“Chi è il tuo velista preferito?”. Noi abbiamo risposto così. E voi?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Chi è il tuo velista preferito, in assoluto?“. Questa è la domanda che ci ha posto a bruciapelo – e “a tradimento” – la nostra social media manager, Claudia Moleman, l’ultima volta che è passata in redazione. Ognuno di noi ha risposto di istinto, senza pensarci troppo e, soprattutto, senza che nessuno avesse prima sentito la risposta degli altri. Risultato: cinque persone interpellate, cinque nomi diversi.
Ecco il video, che trovate sul nostro profilo Instagram (a proposito, seguiteci se ancora non lo fate!):
I nostri velisti mito
Il direttore del GdV Luca Oriani ha “giocato facile”: non ha avuto dubbi a indicare come suo preferito Eric Tabarly, “il dio delle onde”. In molti saranno d’accordo con lui, basta leggere la storia di Tabarly per capirne la sua importanza. Il vicedirettore Eugenio Ruocco invece ha guardato al passato, indicando James Cook. Lui, figlio di poveri braccianti agricoli, ha cambiato la storia mondiale della navigazione: vi abbiamo raccontato la sua storia qui.
Il senior account Pierfrancesco Pugno ha optato per una velista: Ellen MacArthur, marinaio fortissimo e argento al Giro del Mondo in solitario del 2000, donna dei record in oceano; il nostro esperto di accessori (e responsabile del Boat Show MYW) Federico Rossi ha un mito e si chiama Tino Straulino. Come dargli torto? L’uomo che annusava il vento è probabilmente stato il più forte talento italiano del secolo scorso (a proposito, sul numero in edicola e in digitale la bellissima storia di Straulino e Marina Bulgari)! La scelta meno romantica e più “sportiva”? L’ha fatta Luca Sordelli, il nostro video & content editor. Robert Scheidt: 2 ori, 2 argenti e un bronzo olimpiaco e 12 ori mondiali tra Star e Laser. Un talento pazzesco quello del brasiliano. Che ha trasmesso anche alla sua famiglia.
Qual è il tuo velista preferito?
Fateci sapere, con un commento, qual è il vostro velista mito. Lo sappiamo già che ci rinfaccerete di non aver citato Bernard Moitessier (ma va detto che solo una piccola parte della redazione è stata intervistata!).
E a proposito di velisti preferiti: il 27 aprile inizieranno le votazioni del Velista dell’Anno, il premio più prestigioso della vela italiana. Sarete voi, con i vostri voti, a decidere chi vincerà. Stay tuned!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cento anni nasceva Bernard Moitessier. Ecco perché è diventato un mito
Un anniversario che celebra la nascita di un mito assoluto della vela e della navigazione oceanica. Il 10 aprile del 1925, ben 100 anni fa, Bernard Moitessier iniziava la sua vita di mare vagabonda e ribelle che ha ispirato generazioni
Buon compleanno Fantozzi! Ti ricordi quando “scrivevi” sul Giornale della Vela?
Gli amici cinefili e fantozziani lo sapranno già: il 27 marzo 1975, esattamente 50 anni fa, usciva nelle sale “Fantozzi”, il primo film della fortunata saga della tragicomica maschera creata da Paolo Villaggio, per la regia di Luciano Salce. Ma
Anche tu puoi attraversare l’oceano grazie a Sailwiz
Se sogni di attraversare l’oceano in barca a vela ma non ne hai una (o non ne hai una adatta) Sailwiz ha la soluzione per te. Il portale spagnolo per prenotare le vacanze in barca ha una sezione apposita del suo
Crisi della vela? Tutte balle, basta fare così
Dicono che la pratica della vela è in declino. Ma non è vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela è volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,
21 commenti su ““Chi è il tuo velista preferito?”. Noi abbiamo risposto così. E voi?”
Per me è uno dei più grandi è stato Eric tabarly
Bernard Moitessier
Paul Elstrom 4 ori olimpici e da anziano proviene al timone con la figlia sul Tornado
Jean Le Cam ma anche Pedote promette bene!!
Eric Tabarly senza dubbio!!!
Incontrato a Bequia quando era ospite sul Grande Zot!
Soldini grande marinaio
Bernard Moitessier, un nome una leggenda.
Mentre era in lotta per la vittoria della regata intorno al mondo, inverti’ la rotta per continuare a navigare . . .
Bernard Moitessier
Vasco vascotto senza dubbio
Bernard Moitessier perché la vela per me oltre ad essere arte marinara non può prescindere dal sogno, poesia e romanticismo!
Bernard Moitessier perché la vela per me oltre ad essere arte marinara non può prescindere dal sogno, poesia e romanticismo!
Jeam Le Cam.
Non é il mezzo che fa l’uomo.
Roi Jean.
come lui dice.
Troppo dire fa ridere.
Fare bene fa tacere
Se devo scegliere in base alle emozioni che suscitò in me da giovane scelgo sicuramente Bernard Moitessier, se invece devo scegliere sulla base dei risultati sportivi sono in difficoltà perché di velisti che hanno lasciato il segno ce ne sono tantissimi,quindi scelgo Bernard per quello che mi ha trasmesso quand’ero adolescente!
Vasco vascotto senza dubbio
Il mio velista preferito è Simone Bianchetti perché è stato il primo italiano a fare il giro del mondo senza scalo e senza soldi e con barche che io non avrei fatto neanche la traversata dell ‘adriatico solo alla fine aveva il potenziale economico con tiscali che ha chiuso secondo il giro del mondo a tappe, purtroppo i meglio ci lascino sempre troppo presto .È stato un grande veramente
Bernard Moitessier almeno per il momento..
Aggiungerei il mio amico Simone Bianchetti
Marco Bonacina comandante del Vistona nonché curatore maestro d’ascia della stessa.
Ho navigato con lui sul vistona questa estate al Capraia Elba Sail rally , un lupo di mare con acqua salata nelle vene e anche un po’ di vino.
Ciao Marco.
Ronald Pattinson mr Flying dutchtman
Mario Valli, ex comandante di Marina Militare, primo direttore del Centro Velico Caprera e comandante della spedizione del “Celeusta” che, nell’estate del ’69 con 2 compagni inesperti, ha attraversato il Pacifico con un gommone a vela.
Ambrogio Beccaria