BARCHE USATE Vendono 5 “supernatanti” da 7,07 a 9,15 m

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Barche usate 7-9 m
Le cinque barche usate da 7,07 a 9,15 m in vendita sul nostro mercatino

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate non immatricolate, cioè natanti, da 7,07 a 9,15 m, perfetti per divertirvi e portarvi in crociera.

5 barche usate da 7,07 a 9,15 m

Sono diversissime tra loro: alcune hanno fatto la storia dello yachting, altre sono meno note. Dal mitico Arpège alle barche storiche svedesi passando per bestseller francesi a particolari cruiser polacchi. Ve le presentiamo in ordine crescente di lunghezza. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!


Amuleto 707 – 7,07 m – Il piccolo missile di Berret

La prima delle barche usate piccole che vi proponiamo oggi vi farà divertire: stiamo parlando di un Amuleto 707 (7,00 x 2,40 m) che il designer Jean Berret (la co-firma del celebre studio Berret-Racoupeau) progettò nel 1980 per il cantiere di Federico Avallone (che poi rilevò Artmare).

Barche usate - Amuleto
Barche usate – Amuleto

La barca si distinse per la sua velocità, tanto che alcuni Amuleto ottennero buoni risultati nel mondo delle regate. Dal cantiere di Avallone vennero fuori dei “missili” come i Duck 31 e Duffy 30 di Paperini, i Tim 27 di Bergamini, oltre che alcuni one-off: non a caso il cantiere aggiunse al suo nome “Velieri da Corsa”.

L’Amuleto è barca solida e ben costruita, con una buona giunzione scafo/coperta e candelieri robusti. Va spedita con le ariette ma vi porterà tranquillamente anche in minicrociera perché è molto stabile.

Il modello in vendita, visibile (e testabile in navigazione) sul Lago di Bolsena, è del 1980: pesa 1.173 kg e dispone di albero passante di 8 metri con due ordini di crocette. Completa di gioco di vele in ottimo stato, è motorizzata con un fuoribordo 5 cavalli da poco revisionato. Prezzo interessante


First Class 8 – 8,50 m – Piccolo grande bestseller

Proseguiamo con la seconda delle barche usate non immatricolate, un bestseller che proviene sempre dal mondo degli anni ’80. Progettato nel 1982 dal duo francese Finot- Fauroux il First Class 8 (8,50 x 2,49 m)  è uno dei monotipi che ha conosciuto larga diffusione in Europa (più di mille scafi venduti) e in Italia tra gli anni ’80 e ’90, grazie anche al lavoro di un’associazione di classe particolarmente dinamica e attiva.

Barche usate – First Class 8

Piano di coperta attrezzato per la regata, armatura a 7/8, grande pozzetto: queste sono le caratteristiche principali. Gli interni sono spartani, ma il First 8 è pensato per la regata; la deriva mobile lo rende carrellabile. Per finire si può sottolineare la grande tenuta sul mercato dell’usato.

Il modello in rassegna, visibile a Chioggia, è del 1991 e viene venduto assieme al suo carrello stradale con il quale potrete portarvi la barca dove vorrete. Motorizzato con fuoribordo da 5 cavalli, è stato ben tenuto negli anni.


King’s Cruiser – 8,54 m – Fascino svedese vecchio stile

Restiamo sulle stesse dimensioni ma cambiamo radicalmente tipologia per la terza delle barche usate in vendita sul nostro mercatino. Una barca storica, a tutti gli effetti. Il King’s Cruiser (8,54 x 2,22 m) fu la prima barca costruita, nel 1964, dal cantiere svedese Örnmaskiner, che sarebbe divenuto l’anno successivo Storebro, noto brand nordico di barche a motore.

Barche usate - King's Cruiser Storebro
Barche usate – King’s Cruiser 28

Il progetto, realizzato su commissione per la società svedese Telfa, era di Tord Sundén. Prima che Örnmaskiner ne iniziasse la produzione seriale, i King’s Cruiser venivano costruiti anche da Harry Hallberg (Hallberg-Rassy vi dice niente?) a Orust: Telfa vendette centinaia di unità in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti e in Italia.

Il modello di cui vi parliamo oggi, visibile a Genova, è del 1964. In mogano, è stata refittato nel 2019, con opera viva laminata nel 2022 con resina e fibra di vetro per una stagnazione totale. E’ motorizzato con un Yamaha da 18 cavalli, ha quattro posti letto ed è dotato di ogni accessorio per una crociera tranquilla. Il posto barca è pagato fino al 30 giugno del 2024 ed eventualmente può essere rinnovato.


Arpège – 9,14 m – La storia della vela

Continuiamo la nostra rassegna con la quarta delle barche usate non immatricolate, una Classic Boat di valore storico by Giornale della Vela, destinata cioè ad acquisire valore nel tempo. Chi non conosce l’Arpège (9,14 x 3,02 m), la prima vera barca di grande serie in vetroresina?

Barche usate - Arpège
Barche usate – Arpège

Merito di un oscuro ingegnere pazzoide, Michel Dufour, che decide di progettare e poi costruire la sua barca ideale. Il primo esemplare in VTR viene varato nel 1967 e con lui al timone vince subito. 1600 esemplari costruiti dal 1967 al 1978. Non c’è altro da dire.

L’imbarcazione in vendita, data 1974, è visibile a Cagliari. La barca attualmente è in secca, ed è ideale per neofiti o chi è amante delle Classic Boat, che offrono qualità marine ineguagliabili. Il prezzo è trattabile.


Phobos 29 – 9,15 m – Hai tutto in 9 metri

Chiudiamo con la quinta delle barche usate sotto la lente. E’ la volta di un Phobos 29 (9,15 x 2,95 m), barca del cantiere polacco Dalpol Yachts. Un piccolo cruiser per la vostra crociera comoda, caratterizzato da un particolare pozzetto con sedute a “U” ultraspazioso, dove possono stare sedute comodamente sei persone.

Barche usate – Phobos 29

Gli interni hanno sei posti letto (due doppie + due posti singoli in quadrato), cucina, frigo. Il progetto, del 2007 (ma la barca è tutt’ora in produzione) è di Jerzy Piesniewski.

L’imbarcazione in vendita, varata nel giugno del 2019, è in condizioni pari al nuovo ed ha navigato esclusivamente in acqua dolce, ed è attrezzata per le lunghe crociere. Vi basti pensare che oltre randa steccata, fiocco e genoa, dispone anche di vela Parasailor per le andature portanti. potete vederla al Cantiere Nautico Ferrari e Tabacchini di Lisanza (VA). Il motore entrobordo è un Lombardini 28CV con solo 110 ore di utilizzo.

a cura di Eugenio Ruocco


Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela

Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.

usato

E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto