Eryd 40 xsm, questo 12 m è un piccolo superyacht veloce
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una novità tutta italiana ta per arrivare sul mercato, stiamo parlando del nuovo Eryd 40 disegnato da Emanuele Rossi dell’Eryd Yacht Design, società specializzata nella progettazione e ingegnerizzazione di barche a vela, che negli ultimi anni ha lanciato la propria linea di imbarcazioni a vela.
Fin dal primo Eryd 32 infatti il brand ha scelto una strada ben precisa, quella dei progetti semi custom dedicati allo stile dei day sailer sportivi. Il nuovo 40 è un passo avanti in questa strada, ma non sarà un day sailer puro in quanto al suo interno ci sarà spazio anche per una dimette generosa, con spazi garantiti da una buona larghezza
Eryd 40, evoluzione della specie
Non c’è dubbio che il nuovo Eryd 40, con un design anti convenzionale, sarà una barca che non passerà inosservata. Sono tanti i dettagli che la caratterizzano infatti da un punto di vista estetico, a cominciare dalla particolare linea di coperta curva, proseguendo con le forme delle murate, quasi a doppio spigolo. Pur avendo una linea filante, esaltata dalla coperta flush deck, la barca in realtà ha un baglio massimo generoso di 4 metri. La barca sarà disponibile in varie configurazioni e personalizzabile, con ruota singola o doppia, o per i più tecnici anche con timone a barra.
Lo stesso progettista della barca e titolare di ERYD, Emanuele rossi, ci racconta che caratteristiche ha il nuovo 40, che è stato pensato anche per le regate:
“L’ ERYD 40 xsm nuovo modello della gamma ERYD è stato progettato anche in considerazione dei regolamenti IRC ed ORC . La carena è stata studiata attentamente con l’ausilio dei piu’ sofisticati vpp e metodi di CFD (computational fluid dynamics) per ottenere un comportamento il piu’ equilibrato e performante possibile sia in condizioni di regate windward/leeward che costal races. Alla versione race con timone a barra e doppio paterazzo si affianca la versione performance cruiser con timone a ruota centrale o doppia timoneria a ruota.
Gli interni prevedono una spaziosa dinette e 6 posti letto. Cucina a babordo e bagno a tribordo. La costruzione , molto curata , prevede tessuti unidirezionali e biassiali di vetro in sandwich di corecell e resina epossidica. Albero ,boma e bompresso sono in carbonio. Il particolare design conferisce all’insieme una rigidità strutturale superiore e permette di contenere i pesi. Il primo esemplare dell’ ERYD 40 xsm nella versione race sarà varato in primavera”.
ERYD 40 – La scheda tecnica
Lunghezza ft: 12 m
Baglio: 4 m
Dislocamento: 5 t versione race / 5,6 t versione performance
Pescaggio: 2,95 m versione race / 2,60 versione performance
Superficie velica: 93 mq
Motore saildrive: 38 hp
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si