Tyrolit, buona la prima! Ingresso e vittoria nel mondo della vela per il colosso austriaco
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Primo posto in Categoria Open alle regate di Primavera a Portofino per il Wally Aori, a supportarlo Banca Passadore e Tyrolit, alla sua “prima” nel mondo della vela. A guidare il progetto Stefano Brunello e il team Moonshine (foto di Martina Orsini).
La classifica finale parla chiaro e dice “4”, ovvero quattro primi posti su quattro regate. Un vero dominio frutto del lavoro di Stefano Brunello e del Team Moonshine che, ancora orfano del suo 60′ (affascinante disegno di German Frers, costruito nell’88 in Francia da Composite Works ) che sta finendo gli ultimi lavori di refit in vista della stagione, ha comunque radunato un talentoso gruppo di velisti per andare a caccia della vittoria nelle regate di Portofino.
Un progetto rivolto al terzo settore
Tra i punti cardine della mission di Moonshine (Associazione Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata) c’è la volontà di costituire un progetto sportivo rivolto al mondo del terzo settore strettamente correlato ai temi della sostenibilità e inclusività nelle forme più estese possibili.
Tra questi c’è anche la voglia di sostenere e incoraggiare i giovani nel mondo dello sport e non a caso membri cardine dell’equipaggio erano Matteo Sericano (tattico) e Luca Rosetti (Tailer) due super talenti che nel loro percorso dai Mini 6.50 ai Class 40 (faranno la stagione insieme su Tyrolit, un VPLP del 2022) hanno deciso di regalarsi questa bella “fuga” su un Wally 80.
Aori nel corso delle quattro prove ha avuto vari ospiti a bordo ma il “nocciolo duro” dell’equipaggio, oltre che da Brunello, Sericano e Rosetti era costituito anche da Filippo Pansera, Vittorio D’Albertas, Bacci Del Buono e Andrea Perone.
Guardando lontano
Il progetto Moonshine a Portofino ha potuto contare sul supporto, oltre che di Banca Passadore, anche del colosso industriale Tyrolit, per la prima volta approdato nel mondo della vela. Tyrolit fa parte del gruppo Svarovsky ed è una realtà da 4.400 dipendenti, 31 luoghi di produzione (Headquarter a Schwaz, in Austria) e 80.000 e più prodotti in catalogo.
Cosa fanno e che interesse hanno nel mondo della vela? Tyrolit è uno dei principali produttori mondiali di utensili abrasivi e ravvivatori, nonché fornitore di sistemi per l’industria edile. La sua presenza è massiccia nell’automotive, in ambito aeronautico e, tra gli altri, anche nel mondo dell’eolico dove la realizzazione delle gigantesche pale per i generatori ha molti punti in comune con la costruzione delle barche in composito di VTR o carbonio.
Come è ben raccontato nel VIDEO, Tyrolit produce la gamma Tyrolit Power che, per le sue caratteristiche, è perfetto per applicazioni nella nautica – sugli stampi e sui prodotti finiti – ed è già stato adottato, sia nel mondo della vela che del motore in Italia e in Inghilterra.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e