Con questa assicurazione certifichi e proteggi la tua Classic Boat
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le barche in vetroresina con almeno 25 anni di vita costruite a partire dal 1967 (quindi fino al 1999) valgono di più. Si chiamano Classic Boat e noi del Giornale della Vela lavoriamo – insieme a diversi partner – per valorizzarle come meritano. Uno dei passaggi fondamentali per ottenere la certificazione “Classic Boats di valore storico by Giornale della Vela” è quello dell’assicurazione. Ottenere un’assicurazione che tenga conto del valore congruo della barca, valutandola per quello che un perito certificato ha segnalato, è fondamentale.
Cosa sono le Classic Boat
Le barche usate non sono tutte uguali, specialmente quelle più datate, e non tutte hanno lo stesso valore. La bellezza e l’unicità giocano un ruolo fondamentale nella valutazione dell’imbarcazione, non solo il cantiere di costruzione o la svalutazione annuale. Per le imbarcazioni oltre i 25 anni di età, la firma del progettista è un altro elemento determinante per definirne il valore. In breve, ci sono barche più fortunate di altre, nate con caratteristiche distintive.
Ma oltre a questo, per potersi fregiare della certificazione “Classic Boats di valore storico by Giornale della Vela” è necessario compiere alcuni passaggi fondamentali. Il primo è quello della perizia. È necessario che la barca venga visionata e verificata da un esperto perito certificato “by Giornale della Vela”. Dopo aver valutato lo stato della barca, è in grado di compilare una scheda valutativa e di certificare il valore storico dell’imbarcazione. Questo valore è importantissimo per il secondo passaggio che vi spieghiamo qui sotto.
Come assicurarle ad un valore congruo
David Assicurazioni è il partner scelto dal Giornale della Vela per certificare le Classic Boat. Il secondo passo, importantissimo, per avere la certificazione è quello di assicurare la barca ad un valore congruo, che recepisce il valore attribuito dal perito che utilizza anche come parametro la quotazione “Classic boat di valore storico by Giornale della Vela”. Il broker assicurativo David Assicurazioni – utilizzando primarie compagnie assicurative – è in grado di offrire soluzioni che tengano conto del valore congruo di una Classic Boat. Assicurare la tua Classic Boat con David Assicurazioni è quindi un passaggio fondamentale per poterla certificare.
David Assicurazioni ha un’esperienza assicurativa di oltre 50 anni, oggi opera con il marchio commerciale David Insurance Brokers e attraverso la pagina assicuralatuabarca.it si può ottenere un preventivo in pochi click. Negli anni la società ha esteso la propria consulenza differenziando la propria attività su tutta la penisola, offrendo i propri servizi a target differenziati, dal privato al professionista fino all’impresa di piccole e medie dimensioni.
L’obiettivo nei confronti della propria clientela è sempre uno: proporre la migliore combinazione prezzo/qualità grazie all’indipendenza derivante dal proprio profilo di broker e agli stretti rapporti di collaborazione con più Compagnie di prestigio a livello nazionale e con solide realtà di intermediazione assicurativa a livello internazionale.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Barche a vela nuove: 5 new entry per il 2025 dagli 11 ai 15 metri
Il boom della vela post Covid è ormai alle spalle, e la nautica vive una fase interlocutoria che tuttavia non sta impedendo ai cantieri di produrre numerose novità. La nostra redazione battuto in lungo e in largo le banchine e
Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak
(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee d’altri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ‘lontani’ dall’acqua… e Teak, teak a non finire… coperte da dolce vita e ottoni immacolati.
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato