Classic Boat: 7 capolavori dei mitici anni ‘90

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Farr 40 in regata

Guardando al passato, osservando l’eredità lasciataci dalla cantieristica del secolo scorso, sono tantissimi i progetti eccezionali, scafi splendidi ed elegantissimi che ancora sanno far sognare. Tendenza vuole, però, che ci si concentri sulle linee classiche anni ‘60 e sulla classe da vendere delle barche anni ‘70, perdendosi così tanti gioielli a noi più vicini. Ma, a ben guardare, gli anni ‘90 non furon da meno, sfornando progetti eccellenti, scafi iconici sia per stile che per performance, fossero questi destinati alla crociera, o proiettati nel mondo scalpitante delle regate IMS.

Classic Boat: capolavori Anni ‘90

Dai più piccoli monotipi fino ai grandi Maxi, cantieri e progettisti hanno saputo infatti creare piccole meraviglie, scafi ineccepibili e tutt’oggi attuali, sebbene siano passati oltre 25 anni… Firmati Tripp, Frers, Farr e Rolland, tra i tanti, questi classici hanno ben poco da invidiare alle precedenti, sposando performance, tecnologie e filosofie innovative proprio con quelle qualità tanto apprezzate nelle precedenti. Ecco, insomma, 7 Classic Boat anni ‘90 che sono dei capolavori indiscussi.

Prima, però, alcune informazioni che potrebbero interessarvi: 

  • Se volete condividere con noi e con gli altri lettori la vostra barca, la pagina “Le Vostre Classic Boat” è il modo ideale per farlo! La trovate a Questo Link! Farlo, è semplicisimo.
  • Avete una Classic Boat e vorreste regatarci? Abbiamo la soluzione perfetta per voi: il circuito della Vela Cup, l’unico evento dove vengono premiate le Classic Boat. Per saperne di più leggi QUI! 
  • Avete una Classic Boat ma vorreste venderla? Il nostro Mercatino dell’Usato è sempre a disposizione, gratis, ovviamente!
SWAN 80; 1999

POGO 6,50

Pogo Structures; 6,50 x 2,97 m; 1994; Pierre Rolland

Prima in questa lista, una chicca firmata Rolland, indubbiamente piccola, ma grande per concezione e per performance. Una splendida fuoriclasse.

La Mini Transat del 1995 è vinta dal prototipo Amnesty International, rivelando il progetto come un grande successo. Veloce e versatile, lo scafo verrà subito proposto in una piccola serie composta da appena 25 scafi. Grazie ad una seconda serie, diventeranno 124. Così nasce il Pogo 6,50, uno dei progetti più noti sul fronte dei Mini anni ‘90. Un progetto tanto bello quanto performante.

  • Scopri quanto vale QUI
POGO 650; 1994

MUMM 30 – aka, FARR 30

Carroll Marine / Ovington; 9,42 x 3,08 m; 1995; Bruce Farr

Segue il piccolo Mini, un altro grande prodigio, questa volta, firmato Farr. È il Mumm 30, un chicca della vela mondiale, peculiarmente nominata come uno Champagne.

Mumm 30, anche conosciuto anche come Farr 30, un nome che equivale a performance, performance, performance. Perfetto come day sailer o per piccole crociere costiere, è un vero missile a vela, estremo come un’auto da pista e affascinante come un grande classico contemporaneo.

  • Scopri quanto vale QUI
Classic Boat
MUMM 30; 1995

FARR 40

Carroll Marine; 12,41 x 4,03 m; 1997; Bruce Farr

Sempre firmata dal grande Farr, anche la terza barca appartiene al mondo dei racer, in questo caso, un vero purosangue. È il Farr 40, figlio delle esperienze del progettista su prototipi stellari quali i due Farr 39 IMS, Flash e Rush.

Brillante fin da subito, è’ stata la classe monotipo d’eccellenza per un decennio, quella in cui si sfidarono tutti i grandi campioni. Ma è anche un oggetto fuoriserie unico, come una Ferrari o Porsche d’epoca. La sua destinazione d’uso odierna è quella di far provare sensazioni da brivido a vela, in uscite giornaliere o in regate, dove può, tra l’altro, dire ancora la sua. Un piccolo capolavoro.

  • Scopri quanto vale QUI
Classic Boat
FARR 40; 1997

BALTIC 50

Baltic Yachts; 15,24 x 4,34 m; 1998; Tripp Design

Siamo alla fine degli anni ’90, Baltic svolta e si affida ad un dream team composto dall’italiano Alessandro Vismara e dallo statunitense Bill Tripp. Nasce un progetto, prodotto in 11 esemplari, che è un esempio di barca senza tempo, ancor oggi attuale. È il Baltic 50.

Linee pulitissime, eleganza da vendere e una coperta da sogno. Il tutto, in uno sposalizio tra comfort, performance e stile da vendere. Il Baltic 50 è un evergreen, non c’è nulla da fare. A non saperlo, si potrebbe confondere con un qualsiasi progetto contemporaneo. Iconica.

  • Scopri quanto vale QUI
BALTIC 50; 1990

SWAN 57 CC

Nautor Swan; 17,76 x 4,85 m; 1990; German Frers

Firmato Frers, sono pochi gli esemplari costruiti per questo Swan fuori dagli schemi, ma è una barca eccezionalmente bella, forse la quintessenza della classe e dello stile raggiunti a fine anni ‘80.

L’eleganza e la coperta sono in linea con gli standard del cantiere del cigno, le linee sono spinte e sotto il galleggiamento l’attitudine è corsaiola ma, con il 57CC Frers è in grado di firmare un capolavoro, un cruiser dimentico di ogni rating e bello veramente. È una barca per andar per mare, e il pozzetto centrale ne è sicuramente uno statement. Un cult, semplicemente splendido.

  • Scopri quanto vale QUI
SWAN 57 CC; 1990

GS64/ GRAND SOLEIL MAXI ONE

Cantiere del Pardo; 19,5 x 5,35 m; 1992; Bruce Farr

Con il sesto e penultimo scafo si passa nel reame dei Maxi all’italiana. La firma è quella del mitico Farr, la qualità è quella al top del Cantiere del Pardo anni ‘90. Il risultato è un capolavoro, il Grand Soleil 64, noto anche come Maxi One.

Firmato da Bruce Farr, il Grand Soleil Maxi One è infatti uno dei grandi classici del Cantiere del Pardo. Coperta semi-flush e linee slanciate ne fanno un 64 piedi elegante e marino, comodo sotto coperta e capace al contempo di performance d’eccezione. Il doppio pozzetto, centrale e di timoneria, ne sottolineano l’attitude crocieristica, offrendo comfort e protezione in base alle esigenze del momento. Ma il complesso è anche corsaiolo, per uno scafo che sa dire la sua in ogni contesto.

  • Scopri quanto vale QUI
Cantiere del Pardo
GS 64 Maxi One; 1993

SWAN 80

Nautor Swan; 24,9 x 5,82 m; 1999; German Frers

Chiude un cult, un classico che viene dal nord. È lo Swan 80, il gigante buono di Frers, il Maxi di casa Nautor.

Fu l’icona del suo tempo, un colosso tra i cigni di Pietarsaari. Firmato da Frers appunto, forte di quasi 25 metri di LOA e oltre 310 mq di superficie velica tra randa e genoa, fu una macchina pensata per ibridare comfort e lusso con il massimo della performance. Lo scafo è slanciato, elegante, la coperta pulitissima, ovviamente flush. Un’icona di fine secolo, un treno una volta lanciato. Bellissimo.

  • Scopri quanto vale QUI
SWAN 89; 1999

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura

Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)