Qui puoi provare un catamarano Excess nel weekend del 13 e 14 aprile

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Excess 14
Excess 14

Al Marina di Nettuno (Roma) puoi provare uno dei catamarani del marchio Excess Catamarans durante il prossimo weekend, quello del 13 e 14 aprile. I catamarani disponibili saranno due tra i modelli più apprezzati della gamma, l’Excess 11 e l’Excess 14, barche che uniscono la grinta e la velocità di un monoscafo a vela con il comfort e la stabilità di un catamarano.

Prove in mare Excess sabato 13 e domenica 14 aprile

I Sea Trials del marchio Excess sono organizzati dal dealer ufficiale Sailing in Italy alla Marina di Nettuno per sabato 13 e domenica 14 aprile. Il brand Excess è uno tra i più giovani nel panorama della nautica, nato pochi anni fa da una costola del gruppo Beneteau per essere l’alternativa più sportiva rispetto al marchio Lagoon. Al momento la gamma Excess è composta da quattro modelli – Excess 11, 12 14 e 15 – con lunghezze comprese tra gli 11 e i 14 metri.

A disposizione di tutti gli appassionati e gli interessati al Marina di Nettuno ci saranno ben due modelli, i catamarani di punta del marchio Excess ovvero l’Excess 11 e l’Excess 14.

Che barche puoi provare al Marina di Nettuno

Excess 11

L’Excess 11 (11,42 x 6,59 m)  è la barca più piccola della gamma Excess, nonché uno dei catamarani da crociera più piccoli presenti sul mercato. Nonostante le dimensioni ridotte, lo studio Nauta Design è riuscito a ricavare all’interno di questo catamarano spazi degni di barche molto più grandi, basti pensare che nell’armatoriale troviamo un letto 2×2 metri. Pensato per avvicinare al mondo dei catamarani potenziali nuovi armatori, l’Excess 11 è stato progettato per essere semplice da manovrare in crociera: stabilità e sicurezza sono le parole d’ordine. È disponibile in due versioni, a tre o a quattro cabine, sempre con due bagni.


Excess 14

L’Excess 14 (13,97 x 7,87 m) è un catamarano dalle linee slanciate, con il ponte centrale rialzo per migliorare il passaggio sull’onda e carene asimmetriche che riducono la resistenza, le prue hanno slancio invertito e inclinato. Sulla coperta dell’Excess 14 troviamo una tuga particolarmente appoppata e un boma basso. La scassa dell’albero è spostata verso prua permettendo di avere un salone molto grande, e anche luminoso grazie alle finestrature, mentre sulle murate troviamo oblò dal taglio asimmetrico e moderno. I layout possibili per gli interni sono tre, compreso quello con quattro cabine e quattro bagni con box doccia separato.

Per prenotare la tua esperienza in mare

Sea Trials Excess 13 e 14 aprile 2024 - Marina di Nettuno - Sailing in Italy
Sea Trials Excess 13 e 14 aprile 2024 – Marina di Nettuno – Sailing in Italy
*redazionale in collaborazione con Sailing in Italy

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Marinariello

Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!

Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello

Torna in alto