Dai piccoli Cruiser ai Maxi IOR, ecco alcune mitiche Classic Boat dei nostri lettori

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Christine, One Off del 1974 progettato da Dick Carter; uno dei modelli presenti in questo articolo

Trattando di Classic Boat, inevitabilmente, si copre un periodo ricco di diversità e differenti filosofie progettuali. Un percorso lungo oltre 30 anni in cui cantieri, progettisti e regate, hanno saputo plasmare il mondo della vela, rendendolo così come lo conosciamo oggi. Nell’ultimo anno vi abbiamo raccontato oltre 300 differenti modelli di serie, senza considerare i tanti one-off da regata, le piccole gemme e tante delle Vostre “classiche”. Ora, per render merito anche ai singoli e specifici scafi, i Vostri scafi, vi raccontiamo 5 barche che avete deciso di condividere con noi attraverso la sezione “Le Vostre Classic Boat”. L’inizio di un percorso che ci porterà a vedere alcune tra le oltre 300 barche che Voi, a vostra volta, avete deciso di raccontare e condividere con noi.

5 Vostre splendide Classic Boat

Trecento barche, tra one-off e progetti di serie, non sono pochi. Sono gli scafi che avete deciso di raccontare nella sezione dedicata del nostro sito, una pagina unica mirata alla condivisione e alla celebrazione delle Vostre Classiche. Barche che, in questo caso, non rappresentano un singolo progetto, ma sono diventate uniche con il tempo, ognuna con la sua storia e le sue peculiarità. Qualità che, pensiamo, meritano di essere condivise. In questo articolo ne vedremo cinque, 5 scafi Classici divisi tra 2 one-off e 3 progetti di serie.

Prima, però, alcune informazioni che potrebbero interessarvi: 

  • Se volete condividere con noi e con gli altri lettori la vostra barca, la pagina “Le Vostre Classic Boat” è il modo ideale per farlo! La trovate a Questo Link! Farlo, è semplicisimo.
  • Avete una Classic Boat e vorreste regatarci? Abbiamo la soluzione perfetta per voi: il circuito della Vela Cup, l’unico evento dove vengono premiate le Classic Boat. Per saperne di più leggi QUI! 
  • Avete una Classic Boat ma vorreste venderla? Il nostro Mercatino dell’Usato è sempre a disposizione, gratis, ovviamente!
Un Comet 11, uno dei modelli presenti in questo articolo

BLUE MOON – Scott Kaufman | ONE OFF

Piro Onoranti & San Vitale di Ravenna | 1983 | Scott Kaufman

Ad aprire questa rassegna,Blue Moon, un Three Quarter Ton progettato per l’omonimo Campionato Mondiale del 1983. Firmato da Scott Kaufman, il progetto è stato realizzato da Piro Onoranti e il cantiere San Vitale di Ravenna attraverso l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili all’epoca. Si classifica, insomma, come una pietra miliare dell’ultima fase di progettazione IOR.

La costruzione, in mogano incollato epoxi con inserti in kevlar e carbonio, risulta leggera, sebbene rigida e robusta, dando vita ad uno scafo dall’elevata stabilità di peso e zavorrata in pinna al 50%.

Classic Boat
Blue Moon

ALTAIR – Show 38 | SERIE

Barberis | 11.50 x 3.85 m | 1983 | Fontana Maletto Navone

Con i primi anni ‘80 il Cantiere Barberis è alla ricerca di uno scafo sportivo e performante sotto i parametri IOR, capace però di essere anche confortevole e spazioso, prestandosi così anche alle necessità della crociera. La risposta arriva da Fontana/Maletto/Navone, è lo Show 38.

Altair ne è un esemplare del 1983, un’ottimo caso per capire il progetto: slanci e pesi sono moderati, i volumi consistenti, la tuga a incudine ne aumenta i cieli interni, mentre il complesso si somma in uno scafo apprezzatissimo, semplice da gestire, docile in crociera e divertente nella maggior parte dei contesti.

Altair; Show 38

BOVIS – Comet 11 | SERIE

Comar | 10.75 x 3.60 m | 1978 | Groupe Finot

Nel 1977 il Groupe Finot progetta uno scafo mai visto nel mondo della crociera. Comar ne è il produttore. L’opera è quasi iconoclasta, canoni vengono rotti e il pubblico si spacca. C’è chi mugugna e c’è chi loda il taglio netto. Si tratta ovviamente del Comet 11, iconico con quella sua tuga rialzata, slanciata verso poppa e, sopra ogni cosa, tagliata da un’ampia finestratura nera fumè.

È un successo del cantiere, un punto di riferimento più che originale del design della vela mondiale. Bovis ne è uno dei primi esemplari, varato nel 1978, eccellente esempio di come un taglio drastico, alle volte, sia una svolta non indifferente.

Bovis; Comet 11

ELCA – Grand Soleil 50 | SERIE

Cantiere del Pardo | 14.93 x 4.20 m | 1993 | Doug Peterson

A vederla, conoscendone il progettista si potrebbe rimanere un po’ perplessi: è davvero firmata da Peterson? Gli stilemi classici del designer vengono infatti qui meno, complice l’intervento in corso d’opera del duo sloveno J&J. Ma questa creatura del Cantiere del Pardo certamente non delude comunque. È il Grand Soleil 50, una piccola grande chicca dei primi anni ‘90. Ovviamente, un gran successo, con ben 40 esemplari varati.

Elca, esemplare del 1993, è esattamente uno di questi, e ben rappresenta lo scopo del progetto: è un cruiser racer spettacolare, dedito sia alla crociera, sia alle sfide tra le boe. Il progetto, poi, è ben equilibrato, risultando così ben gestibile short-handed, così come ben fruibile anche in equipaggio, grazie a sistemi ed ergonomie ben pensati.

Classic Boat
Elca; Grand Soleil 50

CHRISTINE – Dick Carter | ONE OFF

Fred Preiss, Redbone Beach California | 25.50 x 6.5 m | 1974 | Dick Carter

Negli anni ‘70 Dick Carter era uno dei più grandi architetti sulla faccia del pianeta. Nel 1974, su commissione privata, progetta un Maxi di 84 piedi per la Transpac, uno scafo di ben 25.50 metri realizzato interamente in sandwich. Costruita da Fred Preiss, in California, nasce così il Sandokan, ora ribattezzata Christine.

Adatta ad un equipaggio superiore le 15 persone, vanta un albero di 30 metri in alluminio e una coperta flush immensa, disseminata di passauomo e coffee grinder. A fine anni ‘90 è stata oggetto di un refit destinato a convertirla alla crociera. Ora ha interni in legno, 14 cuccette e stile da vendere.

Christine, Dick Carter; One Off

I tre step per valorizzare la tua Classic Boat

Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.

  • Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
  •  L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
  • La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
  • Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).

BARCHE USATE Che affare essere una Classic Boat!

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto