Questo filtro allunga la vita del motore e ne riduce l’inquinamento
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il sistema di filtrazione ExiLencer, prodotto dall’azienda danese Exilator e distribuito in Italia da Saim Marine, offre un modo innovativo per ridurre gli odori, le emissioni e il rumore del motore delle imbarcazioni, mantenendo al contempo elevate le prestazioni. Questo sistema, disponibile in due versioni, è progettato per motori diesel a quattro tempi e generatori, e si distingue per la sua semplicità di installazione, la bassa necessità di manutenzione e la capacità di prolungare la vita del motore riducendone l’usura.
Il filtro ExiLencer
La versione ExiLencer 1.0 è adatta per motori con una contropressione dei gas di scarico compresa tra 1.5 e 6 kPa e una temperatura superiore a 325°C. Questo filtro è in grado di ridurre particolato e monossido di carbonio del 99%, le emissioni acustiche del 35 dB e gli ossidi di azoto del 10%. Richiede una pulizia annuale o dopo 5.000 ore di utilizzo. Composto da un silenziatore integrato, un filtro con rivestimento ceramico brevettato dalla Nasa (ExiBlock) e un catalizzatore per gli ossidi di azoto, questo filtro opera in modo passivo sui gas di scarico, riducendo efficacemente le emissioni inquinanti.
La versione ExiLencer 2.0, invece, è realizzata con un rivestimento metallico ed è indicata per motori con contropressione dei gas di scarico compresa tra 0.2 e 0.5 kPa e una temperatura leggermente superiore a 200°C. Questo filtro riduce il particolato del 60%, elimina il monossido di carbonio del 90%, riduce le emissioni acustiche del 15 dB e gli ossidi di azoto fino al 10%. Richiede una pulizia ogni 10.000 ore di utilizzo.
I vantaggi per chi sceglie di installarlo
Installare il filtro ExiLencer a bordo offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione delle emissioni inquinanti nell’aria e in mare, la diminuzione del rumore prodotto dal motore e la limitazione del fumo dei gas di scarico, che tende a sporcarsi scafo e coperta. Inoltre, contribuisce a ridurre l’usura del motore e ad eliminare i cattivi odori causati dalla combustione. Disponibile in dimensioni diverse (Micro, Mini, Standard) per adattarsi a diverse tipologie di imbarcazioni, il sistema include anche ExiBox, un dispositivo di monitoraggio delle prestazioni in tempo reale per controllare lo stato del filtro. Per le imbarcazioni a vela è consigliato il filtro Micro (40 x 25 cm) che pesa 25 kg.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché