Cruiser, racer e One Off: ecco 5 vostre Classic Boat che sono intramontabili
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Trattando di Classic Boat, inevitabilmente, si copre un periodo ricco di diversità e differenti filosofie progettuali. Un percorso lungo oltre 30 anni in cui cantieri, progettisti e regate, hanno saputo plasmare il mondo della vela, rendendolo così come lo conosciamo oggi. Nell’ultimo anno vi abbiamo raccontato oltre 300 differenti modelli di serie, senza considerare i tanti one-off da regata, le piccole gemme e tante delle Vostre “classiche”. Ora, per render merito anche ai singoli e specifici scafi, i Vostri scafi, vi raccontiamo 5 barche che avete deciso di condividere con noi attraverso la sezione “Le Vostre Classic Boat”. L’inizio di un percorso che ci porterà a vedere alcune tra le oltre 300 barche che Voi, a vostra volta, avete deciso di raccontare e condividere con noi.
5 Vostre splendide Classic Boat
Trecento barche, tra one-off e progetti di serie, non sono pochi. Sono gli scafi che avete deciso di raccontare nella sezione dedicata del nostro sito, una pagina unica mirata alla condivisione e alla celebrazione delle Vostre Classiche. Barche che, in questo caso, non rappresentano un singolo progetto, ma sono diventate uniche con il tempo, ognuna con la sua storia e le sue peculiarità. Qualità che, pensiamo, meritano di essere condivise. In questo articolo ne vedremo cinque, 5 scafi Classici divisi tra 2 one-off e 3 progetti di serie.
Prima, però, alcune informazioni che potrebbero interessarvi:
- Se volete condividere con noi e con gli altri lettori la vostra barca, la pagina “Le Vostre Classic Boat” è il modo ideale per farlo! La trovate a Questo Link! Farlo, è semplicisimo.
- Avete una Classic Boat e vorreste regatarci? Abbiamo la soluzione perfetta per voi: il circuito della Vela Cup, l’unico evento dove vengono premiate le Classic Boat. Per saperne di più leggi QUI!
- Avete una Classic Boat ma vorreste venderla? Il nostro Mercatino dell’Usato è sempre a disposizione, gratis, ovviamente!
MABELLE – Carter, Sangermani | ONE OFF
Sangermani | 12.08 x 3.91 m | 1973 | Dick Carter
Negli anni ‘70 la regata da vincere era una e una soltanto, l’Admiral’s Cup. Composta di regate inshore e offshore, prendeva piede nelle acque del Solent, del Mar Celtico e dell’Irlanda. Apice della vela e della progettazione, l’Admiral’s era l’obiettivo di ogni grande armatore e progettista, e proprio in quest’ottica nacque Mabelle.
Progettata dal geniale Dick Carter, realizzata dai mitici Cantieri Sangermani, fu una delle tre barche a partecipare per la squadra italiana all’edizione del 1073. L’armatrice? Serena Zaffagni.
SPIFFERO – Domino 39 | SERIE
Cantieri Biasi | 11.85 x 3.72 m | 1980 | Sciomachen
Al colmo del successo dello IOR, lo studio Sciomachen disegna per i cantieri Biasi il Domino 39. Sono i primi anni ‘80 e il pubblico si trova di fronte uno scafo di serie competitivo, ben riuscito e completamente custom negli interni. Spiffero è uno dei primi esemplari: interni in mogano con tre cabine, dinette e bagno, linee tiratissime e albero a tre crocette. Caratteristica unica per l’epoca era il bi-pozzetto con doppia entrata.
DAPHNE – Arpége; Dufour | SERIE
Dufour | 9.14 x 3.02 m | 1966 | Michelle Dufour
L’Arpège, la prima vera barca di grande serie in vetroresina, un cult. Daphne è una di queste piccole meraviglie. Merito di un geniale ingegnere, Michel Dufour, che decide di progettare e poi costruire la sua barca ideale.
Il primo esemplare in VTR viene varato nel 1967 e con lui al timone vince subito. Il risultato è un unicum dell’epoca, tutti ne vogliono una. Ne produrrà 1600 esemplari, costruiti dal 1967 al 1978, costruendoci intorno il cantiere. Nasce Dufour Yachts. Non c’è altro da dire.
OASIS – Dufour 35 | SERIE
Dufour | 10.74 x 3. m | 1971 | Michelle Dufour
Si parla di nuovo del geniale Michel Dufour. Dopo l’Arpège (1966), il cantiere è avviato e la produzione non si ferma. Nel frattempo sforna altri scafi, alcuni dei quali altrettanto cult. Il segreto del suo successo? Disegna e costruisce serie di barche diverse da tutte le altre. Il Dufour 35, costruito in 450 esemplari, è uno dei migliori esempi della via alla nautica di Dufour.
Oasis ne è un ottimo esempio, varato nel 1980, mostra bene la sintesi della ricetta Dufour: baglio centrale esagerato, zavorra importante, linee d’acqua filanti e coperta razionale. La ciliegina sulla torta del 35’? Il pozzetto super protetto.
TRAMP OF EARLIE – S&S | ONE OFF
Officina Meccanica Navale di Pesaro | 13.5 x 3.7 m | 1976 | Sparkman & Stephens
Una di tre Two Tonner progettati da Sparkman & Stephens (progetto N°2222 C2) per l’Admiral’s Cup del 1976. Lunga 13.5 metri fuori tutto e 3.7 metri al baglio massimo, con un pescaggio di 2,.2 metri, Tramp è stata realizzata in alluminio, presso l’Officina Meccanica Navale di Pesaro. È armata in testa d’albero e, come da classico primo IOR, presenta un genoa particolarmente abbondante, overlapping, e un flush deck pulitissimo.
Regata e naviga tutt’oggi in Inghilterra, si tratta di uno scafo elegantissimo, uno sposalizio tra classe, pulizia e performance che, tutt’oggi, stupisce e cattura l’occhio di ogni intenditore.
I tre step per valorizzare la tua Classic Boat
Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.
- Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
- L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
- La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
- Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre