VIDEO – La mitica Ostar raccontata da Alberto Bona e Ciccio Manzoli
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si nota la prua con spigoli tesi e si intravede una carena anch’essa tesa
e tendente al piatto.
Quella volta che Ciccio Manzoli si è fatto la paella liofilizzata tra i gelidi banchi di Terranova, sfidando l’Atlantico del Nord. L’Alberto Bona che non ti aspetti e che sogna una squadra italiana al giro del mondo Ocean Race. Tutti i segreti e le ultime modifiche al Class 40 IBSA con cui il navigatore torinese si prepara ad affrontare la Transat CIC (partenza il 28 aprile), la ex Ostar. La mitica transatlantica in solitario del passato e le differenze con quella di oggi. Lo skipper fa ancora la differenza?
Manzoli che legge i suoi diari di bordo delle Ostar del 1992 e 1996, zeppi di riflessioni. Di colorite riflessioni: “MXXXA!! Non riesco più ad andare avanti. Ci sono 10 nodi di vento da prua ed onda contraria. Riesco a stento a fare 120°, non stringo niente e in compenso non cammino un CXXXO! NB. Ricordati di non fare più le regate con le barche che non vanno con poco vento. Altrimenti ti incazzi troppo!”.
Vela Live Talk – La Transat CIC con Alberto Bona e Franco Manzoli
Questi sono solo alcuni stralci della serata di grande vela vissuta ieri con uno dei “Live Talk” de Il Giornale della Vela, dedicato questa volta all’ormai prossima partenza della Transat CIC, la ex Ostar, che anche quest’anno vede una presenza importante della vela italiana. La transatlantica in solitario, lunga 3500 miglia, partirà da Lorient e terminerà a New York, con un percorso tutto nel nord Atlantico, contro le depressioni di stagione e con lo spauracchio della corrente del Golfo. I Class 40 nostrani saranno rappresentati da Ambrogio Beccaria su Allagrande Pirelli e da Alberto Bona su IBSA, oltre che Giancarlo Pedote negli Imoca 60 con Prismian.
Proprio Alberto Bona è stato ospite del nostro talk a pochi giorni della partenza, in compagnia di chi la Ostar l’ha vinta per l’Italia, ovvero Franco “Ciccio” Manzoli che ha partecipato alla transatlantica quattro volte, vincendola nel 2005 con il trimarano Cotonella. A moderare il talk sono stati il vicedirettore de Il Giornale della Vela, Eugenio Ruocco in collaborazione con il team manager di Alberto Bona, Luca Bertacchi.
Tanti gli argomenti toccati, dall’attualità velica della Transat CIC, all’evoluzione dei Class 40, fino agli aneddoti delle OSTAR di Ciccio Manzoli, con la lettura di alcune pagine dei suoi diari di bordo, da non perdere!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito
Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela
Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo
Giro d’Italia a Vela: “Aeronautica Militare” vince a Cagliari
Si è chiusa a Cagliari la settima tappa del Giro d’Italia a Vela 2025 in condizioni meteo fantastiche che hanno caratterizzato sia la prova d’altura che le regate inshore. Ora si riparte per La Maddalena e poi la flotta si
Les Sables – Horta: Rosetti e Sericano primi alle Azzorre, Maccaferri Futura c’è!
Festa italiana ad Horta, Azzorre, tra i Class 40, con la prima tappa della Les Sables – Horta – Les Sables che è stata vinta da Maccaferri Futura, il Musa 40 di Luca Rosetti con co-skipper Matteo Sericano. Un successo