FOTO – Coppa America, Luna crescente nel Golfo di Cagliari. Esordio al timone per Gradoni
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le prime due uscite in mare non erano state idilliache, con qualche piccolo problema tecnico fisiologico (soprattutto nel secondo allenamento abortito prematuramente), ma gli uomini di Luna Rossa Prada Pirelli sanno bene che la prima regola della Coppa America è che il tempo non si può comprare. La terza uscita allora è stata quella buona, quella dove la nuova Luna Rossa ha iniziato a mostrare il suo potenziale e le sue caratteristiche, al netto del fatto che le performance vere della barca sono ancora tutte da sviluppare e scoprire quando arriveranno i nuovi foil.
Una giornata caratterizzata da una brezza inizialmente leggera che poi è salita fino a 15 nodi, con Luna Rossa che ha portato a termine un programma con molte manovre sui foil e diversi “decolli” andati a buon fine.
AC 75 Luna Rossa, ecco come è andata la terza uscita di allenamento
I report ufficiale del team di spie che segue Luna Rossa racconta di un primo decollo, senza traino, effettuato con 8-9 nodi di vento, con la barca che si è staccata dall’acqua quando ha toccato i 16 nodi di velocità, riuscendo a registrare una massima speed di 35 in bolina in un primo bordo durato pochi minuti, prima di decidere di passare a un fiocco più piccolo per l’incremento del vento.
Nel secondo “volo”, ancora con decollo autonomo questa volta con 10-12 nodi di vento, Luna Rossa ha eseguito le prime virate e strambate sui foil, eseguite senza difficoltà e mostrando un ottimo controllo e una certa efficienza in queste condizioni di vento medio leggero. Durante il pomeriggio il vento è aumentato fino a 15 nodi, con Luna che ha continuato a navigare eseguendo diverse manovre, di decollo, virate e strambate sui foil, e poggiate partendo dalla bolina. La top speed che sarebbe stata registrata alle portanti con 15 nodi di vento è stata di 43 nodi.
Interessante anche la formazione che ha mostrato Luna Rossa, con James Spithill che è stato il timoniere fisso a bordo e Marco Gradoni che nella seconda parte di giornata è subentrato a Francesco Bruni. Andrea Tesei e Umberto Molineris erano ancora una volta i trimmer, con il gruppo ciclisti che schierava invece Bruno Rosetti, Enrico Voltolini, Cesare Gabbia, Emanuele Liuzzi (sostituito poi da Luca Kirwan).
Un bilancio di giornata nettamente positivo, come confermato anche dalle dichiarazioni dell’equipaggio in banchina, ma va ricordata sempre una cosa: Luna Rossa sta navigando ancora con i foil della scorsa Coppa America, le performance della barca al momento non contano molto quindi, perché verosimilmente verranno incrementate in modo significativo con le nuove appendici che arriveranno. La cosa più importante in questa fase è prendere confidenza con la nuova barca e testarne l’affidabilità.
Per quest’edizione della Coppa i sindacati potranno costruire solo una coppia di foil, più un’altra appendice di riserva. Anche qui, come nello scafo, sarà vietato sbagliare quindi, e sarà molto interessante vedere Luna Rossa che tipo di appendici mostrerà.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,
Cambio di vele, quando in regata il tempismo è fondamentale per ottenere un vantaggio
Il cambio di vele è una delle manovre più comuni quando prendiamo parte a una regata d’altura su un percorso che non preveda il classico bolina-poppa tra le boe ma navigazione offshore o costiera. La frequenza del cambio di vele
Solaris Cup 2025: 80 yacht in regata a Porto Rotondo
Si è conclusa l’undicesima edizione della Solaris Cup con un bilancio più che positivo; dal 29 maggio al 1 giugno le acque di Porto Rotondo hanno ospitato 80 imbarcazioni Solaris e quasi 1.000 persone tra armatori, equipaggi e appassionati,