Questi pannelli solari pieghevoli si possono montare anche sul tendalino

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Solbian - Fountaine Pajot
Solbian – Fountaine Pajot

Avere pannelli solari montati sulla propria barca a vela offre indubbi vantaggi. L’installazione di un impianto fotovoltaico a bordo consente di generare energia per alimentare le utenze, i sistemi e i servizi di bordo, nonché per ricaricare gli apparecchi elettronici. I pannelli Solbian, di produzione italiana e preferiti da professionisti della vela come Giovanni Soldini e Ambrogio Beccaria, sono tra i migliori disponibili sul mercato.

Scopri tutte le ultime novità esposte all’interno del nostro Boat Show

– Clicca qui per scoprire tutti i nuovi accessori 2024 del padiglione Boat Gear –


Leggerissimi e personalizzabili

I moduli fotovoltaici di Solbian sono estremamente leggeri, con un peso di soli 2,5 chilogrammi per metro quadro. Inoltre, offrono la possibilità al cliente di personalizzare il numero di celle, il colore e la forma del pannello da installare, oltre alle caratteristiche elettriche più adatte alle proprie esigenze energetiche. Se si desidera un’installazione non permanente ma temporanea, ideale per un uso misto da crociera e regata, è possibile optare per questa soluzione.

La Serie SP di Solbian rappresenta il massimo livello di prestazioni. Utilizzando celle in silicio monocristallino Maxeon back-contact, questi pannelli sono in grado di convertire oltre il 24% della luce solare in energia. Sono particolarmente apprezzati da coloro che richiedono elevate prestazioni energetiche, sia in crociera che in regata.

Solbian - pannello SP curvo 2023
Solbian – pannello SP curvo 2023

La Serie SR di Solbian, invece, utilizza celle monocristalline ad alta efficienza, protette da una doppia maschera metallica che garantisce flessibilità e protezione. Questi pannelli sono consigliati per coloro che preferiscono un’impianto meno delicato, in quanto il contatto elettrico distribuito consente al fotovoltaico di continuare a funzionare anche in caso di danneggiamento.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Classic Boat

Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak

(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee d’altri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ‘lontani’ dall’acqua… e Teak, teak a non finire… coperte da dolce vita e ottoni immacolati.

Torna in alto