10 domande alla Coppa America: tutto quello che c’è da sapere sulla regata dell’anno
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mancano meno di 100 giorni al 22 agosto, giorno in cui vedremo all’opera tutti i nuovi AC 75 nell’ultima delle Regate Preliminari prima della Coppa America, primo vero confronto tra le nuove generazioni di scafi. In questi mesi abbiamo dedicato vari approfondimenti a ogni singolo team (francesi a parte perché non hanno ancora varato il nuovo AC 75) e alle loro barche. Adesso arriva invece il momento di fare una panoramica generale all’evento, con 10 domande per scoprire tutte le cose più importanti che ci sono da sapere sulla Coppa America di Barcellona.
Coppa America a Barcellona – Quando
Lo “show” inizierà il 22 agosto con l’ultima Regata Preliminare, dove vedremo tutti gli AC 75 all’opera, anche in regate di flotta. Il 29 agosto inizierà la Louis Vuitton Cup, ovvero la competizione che decreterà quale sfidante andrà a giocarsi la Coppa America contro il defender Team New Zealand (che prenderà comunque parte ai primi round Robin della LVC). La finale della LVC andrà in scena a partire dal 27 settembre. Dal 12 al 27 ottobre invece sarà finalmente la volta dell’America’s cup match, tra Team New Zealand e lo sfidante designato. Dal 10 al 26 settembre si svolgerà anche la Youth America’s Cup, e dal 26 settembre al 13 ottobre la Women America’s Cup, entrambe con gli AC 40.
Dove
Le basi dei team e il villaggio della regata saranno a Port Vell, verranno allestite anche delle tribune per seguire le regate da terra.
Quanto conta l’ultima Regata Preliminare
Non ha alcuna valenza ai fini della classifica della Louis Vuitton Cup ne per l’America’s Cup.
Chi sono gli sfidanti
Oltre a Luna Rossa Prada Pirelli, ci saranno il Challenge of Record Ineos Britannia, American Magic, Alinghi Red Bull Racing, Orient Express Team France.
Chi è lo sfidante favorito per la Louis Vuitton Cup
Difficile fare previsioni esatte, ma la sensazione è che Luna Rossa e American Magic potrebbero partire un passo avanti agli altri. Alinghi ha una barca molto interessante ma è alla prima partecipazione con gli AC 75, Ineos deve dimostrare maggiore solidità dopo le ultime campagne dove le barche hanno sempre avuto dei talloni d’Achille. I francesi di Orient Express si sono iscritti last minute e non sembrano potere ambire ad altro se non partecipare.
Quale team è favorito per la vittoria della Coppa
Difficile, se non impossibile, non mettere Team New Zealand al primo posto tra i favoriti data la superiorità mostrata, soprattutto nella velocità dei mezzi, nelle ultime due edizioni vinte. Chi riuscirà a mettere in difficoltà i kiwi?
Qual è il format delle regate
Le regate ufficiali della Coppa America (Louis Vuitton cup inclusa, esclusa la Regata Preliminare), si svolgeranno nel formato del match race, su un percorso bolina-poppa.
Che velocità ci aspettiamo dagli AC 75
In condizioni di vento fresco, sopra i 10-12 nodi, ci aspettiamo velocità di bolina intorno ai 40 nodi, con la possibilità di sfondare il muro dei 50 in poppa.
Come saranno le condizioni meteo di Barcellona
Il campo di Barcellona da settembre a ottobre non promette condizioni particolarmente ventose, verosimilmente la maggior parte di regate, se in regine di buon tempo, si svolgeranno con vento sotto i 15 nodi, con la possibilità di giornate condite da onda.
Dove verranno trasmesse in TV
Per l’Italia le emittenti che trasmetteranno le regate saranno Sky, per gli abbonati, e Mediaset in chiaro.
Il Giornale della Vela sarà presenta a Barcellona per raccontarvi il dietro le quinte della regata dell’anno, con interviste, video foto e una speciale edizione de Il Giornale della Coppa.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non
Coppa America a Napoli, parla il “boss” dei kiwi Matteo De Nora. La nostra intervista
Matteo De Nora è l’uomo al vertice del defender Team New Zealand (ovvero il detentore della Coppa America dopo la vittoria 2024 a Barcellona). E’ stato colui che ne ha promosso la rinascita dopo la cocente sconfitta di San Francisco
Coppa America, guerra di nervi: AM e Athena Racing borbottano, Team New Zealand risponde col Protocollo
La Coppa America è già iniziata. Non oggi, non ieri, e neanche nel giorno dell’annuncio della futura sede di Napoli, ma mesi fa. Nella serrata trattativa tra gli sfidanti, rappresentati dal Challenge of Record Athena Racing, e il defender Emirates
Coppa America a Napoli: chi ci sarà e la pazza idea di Burling con Luna Rossa
L’annuncio della Coppa America a Napoli è stato un ciclone che ha suscitato centinaia di commenti sul web, non è mancato l’entusiasmo ovviamente all’idea di ospitare il Trofeo sportivo e velico più antico, ma c’è ovviamente anche chi ha sollevato