Attrezzatura di coperta: tutto ciò che devi sapere per cambiarla
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La coperta di una barca a vela – da crociera o da regata – è l’ambiente più vissuto della barca durante la navigazione, quello che ospita l’equipaggio e permette di manovrare la barca in qualsiasi situazione. La maggior parte degli elementi presenti in coperta sono fondamentali tanto sulle barche da crociera quanto su quelle da regata, per una questione di funzionalità ma anche e soprattutto per una questione di sicurezza. Affidati a SVB Marine per rinnovare l’attrezzatura di coperta, in questo modo avrai la possibilità di mantenere – o anche di elevare – il valore di un’imbarcazione usata.
Quali attrezzature di coperta non possono mancare a bordo?
Tra tutte le attrezzature di coperta presenti sul deck di una barca a vela c’è di tutto: rotaie, bozzelli, carrelli, cilindri per il vang, winch, stopper, fermi rotaia, cime di controllo, scotte, rinvii… Sul piano di coperta si trovano tantissimi accessori, tutti da manutenere con attenzione e – come spesso è necessario fare – sostituire in caso di malfunzionamenti.
Su SVB Marine trovi tutto ciò che ti serve per manutenere e sostituire la tua attrezzatura di coperta
Bozzelli e rinvii
Uno dei modi per rendere più facile ed efficiente il piano di coperta è certamente la scelta di bozzelli, paranchi e rinvii “intelligenti” e piazzati in modo strategico, per diminuire gli sforzi da parte dell’equipaggio e rinviare tutte le manovre in pozzetto. Non parliamo solo di posizioni tradizionali, ma anche – ad esempio – dei sempre più utilizzati barber del fiocco, che consentono la regolazione 3D della vela di prua. Occhio alla capacità di carico dei bozzelli (leggete sempre le informazioni sul prodotto), il consiglio in caso di dubbio è quello di prenderli leggermente sovradimensionati.
Oblò e boccaporti
In barca costituiscono i “punti di comunicazione” tra l’interno e l’esterno, consentono una buona vivibilità: stiamo parlando di oblò, osteriggi, boccaporti e passi d’uomo. Ne esistono davvero tantissime tipologie diverse, da quelli oscuranti (anche con coperture anti UV) che evitano al sole e al caldo di entrare, a quelli trasparenti, con zanzariere e altri accessori a scomparsa per evitare agli insetti di entrare. Quando si sostituiscono questi accessori – anche in caso di parti di ricambio come guarnizioni e maniglie – bisogna prestare molta attenzione alle dimensioni, verificando bene i modelli e le misure.
Cavi metallici per battagliole (anche su misura)
Parlando di attrezzatura di coperta, non dimentichiamoci di battagliole, cioè draglie, candelieri e pulpiti, che in alcuni casi sono anche le soluzioni che permettono di montare strutture come tendalini e parasole. SVB Marine ha una sua pressa e offre lavorazioni su misura, con la possibilità di realizzare raccordi metallici e cavi – in acciaio inossidabile da 3 a 16 mm – utili anche per manovre fisse e correnti.
*redazionale in collaborazione con SVB Marine
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a