I Class 40 italiani all’attacco della Niji con Riva, Fornaro, Sericano e Rosetti

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La categoria di barche oceaniche che più ha entusiasmato il pubblico nelle ultime stagione, soprattutto quello italiano ma non solo, sta per tornare. Da Belle-Île-en-me, non lontano da Lorient, il 7 aprile alle ore 13 partiranno 13 Class 40 per la Niji 40, prima transatlantica di una stagione ricca di impegni per questa categoria che vede impegnati anche diversi italiani. E ci sarà infatti tanta della nostra vela in questa prima transatlantica, in equipaggio, della stagione. Non saranno al via i due big Alberto Bona e Ambrogio Beccaria, che stanno preparando la Transatte CIC di fine aprile, ma a questa Niji 40 ci sarà tutto il resto della flotta italiana, con una new entry tutta da scoprire, e anche alcuni dei più forti skipper francesi.

Class 40 – Il ritorno di Riva, Fornaro e la novità Tyrolit

Acrobatica di Alberto Riva

Alberto Riva sul Musa 40 Edilizia Crobatica, in equipaggio con Benjamin Schwartz e Jean Marre, torna a regatare dopo il grave incidente alla gamba subito durante la Transatte Jacques Vabre che lo ha costretto a un intervento chirurgico e a mesi di riabilitazione. Per Riva sul suo Musa 40 Acrobatica si tratta praticamente di un nuovo esordio, dato che alla Jacques Vabre era riuscito appena a prendere parte alla prima mini tappa prima di infortunarsi. Sulla barca gemella ci sarà Andrea Fornaro con Influence 2, con Alessandro Torresani e Domenico Caparotti, grande protagonista di una Jacques Vabre dove è andato vicinissimo al podio.

Il Class 40 Tyrolit di Matteo Sericano

La novità per l’Italia è Matteo Sericano, all’esordio assoluto in Class 40, che avrà come co-skipper il fresco vincitore della Mini Transatte 2023, Luca Rosetti, anche lui un esordiente nei 40′, in un equipaggio completato da Giovanni Licursi. Sericano sarà lo skipper di Tyrolit, Class 40 VPLP del 2022, forse non tra i più veloci della flotta ma comunque una barca a scow moderna. Nonostante siano alla prima regata ufficiale con i Class, hanno dato filo da torcere alla flotta nel prologo chiudendo a sorpresa in seconda posizione, e sarà molto interessante vedere cosa potranno fare in regata nonostante una preparazione last minute e una barca da scoprire.

Class 40 – I top francesi che saranno alla Niji

Come dicevamo all’inizio la flotta dei Class 40 si è divisa in questo inizio di stagione tra quelli che prenderanno parte alla Niji 40 e chi invece si dedicherà alla Transatte CIC in solitaria. Tra i primi ci sono alcuni dei big francesi della classe che terranno molto alto il livello della competizione, a partire da Xavier Macaire, uno dei protagonisti della scorsa Jacques Vabre. Da tenere d’occhio ci saranno anche Gildas Mahé, Erwan Le Draoulec e William Mathelin Moreaux, quest’ultimo alla prima regata con il suo nuovo Musa 40.

Si tratta del quarto scafo della serie costruita da Sangiorgio Marine, iniziata con Allagrande Pirelli di Ambrogio Beccaria. L’Italia nei Class 40 non è solo skipper infatti, ma anche in questo momento il progetto di Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli che si sta rivelando particolarmente vincente.

www.niji40.fr

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto