RAN 630, arrivo al cardiopalma per i primi due equipaggi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La RAN 630 (Regata dell’Accademia Navale) è arrivata alla sua naturale conclusione, con i primi due equipaggi a tagliare la linea d’arrivo nella notte del 29. Un arrivo mozzafiato per ambedue gli scafi, che raggiungono e superano la linea immaginaria posta davanti Livorno con appena 60 secondi di distacco dopo ben 5 giorni, 7 ore e 39 minuti. Si conclude così, insomma, la line of honours di questa settima RAN 630, con il Class40 Vaquita che si impone sul SunFast 3600 Lunatika dopo una lunga lotta sulla tratta Livorno, Porto Cervo, Faraglioni di Capri, Livorno
RAN 630, arrivo al cardiopalma
Un arrivo per nulla scontato e, soprattutto, combattuto lungo tutte le miglia che separano Porto Cervo da Livorno, ultimo passaggio dove ancora la leaderboard era chiara. Poi la lunga lotta fino alla città toscana. Line of Honors per Vaquita, insomma, ma vittoria in compensato a Lunatika, in una sfida che ha visto spesso in discussione la leadership della regata…
RAN 630 – La lotta nella 7a edizione
Un minuto di distanza, 60 secondi, dopo quasi 6 giorni di navigazione non è certamente cosa da poco. Un epilogo raggiunto, però, grazie ad un costante scambio di posizioni, in un inseguimento che ha cominciato a scaldarsi già al primo passaggio sui Faraglioni di Capri, dove a dominare era Lunatika, con 6 minuti di vantaggio su Vaquita, davanti però, al precedente passaggio a Porto Cervo (che le è valso il Trofeo One Ocean). Ma la vera lotta ha preso piede proprio nella risalita verso Livorno, composta da un susseguirsi di coperture, cambi di posizioni e giochi tattici fino all’ultimo secondo.
Suspence fino alla fine, però, con Vaquita bloccata in un buco di vento a 3 miglia dall’arrivo, buco di vento evitato, però, da Lunatika, che riesce a riprendere la posizione. Un ultimo rinforzo del vento nell’ultimo sprint e i giochi si invertono di nuovo, con l’arrivo dei primi due alle ore 1.40 del mattino. Insomma, una regata che, anche quest’anno, ha regalato non poche emozioni a tutti i coinvolti.
Nel corso della giornata sono poi arrivati anche ill Figaro 3 Muttley BDM Audit e Amapola II, in queste posizioni anche in ORC A. È il First 47.7 invece, Audace, a vincere in Gran Crociera.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
L’invasione degli ILCA a Imperia: in 600 a regatare per l’Europa Cup
È stata un’edizione segnata da condizioni meteo invernali, la terza frazione dell’EurIlca Europa Cup 2025. Dal 13 al 16 marzo, infatti, le acque di Imperia hanno accolto 602 Ilca, con un esordio della prima giornata con 35 nodi di libeccio
Sail GP mania: Mbappé, la stella del Real Madrid che investe nella vela
Se Kylian Mbappé, il calciatore più pagato al mondo, ha appena investito nel team francese e Rolex, il più famoso e ambito orologio del pianeta, gli da il suo prezioso nome, allora il circuito mondiale della vela volante Sail GP
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno