Lagoon 43, il nuovo catamarano (14m) ultracomodo con accesso laterale
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Eccolo, il nuovo Lagoon 43 (13,92 x 7,69 m) catamarano “midsize” di Lagoon che andrà a sostituire il 42′ e che vedremo in acqua a settembre, al Salone di Cannes.
Lagoon 43 – Le novità
Un catamarano improntato (oltre che alla comodità) alla duttilità, che lo rendesse adattabile alle diverse esigenze armatoriali. Questo è stato il focus richiesto dal cantiere allo studio VPLP (architettura navale), al progettista Patrick Le Quément (design esterno) e all’italiano Nauta Design (interni). Ne è venuta fuori una barca ricca di soluzioni innovative e che potrebbero fare tendenza.
La prima che salta all’occhio è sicuramente l’aggiunta di un accesso laterale sulle due murate in zona poppiera oltre alle canoniche salite di poppa, ricavato da una “spaccatura” nello scafo che, sostiene Le Quément, è “progettato per integrarsi armoniosamente con le linee che incorniciano le finestre dello scafo“. In questo modo è ancora più facile e sicuro salire e scendere dalla barca quando il catamarano è ormeggiato all’inglese in banchina: una soluzione da vera “house-boat”. La facilità di movimento a bordo, d’altronde, è uno dei punti forti di Lagoon: anche sul 43 l’area di poppa è separata dal pozzetto da un solo scalino.
La timoneria è in coperta, sul lato sinistro. Alla sua destra gli scalini che portano al flybridge con prendisole, divani a C e spazio a sufficienza per pannelli solari. Una terrazza sul mare. L’area relax, ovviamente, non manca neanche a prua, con divano e lettini a poppa della rete prodiera: una finestra scorrevole garantisce il passaggio di vivande e drink dalla cucina.
Lagoon 43 – Comodo come una casa
C’è una tendenza in atto nei catamarani: è la fascia medio-piccola ad essere in maggior fermento, con modelli che si polarizzano tra modelli pensati per navigare molto a vela e barche-casa (è questo il caso del Lagoon 43). Grande lavoro è stato compiuto alla ricerca di massimi spazi e volumi: le forme dello scafo si traducono in interni dalle dimensioni ancora più generose e cabine più spaziose.
Nella versione armatoriale a tre cabine, ad esempio, la padronale, nello scafo di dritta, ha il letto a prua e un bagno con doccia dedicato a poppa, garantendo spazi di stivaggio e “aria” tipica di una suite d’albergo.
Ma attenzione, anche il layout a quattro cabine gemelle (ognuna con bagno e box doccia dedicato), che strizza l’occhio al mondo del charter, è all’insegna della comodità!
La deckhouse che si apre senza soluzione di continuità verso poppa, offrendo una vista panoramica a 360°, è ovviamente luminosa e si candida ad essere il perfetto spazio living a bordo.
“Volevamo offrire grandi spazi modulari, adattabili alle varie situazioni, sia in crociera che all’ancora, a bordo di una barca dalle dimensioni ragionevoli e facile da condurre. L’obiettivo era anche quello di ottenere un continuo contatto con l’ambiente marino, con grandi finestrature sugli scafi, pannelli di vetro, un accesso sicuro al mare e aree comode per il relax”, spiegano Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot Prévost dello studio VPLP.
Il tavolo furbo “inside-out” del Lagoon 43
Dicevamo, duttilità. Gli spazi a bordo del nuovo Lagoon 43 sono multifunzionali e si trasformano a seconda delle esigenze. Altra soluzione molto interessante è quella che permette di collegare il tavolo interno con quello in pozzetto trasformandolo in un lungo tavolo dove possono mangiare fino a 12 persone.
Sentiamo cos’hanno da dirci in proposito Mario Pedol e Massimo Gino di Nauta Design: “Sul ponte principale, la porta scorrevole in vetro e l’area dining/cafè sono disegnate in modo tale da poter sfruttare il tavolo in varie configurazioni: da sei posti all’interno del decksaloon, da sei posti in pozzetto, o da 8 a 12 posti nel layout che noi chiamiamo “inside out” (dentro-fuori). Questa soluzione combina i divani in pozzetto con quelli all’interno; cosicché in tutte le condizioni, in estate, si possano vivere gli spazi interni ed esterni come un unico grande spazio”.
Lagoon 43 – Scheda barca
Lunghezza fuori tutto 13,92 m
Baglio massimo 7,69 m
Pescaggio 1,40 m
Altezza albero 19,94 m
Dislocamento leggero 13,32 t
Superficie velica 105 mq
Superficie Randa square top 68 mq
Superficie Genoa 37 mq
Motorizzazione 2 x 57 cv
Capacità carburante 570 l (standard)
Capacità acqua dolce 300 l (standard)
Numero di cuccette da 6 a 13
Architettura navale VPLP Design
Design esterni Patrick le Quément
Design interni Nauta Design
Le altre immagini del Lagoon 43
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Simena, 62 metri di classe: ARES Yachts debutta tra i big della vela
È in acciaio e carbonio, ha linee classiche, interni da sogno e soprattutto andrà a vela (non come certe navi da crociera con parafulmine). Con i suoi 62 metri, Simena entra nella top 25 delle barche a vela più grandi