Con questo idrogeneratore basta andare a 3 nodi e ricarichi le batterie
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Hydro Charger Light è il nuovo idrogeneratore che pesa meno di 12 kg ed è studiato per generare elettricità già alle basse velocità: perfetto per mantenere in carica i propri dispositivi durante piccole crociere e navigazione costiera. Il modello Standard di questo idrogeneratore, prodotto da Swi-Tec, è diffuso a bordo di molte barche, e ora il modello più piccolo e leggero punta a conquistare una nuova fetta di imbarcazioni e armatori. Questo perché anche sulle barche più piccole oggi si possono avere comfort, comodità e servizi che per molto tempo sono stati limitati a modelli di lunghezza più importante.
Bastano 3 nodi per iniziare a generare energia
L’Hydro Charger Light è estremamente versatile e comincia a generare energia già a una velocità di soli 3-4 nodi, a seconda del tipo di imbarcazione e della regolazione del passo dell’elica. La potenza generata varia tra i 50 e i 500 watt, in base alla velocità della barca e alle condizioni della batteria. Questo significa che, indipendentemente dalle dimensioni della tua barca o dalle condizioni del mare, avrai sempre una fonte affidabile di energia per alimentare il tuo frigorifero, telefono, laptop, pilota automatico e altri apparecchi elettronici.
Il design leggero dell’Hydro Charger Light, con un peso di soli 12 kg, lo rende facile da maneggiare e installare. Ecco le sue dimensioni: motoriduttore con albero e staffa di poppa girevole 110 x 10 x 30 cm, diametro dell’elica: 360 mm. La sua costruzione robusta in acciaio inox (V4A) garantisce durabilità e resistenza anche nelle condizioni più difficili. Questo dispositivo è dotato di una staffa pivotante che mantiene il generatore sempre in posizione verticale nell’acqua, nonostante lo sbandamento della barca, e può essere facilmente fissato e sganciato grazie a una chiusura a scatto con funzione di sicurezza.
Inoltre, l’Hydro Charger Light può essere ruotato verso l’alto su entrambi i lati quando non è in uso o quando le batterie sono cariche, grazie a una ritenuta di sgancio. Gli arresti laterali sul generatore e la regolazione in base all’inclinazione dello specchio di poppa garantiscono che il dispositivo rimanga sempre nella posizione ottimale per generare energia.
Il sistema si può utilizzare anche con le batterie al litio, ma in questo caso è necessario installare un relè tra l’HydroCharger e il regolatore di carica. Il consiglio è comunque di consultare il produttore della batteria prima di procedere.
Scheda tecnica del regolatore di carica
Potenza: 1.000 W (idrogeneratore max. 600 W, pannelli solari 400 W, max. 60 V CC)
Batterie possibili: 12/24 V, da 200Ah/100Ah (rilevamento automatico della tensione)
tensione della batteria per l’arresto della ricarica: 16 V/32 V (regolabile)
tensione batteria per stacco carico: 11V/22V
corrente di carica: 40 A (20 A a 24 V)
Perdita di carica: inferiore o uguale a 45 mA
Dimensioni: 278 x 133 x 75 mm
Peso: 1,6 kg
Ambiente operativo Temperatura: da -10° a 50° Celsius, umidità relativa da 0 a 90%
(Non installare in un gavone esterno, solo all’interno!)
Il prezzo
Per coloro che preferiscono montarlo sulla spiaggetta da bagno, Swi-Tec offre un supporto angolare speciale come accessorio. Se hai bisogno di una soluzione energetica per la navigazione costiera, l’Hydro Charger Light è la scelta perfetta, e ha un costo di 2.379 euro iva inclusa. Tuttavia, per le navigazioni d’altura e i viaggi a lungo raggio, il consiglio è invece di guardare al “fratello maggiore”, il modello Hydro-Charger Standard, che ha un prezzo di 3.965 euro e offre una potenza ancora più alta e una maggiore autonomia energetica.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Garmin quatix 8 è lo smartwatch da avere al polso quando sei in barca
Garmin ha presentato un nuovo compagno di viaggio imperdibile per il polso di chiunque vada in barca. È il quatix 8, lo smartwatch pensato per chi vive il mare a 360°. La “q” iniziale è minuscola, così come previsto dal
Regolazione del fiocco: il “trim” perfetto della vela con scotta, carrello e Barber
La regolazione del fiocco è fondamentale per avere un buon angolo di bolina, oltre che una buona velocità della barca in base alle date condizioni di vento. I parametri su cui regolare la vela sono principalmente due: l’intensità del vento
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
1 commento su “Con questo idrogeneratore basta andare a 3 nodi e ricarichi le batterie”
Soluzione ottimale pe la ricarica energetica già.e da anni che l ho preso in considetazione.attento solo che vada giù di prezzo