Vieni con noi alla VELA Cup Toscana, c’è un mondo da scoprire!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Per la seconda tappa della VELA Cup si fa rotta al Marina Cala de’ Medici, in Toscana, dove potrai scoprire un litorale pazzesco, ricco di baie, riserve e luoghi davvero unici. Sono già oltre 30 gli iscritti (qui potete iscrivervi anche voi) e l’occasione è davvero ghiotta, perché domenica c’è anche la Triton Cup e il sabato dalle 17:30 c’è la grande Festa del Velista dell’Anno. Un’occasione unica per entrare in contatto con i tuoi eroi. Il grande evento in cui scoprire tutti i vincitori del premio più ambito della vela italiana. Ma la regata/festa è solo uno dei motivi per farsi un weekend in barca in Toscana. Scopri baie da urlo, buon cibo, arte e cultura in un litorale che tutto il mondo ci invidia.
Tutte le tappe della VELA Cup 2024
- 26/27 aprile – VELA Cup Liguria / ICE Cup
- 24/26 maggio – VELA Cup Toscana / Triton Cup
- 31 maggio/1 giugno – VELA Cup Brindisi
- 21/22 agosto – VELA Cup Costa Smeralda / Beneteau & Lagoon Cup
- 27/28 settembre – VELA Cup Procida
- 4/5 ottobre – VELA Cup Sicilia
VELA Cup Toscana – Perché non puoi mancare
Il 25 e il 26 maggio al Marina Cala de’ Medici c’è un superweekend di vela e tanto divertimento che ti aspetta. Non solo perché il posto è davvero spettacolare – e ti raccontiamo qui sotto tutto quello che c’è da scoprire – ma anche perché avrai l’occasione di incontrare i più grandi nomi della vela italiana: sportivi, marinai, designer, giovani talenti e innovatori. Qualche nome te lo abbiamo già svelato: Gianni Cariboni, il mago mondiale dell’idraulica applicata alle barche a vela, e Luca Rosetti, vincitore della Mini Transat.
Marina Cala de’ Medici si trova al centro della Toscana, in un suggestivo tratto di litorale tra Rosignano e Castiglioncello, nel cuore della Costa degli Etruschi. Centralissima per essere utilizzata come base per crociere verso alcune delle isole più belle del Mar Tirreno – Corsica, Capraia e Elba si trovano tutte entro 50 miglia nautiche di navigazione – il marina dista sulla terraferma anche pochissimi chilometri da alcune delle destinazioni più belle di una terra ricca di unicità come la Toscana: da Pisa a Volterra, da San Gimignano a Firenze, sono tante le perle raggiungibili in poco tempo e comodamente.
Iscriviti Subito alla VELA Cup Toscana
Castiglioncello, la perla del Tirreno
Anche se la prima perla del Tirreno, oltre che meta di vacanza di grandi miti del mondo del cinema, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni, è Castiglioncello, località incantevole che offre uno dei panorami più belli di tutto il litorale toscano. Uno degli indirizzi storici da non perdere nel borgo è quello de Il Cardellino (tel. 0586 753618): storico indirizzo della Dolce Vita locale anni Sessanta oggi è sia lounge bar estivo che ristorante aperto tutto l’anno grazie ai tavoli lungo la terrazza affacciata sul mare della Pineta Marradi. La cucina è della tradizione di mare toscana.
Sempre a Castiglioncello, ma a nord del centro, unici sono i tramonti tra la natura, le acque cristalline e la spiaggia che si possono ammirare dalla Baia del Quercetano. Si dà fondo in mezzo alla cala suggestiva, che è chiusa da una spiaggia attrezzata sulla quale si affacciano i tavoli di Astragalo (tel. 0586 759134): bistrot, terrazza lounge e ristorante che sono una location perfetta per chi ama il mare a 360 gradi, anche nel piatto ovviamente.
L’entroterra toscano
Per fare poi uno “stacco” più green, sempre lungo la costa della Toscana, ma verso sud in questo caso, si può raggiungere invece la Riserva Naturale dei Tomboli di Cecina: è un’area protetta di quasi 500 ettari con una lunga spiaggia di sabbia e una grande pineta ricca di percorsi da fare a piedi o in bici. Ancora più a sud, chi volesse esplorare ancora l’entroterra, oltre veleggiare per l’arcipelago toscano, non può mancare una tappa a Bolgheri. Questo piccolo paese dell’entroterra livornese è raggiungibile da Castagneto Carducci, attraverso il suggestivo Viale dei Cipressi, reso celebre dai versi di Giosuè Carducci nella poesia Davanti San Guido.
