VIDEO Parla Gianni Cariboni, l’inventore che ha reso la vela più semplice
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è solo una domanda che ci siamo fatti in redazione, quando la Giuria del GdV ha deciso di assegnare il premio alla carriera Velista dell’Anno Epic a Gianni Cariboni: “Perché non lo abbiamo fatto prima?”.
Gianni Cariboni, Velista dell’Anno Epic 2024
La risposta è semplice. E’ nel 2024, infatti, che la Cariboni compie i suoi primi 40 anni di attività. Non poteva esserci occasione migliore per celebrare il genio italiano di Cariboni, 75 anni, nato a Bellano.
Da bambino, sul lago di Como, portava fuori i turisti come remaiolo pur di stare su una barca. Oggi è considerato il più grande esperto mondiale dell’idraulica e dell’oleodinamica applicata alla vela. Non esiste barca di Coppa America o super custom che non monti un sistema Cariboni.
Ha inventato la chiglia basculante, ideato cilindri che sono opere d’arte, pensato rigging all’avanguardia quando si occupava di alberi. Oggi Gianni Cariboni non smette di guardare avanti, alla ricerca della prossima innovazione: sempre con un obiettivo. Rendere la navigazione a vela più semplice.
E senza dimenticare le due lezioni fondamentali di Giulio Carcano, il progettista suo mentore: la prima, “impara ad ascoltare tutti in fase di progetto”. La seconda: “Le cose sono giuste quando si stanno rompendo ma non si rompono”.
In questo video da noi realizzato Gianni Cariboni racconta la sua storia e la sua filosofia progettuale, vi consigliamo di guardarlo!
L’inventore
Nel video racconta la sua storia, dalle origini da quando era aviere nella Sezione Nautica dell’Aeronautica Militare, dell’esperienza con Canclini nel fare alberi, dell’incontro con Luca Bassani, un altro grande inventore a cui la vela deve molto, e di molto altro.
A lui si deve lo sviluppo e la realizzazione delle prime, ma anche delle più moderne, canting keel e la sua azienda è stata la prima a rendere possibile la realizzazione di tutti i sistemi servoassititi che ora chiamiamo, semplicemente, “easy sailing“.
Il video – Gianni Cariboni
La nostra videointervista a Gianni Cariboni è suddivisa in venti brevi capitoli, eccoli:
00:00 Introduzione
00:20 Come bambini sulla spiaggia
01:05 Tutto parte da un foglio bianco
01:55 Gli inizi
03:00 Le barche volanti
04:10 Gli inventori sbagliano
04:30 La velocità
05:20 Easy Sailing
05:50 Canting Keel
06:50 La mia filosofia progettuale
07:12 Le barche che “parcheggiano”
09:10 I miei collaboratori
10:00 Una donna importante
10:30 Il carbonio
10:45 Il legno
11:00 Buona come il pane
11:30 Come titanio ad alta resistenza
11:50 Come acciaio, malleabile
12:10 L’importanza di fare sempre cose nuove
13:00 Smettere?
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dufour 54 (13,91 m): in arrivo la nuova ammiraglia a tutto comfort
Si prevede un 2025 vivace per Dufour che ha in rampa di lancio due nuovi modelli, il già annunciato Dufour 48 e il futuro Dufour 54 che sarà la prossima ammiraglia e va a sostituire il 530. Il primo farà
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a