Multiscafi, le 5 tendenze del momento. Cosa abbiamo visto al Multihull Show di La Grande Motte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siamo andati alla Grand Motte all’International Multi Hull Show 2024, il più importante salone nautico riservato ai multiscafi.
Una manifestazione non grande nelle dimensioni, soprattutto se comparata con i boat show d’autunno, come Cannes o Genova, ma anche estremamente interessante perché molto verticale, molto specifica. Qui si parla solo di catamarani e trimarani.
Qui si possono vedere e visitare modelli nuovi e vecchi e provenienti da tutto il mondo e si possono capire tutte le tendenze del momento
Cosa abbiamo visto?
Velocità vs Spazio
Prima di tutto che si sta allagando la forbice tra cat da crociera pura, i “cat-casa”, e quelli sportivi e performanti. In entrambe le direzioni si vedono scelte sempre più estreme.
Power cat alla riscossa
Il fenomeno power-cat sta diventando sempre più importante. Una volta erano i modelli a vela semplicemente privati dell’albero, ora sta diventando una vera e propria categoria a parte, interessante ed evoluta.
Design, prima di tutto
Sempre di più i cantieri stanno lavorando su design ed estetica. In termini di interni ed esterni. Una volta “figli minori”dei “mono”, da questo punto di vista, ora stanno trovando una loro identità.
Si allarga la forbice charter-armatori privati
-I numeri della nautica mondiale dicono che il rapporto tra produzione per il charter e quello per armatori privati nel mondo dei multi è 70-30%.
Multiscafi e sostenibilità
Si nota, in questo mondo, una vera tendenza verso la sostenibilità, a fatti e non a parole, sia per quanto riguarda i materiali che le propulsioni.
Servizio di Luca Sordelli
Di cosa parliamo nel nostro video?
00:00 Intro: piccolo ma interessante
00:54 Le 5 tendenze del momento
01:10 “Cat casa” vs cat super sportivi
01:30 Arrivano i power-cat
02:05 Un design sempre più evoluto
02:30 Si allarga la forbice charter-armatori privati
03:20 Una attenzione, vera, alla sostenibilità
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea