CNB 62 il bluewater (18 m) del francese Briand dal cuore italiano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lโanno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qual รจ la dimensione massima di una barca da potere gestire senza un equipaggio professionista? Al Cantiere CNB, che fa ormai parte del gruppo Solaris, sono partiti da questa domanda per concepire una nuova barca, e la fascia metrica individuata รจ stata quella dei 60′, nasce cosรฌ il nuovo CNB 62 progettato da Philippe Briand.
Il suo predecessore, il Bordeaux 60, che ha aperto la strada nel 2008, eฬ uno yacht confortevole con un layout interno innovativo e contraddistinto da una cucina posta a centro barca, davanti al salone. Oggi, grazie alle nuove forme degli scafi si sono guadagnati ancora piuฬ volumi senza sacrificare le prestazioni. CNB 62 eฬ la sintesi ideale tra il comfort di un CNB 66 e la facilitaฬ d’uso di un Bordeaux 60.
CNB 62 – Progetto
Le postazioni di comando sono state spostate in avanti per essere protette e vicine alle panche del pozzetto, cosiฬ da non essere isolate dall’area ospiti. Tutte le manovre delle vele sono facilmente raggiungibili dal timoniere e, fattore cruciale, un arco in carbonio libera il pozzetto dal paranco della randa.
Il tender garage integrato longitudinalmente, l’unica soluzione praticabile ai nostri occhi, eฬ un ulteriore elemento chiave della specifica standard. L’interno segue la filosofia di una barca pensata per i proprietari: con la cabina armatoriale a prua direttamente ispirata al nostro CNB 78, un salone che si apre sulla zona cucina a prua e 2 grandi cabine a poppa separate da un corridoio. Questo layout ha il merito di offrire un enorme salone pieno di luce, una firma di CNB, e una generosa area per l’armatore a prua che garantisce privacy dalle cabine ospiti.
“Volevamo preservare le qualitaฬ marine” ha dichiarato Philippe Briand, “per cui i CNB hanno una grande reputazione, sviluppando uno scafo equilibrato e potente combinato con un piano velico adattato al suo profilo di navigazione. Grazie alle linee tese ma generose, forniraฬ comfort interno e un grande piacere al timone.
Il design delle sovrastrutture eฬ anchโesso il risultato di nostre riflessioni, una attenta ricerca per combinare la fluiditaฬ delle linee con la protezione dell’equipaggio, pur preservando a livello ottimale ergonomia e funzionalitaฬโ.
CNB 62 – Scheda tecnica
L.FT: 18,47 m
Baglio Max: 5,30 m
Pescaggio: 2,45/2,95 m
Acqua: 800 lt
Diesel: 1000 lt
Randa: 102 mq
Genoa: 94 mq
Trinchetta: 44 mq
Gennaker: 320 mq
www.cnbyachts.com
Condividi:
Sei giร abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piรน ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone โiscrivimiโ. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Puรฒ interessarti anche
Come sarร Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts รจ attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; lโarchitetto navale americano Bill Tripp รจ nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderร il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si รจ sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 รจ stato contraddistinto con le tante novitร arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo leย Classic Boatย โovvero le barche di serieย ultraventicinquenniย e varate a partire dal 1967โ รจ un contesto vasto e in continua via dโespansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non cosรฌ facilmente โnavigabileโ come spesso si