Hanse 590 (17,50 m), cosa sappiamo della nuova Ammiraglia che sta arrivando

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Hanse 590, si nota lo spigolo che corre da mezza barca verso prua

Hanse si prepara a presentare per l’estate del 2024, con anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival, la sua nuova Ammiraglia. Stiamo parlando del nuovo Hanse 590, mantenuto fino ad ora in gran segreto dal Gruppo tedesco, che andrà a sostituire nella gamma del cantiere il 588. Una barca che annuncia spazi enormi e soluzioni per una conduzione semplice in crociera.

Hanse 590, cosa sappiamo già

Il progetto della barca è stato affidato a Berret-Racoupeau, che hanno progettato uno scafo a spigolo nella parte anteriore, cercando però di mantenere le uscite di prua filanti nonostante un baglio che sembrerebbe considerevole. Non sono stati ancora diffusi i dati tecnici della barca, ma dai renders si nota come la barca abbia un baglio pronunciato e abbastanza costante da centro barca verso poppa, il che lascia presagire una grande dimette e cabine di poppa spaziose.

Ll’hardtop viene proposto come opzionale, mentre la zona prendisole a prua viene collocata a ridosso dello scalino della tuga, mentre a poppa troverà posto  il grande garage con Smart Tender System dietro l’enorme piattaforma da bagno. La novità sulla coperta è il paraspruzzi rigido, una soluzione già esplorata con successo dal cantiere Hallberg Rassy, più elegante rispetto alla classica “cappottina”.

Hanse 590 vista da poppa

Il layout delle manovre prevede soli 4 winch, tutti a ridosso delle due timoniere, due frontali e due laterali nella particolare posizione interna. Doppio strallo a prua, come sui recenti modelli Hanse propone come opzione, più che un fiocco di dimensioni più grandi in luogo dell’autovirante, l’installazione di una sorte di Code Zero/Genoa da usare per la bolina con poco vento o i traversi con brezza tesa.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione

Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre

Attraverso un processo chimico la fibra viene separata dalla resina, quest'ultima poi, trasformata in gas, viene riutilizzata per alimentare il sistema

E se le barche in futuro fossero di carbonio riciclato?

E se le barche del futuro fossero in carbonio riciclato? Da oggi è possibile! Il Gruppo Hera ha inaugurato ieri a Imola FIB3R, il primo impianto europeo in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Questo materiale,

Torna in alto