Da Sangermani a Vallicelli, ecco 5 vostre Classic Boat eccezionali

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ziggurat 916
Ziggurat, l’originale Half Tonner progettato da Vallicelli cui facciamo riferimento in questo articolo

Trattando di Classic Boat, inevitabilmente, si copre un periodo ricco di diversità e differenti filosofie progettuali. Un percorso lungo oltre 30 anni in cui cantieri, progettisti e regate, hanno saputo plasmare il mondo della vela, rendendolo così come lo conosciamo oggi. Nell’ultimo anno vi abbiamo raccontato oltre 300 differenti modelli di serie, senza considerare i tanti one-off da regata, le piccole gemme e tante delle Vostre “classiche”. Ora, per render merito anche ai singoli e specifici scafi, i Vostri scafi, vi raccontiamo 5 barche che avete deciso di condividere con noi attraverso la sezione “Le Vostre Classic Boat”. L’inizio di un percorso che ci porterà a vedere alcune tra le oltre 300 barche che Voi, a vostra volta, avete deciso di raccontare e condividere con noi.

5 Vostre splendide Classic Boat

Trecento barche, tra one-off e progetti di serie, non sono pochi. Sono gli scafi che avete deciso di raccontare nella sezione dedicata del nostro sito, una pagina unica mirata alla condivisione e alla celebrazione delle Vostre Classiche. Barche che, in questo caso, non rappresentano un singolo progetto, ma sono diventate uniche con il tempo, ognuna con la sua storia e le sue peculiarità. Qualità che, pensiamo, meritano di essere condivise. In questo articolo ne vedremo cinque, 5 scafi Classici divisi tra 2 one-off e 3 progetti di serie.

Prima, però, alcune informazioni che potrebbero interessarvi: 

  • Se volete condividere con noi e con gli altri lettori la vostra barca, la pagina “Le Vostre Classic Boat” è il modo ideale per farlo! La trovate a Questo Link! Farlo, è semplicisimo.
  • Avete una Classic Boat e vorreste regatarci? Abbiamo la soluzione perfetta per voi: il circuito della Vela Cup, l’unico evento dove vengono premiate le Classic Boat. Per saperne di più leggi QUI! 
  • Avete una Classic Boat ma vorreste venderla? Il nostro Mercatino dell’Usato è sempre a disposizione, gratis, ovviamente!
Classic Boat
Alpa 9.50, uno dei modelli presenti in questo articolo

MÄ VISTA – Sangermani | ONE OFF

Cantieri Sangermani | 9.26 x 3.03 m | 1972 | Cesare Sangermani

Cesare Sangermani e, con lui, i Cantieri Sangermani, equivalgono ad un nome leggendario nella cantieristica nostrana e internazionale. Scafi in legno di rara bellezza, pregni di un’eleganza ormai perduta e, indubbiamente, anche qualitativamente al top. C’è poco da fare insomma, un Sangermani è un Sangermani, una garanzia.

Mä Vista, in questo senso, non solo è un gran scafo, un gran progetto, ma è anche un Sangermani speciale. È stata l’ultima barca che Cesare Sangermani stesso ha disegnato per sé. Varata nel 1972, a Lavagna, sede dei Cantieri, è un piccolo 9.2 metri elegantissimo, restaurato nel 2018 e super attivo nei circuiti AIVE. Non mancherà che la vediate in mare, se bazzicate l’ambiente.

Mä Vista; Cesare Sangermani

FUTURA – Farr 31 – SERIE

Artmare S.R.L. | 9.52 x 3.30 m | 1982 | Bruce Farr

Nel 1978 il grande Bruce Farr progetta uno scafo fuori dal coro. Si tratta di un piccolo half tonner dalle grandi capacità, ha albero frazionato a 7/8, scafo in sandwich con rinforzi in kevlar e, soprattutto, planava con estrema facilità.

Futura ne è un esemplare di primi anni ‘80 (1982), un half tonner di gran fattura, veloce e divertente tutt’oggi. Basta guardarne le linee per capire come Farr fosse avanti sul suo tempo.

Classic Boat
Futura; Farr 31

JOSHUA II – Ziggurat 995 – SERIE

CPR | 9.95 x 3.30 m | 1981 | Andrea Vallicelli

Anni prima, con il suo Ziggurat, Andrea Vallicelli era stato catapultato nel mondo dei grandi progettisti, al cui olimpo ascenderà seriamente negli anni ‘80, con progetti come Filo da Torcere, Brava e Azzurra. Nel 1981, intanto, con CPR riprogettava un suo grande classico, lo Ziggurat 916, figlio proprio di quell’omonimo prototipo di Half Tonner. Da questa rivisitazione nasce lo Ziggurat 995, uno scafo sportivo ma appena più lungo, ripensato per non perdere in prestazioni, adattandosi però meglio alla crociera.

Joshua II ne è un brillante esempio, uno scafo che tutt’oggi corre e regata, ma più che vivibile per gli standard del suo tempo.

Joshua ii; Ziggurat 995

JADU – Alpa 9.50 – SERIE

Alpa – 9.50 x 2.96 m | 1970 | Alpa

Alpa fu uno storico cantiere del Belpaese, una realtà illuminata e capace di sfornare scafi incredibili, come il leggendario Alpa 12.70, firmato da Sparkman & Stephens e stupendo nella sua versione a tuga corta, o l’Alpa 11.50. Nel 1970, memore di quest’ultimo grande scafo, il cantiere mette in produzione un piccolo 9.5 metri ispirato al disegno del precedente, sarà un successo incredibile. È l’Alpa 9.50.

Jadu è proprio uno di questi, uno scafo forte delle influenze anni ‘60, con grandi slanci, bordo libero basso e superficie velica ridotta. Il risultato? Uno scafo elegante, boliniero e che privilegia i venti medio forti, nonostante la sua piccola stazza. Un gran bel 9 metri.

Classic Boat
Jadu; Alpa 9.50

MAGIC R. – Jezequel – ONE OFF

Cantiere del Pardo | 15.8 x 4.20 m | 1996 | Alain Jezequel

Alain Jezequel fu un genio della progettazione. Iniziò come “il Mago dei Sesta Classe”, per arrivare fino agli apici della progettazione nautica. In questo caso, con Magic R, vediamo un suo 51 piedi, un’esperienza progettuale realizzata in collaborazione con il Cantiere del Pardo, un prototipo in vetroresina per le regate del Campionato Mondiale in Costa Smeralda.

Il risultato, poi convertito alla crociera, è un 15.8 metri slanciato, dalla coperta pulita e forte di alto coefficiente di raddrizzamento, dato da una pinna di ben 3 metri con bulbo integrato.

Classic Boat
Magic R; Alain Jezequel 51′

 


I tre step per valorizzare la tua Classic Boat

Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.

  • Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
  •  L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
  • La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
  • Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).

BARCHE USATE Che affare essere una Classic Boat!

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Da Sangermani a Vallicelli, ecco 5 vostre Classic Boat eccezionali”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto