Mediterraneo mare tropicale e la scomparsa delle cozze. Ecco cosa succede
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Mediterraneo si sta tropicalizzando e sono anche a rischio estinzione le cozze. Il colpevole? Il cambiamento climatico. La fonte di questi allarmi sullo stato di salute del Mare Nostrum è l’autorevole “La rivista della Natura” che ha pubblicato due notizie con avalli di importanti studi scientifici.
Il Mediterraneo tropicale
“Se non si riuscirà a controllarlo, il riscaldamento climatico favorirebbe entro la fine del secolo la tropicalizzazione e l’invasione del Mar Mediterraneo da parte di specie tropicali provenienti dall’Oceano Atlantico. Quasi la metà delle specie che abitano il Mar Mediterraneo non si trova in nessun altro luogo del mondo, ma il bacino si sta riscaldando rapidamente, mettendo a rischio questa biodiversità unica”.
Questa è la sentenza di “La rivista della Natura” avallata dai risultati della recente indagine The dawn of the tropical Atlantic invasion into the Mediterranean Sea”.
L’ingresso principale delle specie tropicali avviene dal Canale di Suez, dal Mar Rosso al Mediterraneo.
I ricercatori rilevano che sono già stabilmente insediate in Mediterraneo parecchie specie tropicali come la lepre di Mare (Bursatella leachii) e il nudibranco Chromodoris quadricolor e pericolosi pesci alieni come vi avevamo raccontato qui e qui.
Il ricercatore Paolo G. Albano lancia l’allarme: “Il cambiamento a cui andiamo incontro è drammatico e irreversibile e porterà la biodiversità del Mar Mediterraneo a uno stato che l’umanità non ha mai visto”.
Mangeremo ancora le cozze?
Il secondo allarme lanciato da “La rivista della Natura” è altrettanto inquietante. “I cambiamenti ambientali causati dall’uomo stanno minacciando la capacità delle cozze e di altri molluschi di formare i loro gusci, e dobbiamo capire meglio quali rischi deriveranno da questo in futuro» afferma la ricercatrice Leanne Melbourne che, assieme a Nathalie Goodkin dell’American Museum of Natural History di New York, hanno curato lo studio.
Hanno rilevato che, nel confrontare campioni moderni ed esemplari storici provenienti sempre dagli stessi siti, hanno evidenziato che le conchiglie di raccolta recente, sono più porose sia di quelle raccolte negli anni ’60 che di quelle raccolte in alcuni siti all’inizio del 1900, ciò porta a ipotizzare che l’aumento della temperatura ha portato ad un aumento della porosità.
La porosità dei campioni è di vitale importanza, poiché da essa dipende l’integrità strutturale dei molluschi, rendendoli più deboli e potenzialmente più suscettibili ai danni. Se si formano gusci più deboli, si romperanno più facilmente e potremmo perdere questi fondamentali organismi.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sogni una navigazione d’altura per le tue prossime vacanze? Ecco dove devi cercare
La voglia di avventura e autenticità spinge sempre più viaggiatori a scegliere la barca a vela per passare le proprie vacanze. Ma nel mondo delle vacanze in barca non ci sono solo le settimane a bordo di catamarani di ultima
Cosa sono i corsi di vela creativa, l’ultima invenzione di Lele Panzeri (e come partecipare)
Trovandomi casualmente dalle parti di Carloforte, a sud-ovest della Sardegna, la redazione del GdV mi segnala un tizio da andare a intervistare. “Si chiama Lele Panzeri, è mezzo matto ma simpaticissimo, abbiamo pubblicato diverse volte in passato le sue bizzarre
In Slovenia, tutto è “intorno” al mare
L’accogliente e accattivante Paese affacciato sull’Alto Adriatico non è solo una vera destinazione nautica ma anche una “porta” aperta su un entroterra ricco di bellezze storiche e di sapori da urlo Paese antico e fiero ma dalle tradizioni più di
VIDEO “Ho affrontato 4.736 miglia da solo in Oceano (anche a lume di candela) per qualificarmi al giro del mondo”
Il SoloSailor Andrea Lodolo ha appena completato la qualifica di 4736 miglia in solitario in Atlantico qualificandosi per la Golden Globe Race 2026, il giro del mondo in solitario senza scalo a bordo di scafi vintage senza elettronica a bordo.
1 commento su “Mediterraneo mare tropicale e la scomparsa delle cozze. Ecco cosa succede”
Mi sembra di ricordare che il problema delle conchiglie/gusci è dovuto più all’eccesso di CO2 (assorbito dal mare) che alla temperatura. Il che è probabilmente più grave perché è un problema più globale rispetto a una “migrazione” verso latitudini più temperate.