Transat CIC: Beccaria, Bona e Pedote all’attacco dell’ex Ostar

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Alla Grande Pirelli e IBSA 

Dopo il secondo posto di Alberto Riva ed Acrobatica alla Niji 40, la vela italiana torna all’attacco dell’Oceano, questa volta con una delle transatlantiche più complesse che ci siano, la Transat CIC, ex Ostar. Al via, alle ore 13,30 odierne, ci saranno un totale di 48 iscritti tra Imoca 60, Class 40 e Vintage, con Alberto Bona e Ambrogio Beccaria tra i 40 e Giancarlo Pedote in Imoca. 

Vi abbiamo raccontato in una bellissima serata di vela la storia di questa regata e quali siano le sue difficoltà:  sul percorso Lorient-New York si naviga contro le depressioni nord atlantiche, ciò significa che la maggior parte del percorso è assai probabile che sia di bolina, un’andatura molto dura per gli skipper, che verranno messi a dura prova nella loro resistenza fisica.

Gli open oceanici moderni infatti hanno performance entusiasmanti ma quando navigano di bolina, a causa delle forme di carena piatte e tirate, con le prue show, hanno uno “slamming” estremo sulle onde. Non è un caso che recentemente in Class 40 ci siano stati alcuni infortuni, proprio a causa dell’impatto sulle onde che questa barche impongono a chi le conduce.

Transat CIC – Le aspettative degli italiani

Allagrande Pirelli di Ambrogio Beccaria

Inutile nascondersi, le aspettative per questa regata sono piuttosto alte. Nei Class 40 Ambrogio Beccaria su Allagrande Pirelli arriva dopo la vittoria della Transat Jacques Vabre ed è il favorito numero 1 alla vittoria finale. Non lontano da questo pronostico c’è anche Alberto Bona su IBSA, vincitore della stagione 2023 della classe dove è stato uno dei più costanti, all’orizzonte si prospetta lo scenario di un possibile “derby” tutto italiano.

IBSA

Dopo diversi mesi di lavoro in cantiere per completare le migliorie alla sua Prysmian, Giancarlo Pedote si presenta sulla linea di partenza degli Imoca 60 con buone sensazioni. Durante la “parata” della vigilia Prysmian si è comportata molto bene ottenendo uno dei migliori tempi della flotta.

Prysmian

Basterà questo per rimanere in top 10? Difficile dirlo, molto dipenderà anche dalle condizioni meteo lungo il percorso e da tante variabili, senza dimenticare che il livello negli Imoca 60, che sono nell’anno del Vendée Globe, è altissimo. In partenza ci saranno infatti tutti gli skipper che parteciperanno a novembre al giro del mondo, per una corsa che sarà tutta da seguire anche per capire le reali potenzialità di Prismian.

Tracking Transit CIC

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto