Ecco come saranno gli AC 75 per la Coppa America del 2024 a Barcellona
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’attesa è finita, la nuova generazione di AC 75 ha preso forma e mancano ormai pochi giorni per vederli in acqua con i primi bordi a vela. Le aspettative verso quella che è considerata come la terza generazione di AC 75 (contando le due versioni della scorsa Coppa) sono molto alte, sia in termini di incremento delle performance sia per lo sviluppo di nuove soluzioni progettuali per foil e scafi.
Abbiamo giocato quindi a “progettare” alcuni dettagli dei futuri AC 75, provando a immaginare l’evoluzione delle forme e prendendo spunto da alcune immagini dei nuovi tipi di foil che iniziano a circolare grazie anche al lavoro dei team di spie della Coppa.
La base di partenza dei futuri AC 75 a nostro avviso è la barca numero 2 di Team New Zealand che ha vinto la scorsa Coppa America, Te Rehutai, ma siamo pronti a scommettere che anche alcune soluzioni di Luna Rossa, in particolare nella zona della coperta e dell’innesto tra il ponte e la randa, con forme particolarmente aerodinamiche, saranno fonte d’ispirazione.
Luna Rossa infatti fu la prima nella scorsa Coppa ad eliminare il boma, o meglio a nasconderlo, e a realizzare una sorta di monosuperficie tra coperta e randa per migliorare la propulsione e gli effetti aerodinamici.
C’è tanto anche del mondo della Formula 1 in questi AC 75 che promettono di potere superare con costanza il muro dei 50 nodi, con soluzioni progettuali che si ispirano al mondo delle corse automobilistiche più famose che ci siano.
Come saranno i nuovi AC 75
Una cosa è certa: in quest’edizione non sono concessi errori progettuali perché sarà difficile rimediare dato che è concesso, da Protocollo, costruire un solo scafo e non due come nella scorsa edizione. I design team dovranno osare nella progettazione, perché senza rischi la Coppa non si vince, ma questa volta non avranno una seconda barca per rimediare a eventuali errori.
Come cambieranno quindi le barche dell’edizione 2024 di Barcellona, in programma dal 22 agosto al 21 ottobre prossimi? Performance, forme, foil, coperta e vele: il servizio integrale lo troverete nel numero di aprile del Giornale della Vela in edicola tra pochissimo e disponibile in versione digitale dal 23 marzo e poi in pillole anche sul nostro sito web.
A cura di Mauro Giuffrè e Federico Albano
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Colpo Luna Rossa: Peter Burling è a Cagliari, c’è l’accordo col team italiano
La trattativa c’era eccome, e l’avevamo anticipata tempo fa, adesso Luna Rossa può uscire allo scoperto con l’annuncio ufficiale: Peter Burling entra nel team italiano e parteciperà con Luna Rossa alla Coppa America di Napoli nel 2027. Una notizia bomba
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la