Sogni olimpici, ecco chi sono gli azzurri che andranno a caccia di una medaglia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La squadra olimpica italiana per Parigi 2024, Marsiglia per la vela, è quasi al completo. L’Italia ha già staccato il pass olimpico per le classi: Nacra 17, ILCA Laser maschile e femminile, 49er FX, fORMULA dite maschile e femminile, IQFoil uomini e donne.
Andiamo a vedere allora, dopo l’intervista al Presidente della FIV Francesco Ettorre, chi sono i ragazzi e le ragazze che difenderanno i colori azzurri in acqua a Marsiglia. Dietro le frecce “Tita-tanti” c’è una squadra giovane e ambiziosa.
RUGGERO TITA – CATERINA BANTI
Ruggero Tita è nato nel 1992 a Rovereto, Caterina Banti nel 1987 a Roma. Insieme da fine 2016, hanno dominato in questi due quadrienni il Nacra 17 azzurro. Si presentano a Marsiglia come i super favoriti del pronostico e da campioni del mondo 2023. Nella settimana giusta possono essere imbattibili, ma attenzione alle insidie dell’Olimpiade.
LORENZO CHIAVARINI
Lorenzo Chiavarini, nato a Roma nel 1994, di madre scozzese, ha corso a lungo per i colori della Gran Bretagna in Laser prima di esordire con l’Italia. Alle Olimpiadi con l’obiettivo di centrare (almeno) la medal race.
GIORGIA BERTUZZI – JANA GERMANI
Giorgia Bertuzzi è nata nel 2001 a Rovereto, Jana Germani a Trieste nel 1999. A 23 e 25 anni sono arrivate a competere per il top della flotta 49er FX, dove hanno conquistato negli ultimi due anni un bronzo e un argento europeo, e un bronzo mondiale. Alle Olimpiadi ci vanno per provare a stupire e sognare oltre la medal race.
CHIARA BENINI
È una delle italiane più giovani ai Giochi, nata nel 2002 a Rovereto. La laserista (ILCA) è in grande crescita, sempre in top 10 in Coppa del Mondo, può essere un’outsider a Marsiglia, da tenere d’occhio.
MARTA MAGGETTI
A 28 anni per la cagliaritana questa è l’Olimpiade della maturità. A Tokyo era giovane, adesso ha l’esperienza per lottare al vertice per un podio delle tavole RS:X, il talento c’è sempre stato.
NICOLÒ RENNA
© Sailing Energy / iQfoil Class
03 February, 2024
Nato a Rovereto nel 2001, un altro gardesano che sta scalando il mondo della vela. Campione Europeo e Mondiale, si presenta alle Olimpiadi iQFOiL con grandi ambizioni ed è uno degli uomini da battere.
MAGGIE PESCETTO
Maggie Eillen Pescetto, nata nel 2000 in Irlanda ma cresciuta, anche sportivamente dato che è un’atleta dello YCI, a Genova. Ha qualificato la nazione nella classe Formula Kite, piazzandosi anche in top 10 ad alcune delle regate internazionali a cui ha partecipato. Non parte nel novero delle favorite, ma come lei stessa ha detto va alle Olimpiadi per sognare.
RICCARDO PIANOSI
L’atleta della Formula Kite maschile, classe 2005, sarà uno dei più giovani convocati per la spedizione azzurra a Marsiglia. Giovane ma con talento e grinta da vendere, dato che nel 2023 si è già laureato campione europeo, e non ripresenta a Marsiglia solo per partecipare ma per tentare il colpaccio.
470-49ER?
L’ultima chiamata per queste due classi è alla Last Chance Regatta di Hyeres dal 20 al 28 aprile prossimi: più fattibile quella del 470 misto, più impervia la strada del 49er maschile che era rimasto fuori già a Tokyo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vela olimpica azzurra da urlo: poker di Medaglie alla Semaine Olympique Française
Vela olimpica italiana da impazzire alla ventosissima 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle più importanti tappe del circuito di Coppa del Mondo riservato alle classi olimpiche. La nazionale azzurra torna a casa con un bottino di 4 medaglie,
Al via la RAN 630, c’è anche il super cat foil ideato da Shannon Falcone
E’ partita da Livorno una delle regate offshore più lunghe e dure che si corrano in Mediterrano, la RAN 630, Regata dell’Accademia Navale organizzata dallo Yacht Club Livorno, valida per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) con
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla