Barche a vela italiane: 6 modelli tra i 13 e i 20 metri, custom e di serie
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nelle nostre rassegna di mercato vi abbiamo parlato delle barche a vela francesi tra i 10 e gli 11 metri, e delle regine nord europee del “midsize”. L’industria nautica italiana però non è da meno, essendo anzi una delle più prolifiche ed apprezzate a livello europeo. Andiamo a scoprire allora una selezione del Giornale della Vela di barche a vela italiane, sei modelli dai 12 ai 20 metri.
Le potrete trovare anche nella sezione “Listini” alla fine della rivista cartacea del Giornale della Vela, in edicola tutti i mesi, con gli ultimi prezzi comunicati dai cantieri.
15 m – Solaris 50 / Solaris Yachts

Questo 15 metri è una di quelle barche che quando passeggi in banchina e lo vedi ti viene spontaneo fermarti, guardarlo e dire: “Che barca!”.
Elegantissimo nella semplicità delle sue linee e nell’azzeccato design della tuga, nasconde a prima vista quelle che sono invece le innovazioni sostanziali di questo nuovo modello del cantiere italiano, leader nel segmento dei fast cruiser “premium”. SCOPRI DI PIU‘
12,98 m – IY 12.98 / Italia Yachts
Italia Yachts è un cantiere specializzato fin dalle sue origini nella costruzione di barche dedicate alla crociera sportiva. Nel DNA del cantiere c’è anche la regata, e in particolare il 998 e l’11.98 sono state barche di grande successo anche per il mondo della competizione ORC. L’Italia Yachts 12.98, disegnata dallo Studio Cossutti, è una degli ultimi modelli usciti sul mercato, dedicato al mondo dei croceristi sportivi, e proposto nelle versioni Fuoriserie (per chi ama anche le regate) e Bellissima (per chi vuole una barca più rifinita all’interno). GUARDA LA VIDEO PROVA
20, 40 m – Mylius 66 RS / Mylius Yachts
Il cantiere italiano Mylius si riaffaccia sul mondo dei cruiser puri dopo avere lanciato negli ultimi anni diverse imbarcazioni orientati alla crociera “performante”. Lo fa con il nuovo Mylius 66 RS disegnato da Alberto Simeone, i cui primi scafi sono già stati venduti. Una barca decisamente orientata verso la crociera Blue Water, le lunghissime navigazioni, e caratterizzata per una tuga raised saloon. SCOPRI DI PIU’
21,30 m – ICE 70 RS0 / ICE Yachts
Il cantiere italiano specializzato nei performance cruiser semi custom in carbonio ha lanciato la versione RS, più corniola e alleggerita, dell’ICE 70. Una barca che sa impressionare per le qualità di navigazione ma anche per la semplicità con la quale può essere condotta da poche persone. GUARDA LA VIDEO PROVA
13,40 m – Grand Soleil 44 / Cantiere del Pardo
L’obiettivo del progettista Matteo Polli, all’esordio con il Cantiere del Pardo, era quello di creare una barca efficiente in un ventaglio ampio di condizioni meteo e performante anche in situazione complesse come come quelle definite “choppy”, ovvero l’onda corta. Il risultato è una barca dall’estetica chiaramente sportiva, con alcune “firme” stilistiche tipiche di Grand Soleil (la tuga in particolare) e altre caratterizzate dall’interpretazione che il progettista ha fatto dei regolamenti come la poppa alta sull’acqua.
20 m – Advanced A66 / Advanced Yachts
Si può migliorare una barca che, a detta degli esperti, è perfetta come l’Advanced A66? La risposta è si, si può. Il nuovo Advanced A66S (20,46 x 5,40 m) ha aggiunto una S alla sigla e decine di migliorie a questa barca, vero simbolo del “made in Italy”. Il paragone è con la Porsche 911, che da decenni viene continua migliorata ma rimane sempre se stessa. Il concetto applicato da Advanced è lo stesso: migliorare senza stravolgere.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due