Iscriviti Subito alla VELA Cup Toscana
Un castello a picco sul mare
Si può poi ritornare a fare rotta verso nord, superando il Marina e Castiglioncello per trovare un altro tratto di costa davvero unico: è il promontorio a picco sul mare, nei pressi della cittadina di Quercianella, sul quale si ergo il Castello Sonnino. Costruzione ottocentesca fatta dal barone Sidney Sonnino su una rocca medievale, oggi è punto di riferimento cospicuo per raggiungere due belle baie che si trovano rispettivamente a est e a ovest della rocca. La prima è la Spiaggia del Sonnino, un arenile di ciottoli chiuso dal vecchio imbarcadero del Castello, mentre la successiva è invece la Cala del Leone, ancora più piccola e selvaggia ma dalle acque davvero turchesi.
La foce dell’Arno
L’esplorazione della costa prosegue risalendo oltre la città e il grande porto di Livorno per raggiungere un punto unico di questa zona: è la località di Marina di Pisa dove si trova anche la cosiddetta zona di Bocca d’Arno. Tratto finale del fiume che sbocca in mare, questa zona è celebre per il paesaggio offerto dal suo punto estremo, che abbraccia le tipiche costruzioni a palafitta sul mare – i “retoni” – e più a nord le zone selvagge del Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli che si aprono a nord del fiume. È un tratto di costa davvero molto suggestivo e risalendo l’Arno si trovano non solo dei punti di ormeggio unici per il panorama ma anche dei luoghi perfetti per unire divertimento e tavola. Come il Retone 136 (tel. 347 4415269) che uno dei locali più belli e caratteristici lungo la riva sud del fiume, al quale si attracca direttamente con la propria barca e si può mangiare a pranzo e a cena, godendosi le ricette di pesce fresco del territorio.
Mini crociera a Pisa
La vera chicca di questo viaggio tra Marina Cala de’ Medici e la Toscana che non ti aspetti ve la diamo per ultima, per premiarvi della lettura completa dell’articolo. Lasciando infatti la barca ormeggiata al sicuro in uno degli attracchi a pagamento che abbondano nella zona della Bocca, si può salire sul tender a motore e, in poco più di 10 chilometri lungo l’Arno, raggiungere con una mini crociera unica il centro di Pisa e la mitica Torre pendente.
Iscriviti Subito alla VELA Cup Toscana
Per iscriverti alla VELA Cup Toscana ti basta entrare qui e finalizzare l’iscrizione inserendo i tuoi dati e quelli della barca!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutte le foto degli ultimi tre anni di VELA Cup: pronti a farvi fotografare nel 2025?
In questi 11 anni di VELA Cup, abbiamo visto partecipare agli eventi ogni genere di barca ed equipaggio. Le regate/veleggiate, ideate e organizzate dal Giornale della Vela, sono pensate e realizzate proprio per permettere ad ognuno di competere e divertirsi
Il primo premio ti arriva con l’iscrizione alla VELA Cup 2025
Nella VELA Cup 2025 ci sono tante novità: iscrizioni online, ormeggi gratuiti, gift bag e merchandise, premi a fine regata per (quasi) tutti e Classic Boat…. Facciamo un po’ di chiarezza. Quanto costa partecipare alla VELA Cup Come nelle passate
VELA Cup 2025, fai divertire la tua barca nei luoghi più belli d’Italia
Ci sono tante novità che vi aspettano se partecipate alle tappe della VELA Cup 2025. Ma una cosa di sicuro non cambia: ti porteranno in alcuni tra i luoghi più belli d’Italia. Se ti iscrivi hai l’ormeggio gratuito (fino ad
Cruising, Sport, Classic Boat. Con che barca vieni alla VELA Cup 2025?
Per questa edizione della VELA Cup, ci siamo organizzati per accogliervi e rendere indimenticabili le tappe del circuito. Abbiamo voluto dividere in categorie le tante barche diverse per dimensioni, tipologia, “spirito” che partecipano per dare a tutti la possibilità di