerta dagli Chef SAILUXE, con un menù ispirato alla tradizione siciliana.
Servizio SaiLuxe sui Lagoon
SAILUXE è il primo servizio interamente dedicato al charter di lusso in Italia che dal 2019 offre esperienze di vacanza a 5 stelle su catamarani esclusivamente Lagoon con capitani esperti e Chef di bordo certificati Gambero Rosso.
Giunti in serata al Marina di Salina, la giornata si è conclusa con una super festa a tema Lagoon presso la prestigiosa tenuta di Capofaro, con una cena eoliana in un’atmosfera magica circondata da filari di Malvasia che si affacciano sul mare. A seguire, DJ set e danze.
Domenica, prima di rientrare a Capo d’Orlando Marina, un ricchissimo brunch a bordo a base di prodotti locali preparato dagli Chef SAILUXE, degustato nella splendida cornice delle ex Cave di Pomice di Lipari.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente