Tender rotto? Cambio tutto, anche il (vecchio) fuoribordo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra le prime operazioni da fare quando ci si prepara al ritorno in barca, che di solito coincide con la stagione primaverile, c’è sicuramente il controllo del tender. Soprattutto se avete un battello con qualche anno sulle spalle, vi potrebbe capitare di trovarlo in cattive condizioni, soprattutto se – per diversi motivi – non avete potuto mantenerlo in condizioni ottimali durante l’inverno, magari riparato e al coperto.
Il tender è un accessorio essenziale a bordo, per questo motivo è fondamentale cambiarlo se non è in buono stato. Ma non solo. Cambiare il tender può essere l’occasione giusta anche per decidere di sbarazzarsi finalmente del vecchio motore fuoribordo, che a volte fa fatica a partire, ha delle perdite e si inceppa. Per fortuna i principali produttori di motori fuoribordo hanno pensato da qualche tempo di creare una gamma dedicata a chi vuole acquistare in un colpo solo sia il tender che il fuoribordo. Questa soluzione si chiama package, e oltre al semplice (ma non meno importante) risparmio economico che deriva dall’acquistare due prodotti da un solo fornitore, si porta dietro diversi vantaggi.
Perché comprare un tender in package?
Innanzitutto interagire con un solo venditore vuol dire che in caso di problemi, siano essi al tender o al motore, il vostro referente sarà sempre lo stesso. Inoltre potrete studiare in fase di acquisto l’accoppiata migliore tra quelle proposte direttamente dal produttore, senza correre il rischio di acquistare un motore sovra o sottodimensionato rispetto alle dimensioni del vostro tender. Avrete infatti la certezza, visto che si tratta di “pacchetti” studiati da chi li produce, di fare sicuramente la scelta giusta. Tra i produttori che offrono questa possibilità, la gamma di Suzuki è particolarmente ampia.
Troviamo la linea Suzukino by Geniuss, con tre modelli da 250, 285 e 290 cm abbinati ad un fuoribordo rispettivamente da 8, 15 e 20 cv. E poi troviamo le tre gamme della linea Suzumar, con pagliolato gonfiabile, in vetroresina o in alluminio.
Quella più indicata per il tender da barca a vela è sicuramente la linea gonfiabile, con lunghezze comprese tra 230 e 265 cm abbinabili a motori da 2,5 a 6 cv. I modelli delle altre linee hanno invece lunghezze più importanti, da 270 a 420 cm, e i motori abbinabili vanno da 8 a 20 cv.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché