A Rapallo torna a vivere il Porto Carlo Riva. È tutto nuovo e ha 250 posti barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Rapallo torna finalmente ad avere un suo porto turistico, grazie alla riqualificazione del Porto Carlo Riva andato distrutto dopo la mareggiata di ottobre 2018. Il nuovo porto è stato inaugurato con un progetto di riqualificazione curato dalla società di riqualificazione immobiliare Bizzi & Partners, e ha avuto fin dal principio la volontà di restituire a Rapallo un marina moderno e tecnologicamente molto avanzato.
Inaugurato nel 1975, l’approdo di Rapallo (il primo porto turistico privato in Italia) fu progettato dall’ingegner Carlo Riva (fondatore dei cantieri Riva di Sarnico) e a lui è intitolato anche il nuovo porto turistico che è appena stato inaugurato. Nel 2018 un evento atmosferico di grandissima entità che interessò il Tigullio ha portato al crollo della diga foranea, con danni consistenti a tutto il porto e alle barche ormeggiate lì. Oggi il Porto Carlo Riva torna a splendere.
Un nuovo porto al di sopra degli standard di sicurezza
Il nuovo progetto ha previsto quindi una prima fase molto impegnativa (conclusasi nel 2022) con il completo rifacimento della diga foranea e di tutte le opere strutturali a difesa del porto. La nuova struttura è in grado di adattarsi alle potenziali conseguenze del cambiamento climatico, con standard di sicurezza ben al di sopra di quelli previsti dalla legge. L’imponente opera che protegge il porto è stata realizzata impiegando 1.600 tetrapodi da venti tonnellate ciascuno, 170mila tonnellate di scogli e un muro paraonde di 7 metri sul livello del mare.
Il progetto architettonico è stato firmato dall’architetto Susanna Scarabicchi, fondatrice dello studio Tectoo, mentre i lavori sono stati gestiti dal gruppo Bizzi & Partners e realizzati da Savarese Costruzioni e Sales. L’importo complessivo richiesto per i lavori è superiore ai 70 milioni di euro, oltre la metà di questi sono serviti per il rifacimento della diga foranea.
Com’è il nuovo Porto Carlo Riva
Il nuovo porto turistico Carlo Riva è un approdo che può ospitare 250 imbarcazioni con lunghezza compresa tra 7,5 e 60 metri e un pescaggio massimo di 5 metri lungo le nove banchine e pontili protetti della struttura. Il numero di posti barca è stato quindi ridotto rispetto ai circa 400 del vecchio marina. Oltre ai distributori di carburante ci sono anche infrastrutture per la ricarica sia delle automobili che delle imbarcazioni a propulsione elettrica.
Nel marina è stato realizzato un nuovo parcheggio sotterraneo, e sono presenti diverse attività commerciali, tra cui due ristoranti, bar-gelateria, negozi di abbigliamento e attrezzatura nautica, negozio di alimentari e servizi per le imbarcazioni, oltre a conciergerie e guardianaggio. La banchina principale prevede inoltre l’apertura di una Club House panoramica, con vetrate che affacciano sia su Rapallo che sul mare.
Il marina è pienamente operativo in mare, mentre nei prossimi mesi verranno completate le strutture a terra. L’80% dell’acqua non potabile utilizzata in porto proviene dall’impianto di depurazione di Rapallo, e il Porto Carlo Riva è stato anche progettato con un occhio di riguardo alla salvaguardia della flora e della fauna marina locale, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti il presidente del Senato Ignazio La Russa, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco e il presidente della Regione Giovanni Toti. Proprio Toti ha sottolineato l’importanza del nuovo Porto Carlo Riva anche come volano per l’economia locale, con la creazione di oltre 200 nuovi posti di lavoro tra il personale del marina.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
Buoni esempi – Così il Friuli Venezia Giulia aiuta la nautica e chi va in barca
Incentivi per il refitting delle unità da diporto, bonus per la demolizione delle barche più vecchie, sostegno per la riconversione dei motori marini endotermici con quelli elettrici, monitoraggio dei posti barca più una serie di altre misure per i porticcioli
Questo marina sardo è stato premiato come il più innovativo in Italia
Il Marina di Cala dei Sardi, nel golfo sardo di Cugnana, tra Portisco e Porto Rotondo, è stato premiato con il premio speciale “Innovazione” all’ultima edizione dei Blue Marina Awards. Per il secondo anno consecutivo l’eco-marina sardo si è aggiudicato
INTERVISTA I pontili galleggianti di Ingemar compiono 45 anni
Dal 1979 una società italiana permette a moltissime barche di ormeggiare in maniera sicura in Italia e nel mondo. Ingemar compie quest’anno 45 anni, e i suoi pontili continuano ad affollare porti e marina nel Mediterraneo e non solo. Abbiamo
1 commento su “A Rapallo torna a vivere il Porto Carlo Riva. È tutto nuovo e ha 250 posti barca”
Buongiorno. Sono previsti attaccherà per scarico acque nere delle barche?
Grazie mile.
Daniele