CNB 62 il bluewater (18 m) del francese Briand dal cuore italiano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qual è la dimensione massima di una barca da potere gestire senza un equipaggio professionista? Al Cantiere CNB, che fa ormai parte del gruppo Solaris, sono partiti da questa domanda per concepire una nuova barca, e la fascia metrica individuata è stata quella dei 60′, nasce così il nuovo CNB 62 progettato da Philippe Briand.
Il suo predecessore, il Bordeaux 60, che ha aperto la strada nel 2008, è uno yacht confortevole con un layout interno innovativo e contraddistinto da una cucina posta a centro barca, davanti al salone. Oggi, grazie alle nuove forme degli scafi si sono guadagnati ancora più volumi senza sacrificare le prestazioni. CNB 62 è la sintesi ideale tra il comfort di un CNB 66 e la facilità d’uso di un Bordeaux 60.
CNB 62 – Progetto
Le postazioni di comando sono state spostate in avanti per essere protette e vicine alle panche del pozzetto, così da non essere isolate dall’area ospiti. Tutte le manovre delle vele sono facilmente raggiungibili dal timoniere e, fattore cruciale, un arco in carbonio libera il pozzetto dal paranco della randa.
Il tender garage integrato longitudinalmente, l’unica soluzione praticabile ai nostri occhi, è un ulteriore elemento chiave della specifica standard. L’interno segue la filosofia di una barca pensata per i proprietari: con la cabina armatoriale a prua direttamente ispirata al nostro CNB 78, un salone che si apre sulla zona cucina a prua e 2 grandi cabine a poppa separate da un corridoio. Questo layout ha il merito di offrire un enorme salone pieno di luce, una firma di CNB, e una generosa area per l’armatore a prua che garantisce privacy dalle cabine ospiti.
“Volevamo preservare le qualità marine” ha dichiarato Philippe Briand, “per cui i CNB hanno una grande reputazione, sviluppando uno scafo equilibrato e potente combinato con un piano velico adattato al suo profilo di navigazione. Grazie alle linee tese ma generose, fornirà comfort interno e un grande piacere al timone.
Il design delle sovrastrutture è anch’esso il risultato di nostre riflessioni, una attenta ricerca per combinare la fluidità delle linee con la protezione dell’equipaggio, pur preservando a livello ottimale ergonomia e funzionalità”.
CNB 62 – Scheda tecnica
L.FT: 18,47 m
Baglio Max: 5,30 m
Pescaggio: 2,45/2,95 m
Acqua: 800 lt
Diesel: 1000 lt
Randa: 102 mq
Genoa: 94 mq
Trinchetta: 44 mq
Gennaker: 320 mq
www.cnbyachts.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due