Porti italiani. Questa è la top 20 del 2024
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con un totale di oltre 112mila posti barca l’Italia si conferma una destinazione top per il turismo nautico europeo e mondiale. Ma se dalla quantità si passa alla qualità dell’offerta di “accoglienza” sul mare, si scopre che sono solo 88 i marina turistici attrezzati esclusivamente per il diporto. La sfida è quella di aumentare e migliorare sempre più porti per generare una crescita economica per tutto il comparto.
Secondo il più recente report rilasciato dall’ufficio studi di Confindustria Nautica che fornisce i trend di mercato, dal settore del turismo nautico emergono anche per il 2024 buone prospettive per le aziende del comparto, tra marina, charter e cantieristica: secondo gli analisti infatti pare che l’anno appena iniziato sarà ancora migliore del precedente. Tra i fattori che contribuiscono a questo successo c’è, ad esempio la confermata leadership a livello globale nella produzione italiana di superyacht con 600 modelli in costruzione, per oltre 22.000 metri lineari complessivi, che rappresentano il primato assoluto del 51,4% di ordini al mondo. Per quanto riguarda il mondo del charter inoltre, al momento gli attuali risultati di vendita vedono un numero di settimane prenotate addirittura superiore a quello di 12 mesi fa, ma soprattutto la variazione del valore medio della settimana venduta risulta stabile o in crescita per tre intervistati su quattro. Sempre di più insomma è chiaro quanto il mare rappresenti oggi una risorsa formidabile per permettere al Paese di guardare con fiducia a una crescita anche nel turismo.
Lo hanno capito finalmente anche le istituzioni che lo scorso fine anno, per la prima volta in Italia, hanno approvato il cosiddetto “Piano del mare” per il triennio 2023-2025: è un documento strategico che si propone di indicare l’indirizzo unitario nell’ambito della politica marittima nazionale, anche per quanto riguarda la parte turistica del mondo nautico e in particolare il mondo della portualità e del diporto. Proprio nel “Piano” infatti si spiega come oggi il sistema dei porti turistici italiani abbia la necessità di andare nella stessa direzione per competere nei mercati internazionali e rispondere così alle tante sfide del settore travel, della transizione energetica a quella digitale. Un percorso da fare partendo a riconoscere la giusta evidenza alla specificità della portualità turistica quale settore “industriale” capace di sostenere lo sviluppo economico e sociale del turismo del Paese, magari riuscendo ad attrarre importanti investimenti, sia interni che internazionali. Oggi infatti è chiaro a tutti quelli che si occupano di vacanze e di incoming che proprio lo sviluppo del diporto nautico sarebbe un’occasione d’oro per l’economia turistica dell’Italia. Una strategia perfetta, come rimarcato dagli analisti del “Piano del mare” per portare nuovi investimenti, lavoro e pure incassi stabili per le casse dello Stato. L’Italia è stabilmente nelle classifiche tra le tre nazioni più desiderabili del mondo, il “Made in Italy” domina il settore del lusso, nei suoi 8.000 km di coste ci sono le località più iconiche del Mediterraneo. Bisogna solo far restare i turisti lungo lo Stivale, accogliendoli al meglio in strutture di alto livello.
Ecco la top 20 dei porti italiani 2024
Partendo dalla Liguria, passando per le isole e arrivando fino al Friuli Venezia-Giulia, abbiamo selezionato i porti turistici perfetti per tenere la barca o fare tappa nelle vostre vacanze. Li trovi tutti nel Padiglione Porti del nostro Boat Show.
Liguria
-
Cala del Forte
-
Marina di Loano
-
Waterfront Marina Genova
-
Marina Porto Antico
-
Porto Carlo Riva
-
Porto Lotti
Toscana
Sardegna
Lazio
Campania
Sicilia
Puglia
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è
Quest’estate il Marina Sant’Andrea avrà ancora più posti barca. Ecco perché
Nella splendida cornice della Laguna di Marano, più precisamente all’interno del comune di San Giorgio di Nogaro (UD), si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, un polo nautico di riferimento nel Nord Adriatico. Questo porto, già noto per alcuni suoi
Il progetto del nuovo Porto di Torre del Greco è fermo. Perché?
Un’area del porto degradata, vecchi cantieri fatiscenti, un litorale abbandonato a sé stesso. È questa la realtà del porto di Torre del Greco (Campania) per la cui riqualificazione è già pronto un progetto all’avanguardia. Ma che di fatto stenta a
Vendono e affittano posti barca: ecco 5 occasioni per voi
Se sei alla ricerca di un nuovo ormeggio, abbiamo selezionato per te 5 posti barca liberi all’ormeggio: garantisce il Giornale della Vela. Il nostro mercatino viene periodicamente aggiornato con nuove offerte ed è un punto di riferimento per chi è
13 commenti su “Porti italiani. Questa è la top 20 del 2024”
In SICILIA,oltre Capo d’Orlando,ottimo porto,ben servito ed accessoriato, c’è anche MARINA DI RAGUSA, altrettanto bello ed accogliente. Grazie per l’ospitalità.
Definire Cala dei Sardi un porto e’ surreale ed un affronto a strutture vere come Martina di Olbia o Marina di Porto Ottiolu
Credo che in puglia la marina di Manfredonia ha molti servizi in più rispetto a molti di questi porti ….. Credo che la classifica è fatta da gente non di mare.
anche io ho seri dubbi sulla attendibilità della classifica
Non ci sorprendete dell’ elenco a sir poco ridicolo, la rivista è nota per fare marchette agli amici degli amici !
Toscana ….ci sono molti altri Porti tra i più rinomati tipo Puntala e meno come quello di Piombino. A Piombino sta sorgendo un’altra marina con credo 600 posti barca
Non ho capito quali caratteristiche sono state valutate, esaom è in una zona industriale, cala dei medici ha l’acqua verde per li scarichi della solvay. Conoscete Salivoli, Scarlino, Porto azzurro, Marciana…
Classifica assurda!
Ma chi l’ha decisa?
L’ha decisa chi sa ungere i giusti ingranaggi…
Lista quantomeno incompleta, scritta probabilmente da un redattore che si è limitato a chiedere ai suoi colleghi informazioni durante la pausa caffè.
Comunque, per la cronaca, in Sicilia opera il Porto dell’ Etna, a Marina di Riposto, e funziona benissimo.
Quindi dalla Puglia al Veneto neanche un porto degno di menzione? Lista a dir poco ridicola. Marina Dorica ad Ancona? Marina di Pescara? Etc. etc.
Scusa ma tu hai idea di cos’è il porto di Tropea?????
Cari tutti. Forse non avete capito cosa si intende per TOP20. $$$