Da ePropulsion arriva il fuoribordo elettrico perfetto per il tender
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il nuovo motore fuoribordo eLite presentato da ePropulsion rappresenta un’innovazione significativa nel panorama della propulsione marina. Con i suoi 500 W di potenza, si posiziona come l’entry level di una gamma completa di motori che spaziano da 1 a 40 kW per i modelli esterni e fino a 100 kW per quelli interni. La sua caratteristica distintiva è la leggerezza, con soli 7,9 chilogrammi di peso, che lo rendono una scelta ideale per una vasta gamma di tender, dai più piccole a quelli di medie dimensioni.
Il fuoribordo perfetto per il tender
Il design moderno ed elegante dell’eLite nasconde una grande praticità d’uso. Il motore si distingue per la sua compattezza e facilità di manovra. La leggerezza lo rende estremamente maneggevole e semplice da installare, adatto a diverse tipologie di imbarcazioni, compresi tender rigidi, gonfiabili e piccole barche da pesca. Grazie al motore elettrico brushless, la navigazione diventa fluida e silenziosa, con vibrazioni e rumori ridotti al minimo.
Un altro punto di forza è il meccanismo di sgancio rapido, che consente di collegare e scollegare il motore con un semplice click. Inoltre, la possibilità di inclinare il motore fino a 140° permette di sollevarlo completamente per agevolare le operazioni di ormeggio o il trasporto su terra ferma.
Nonostante le dimensioni compatte, l’ePropulsion eLite offre prestazioni sorprendenti grazie alla sua batteria agli ioni di litio da 378 Wh. Con una potenza massima di 750 W, il motore può raggiungere una velocità di crociera di 4 nodi per circa 45 minuti. Riducendo leggermente la velocità, è possibile raddoppiare l’autonomia, arrivando a circa 1 ora e mezza. Questa combinazione di potenza e autonomia assicura una grande libertà di utilizzo senza il rischio di scaricare la batteria. Ma soprattutto è un motore che non inquina, è sostenibile e permette di navigare anche all’interno di alcune aree marine protette.
Facile da ricaricare e da manutenere
La ricarica della batteria, che si completa in circa 4 ore, può avvenire tramite diverse fonti, tra cui 220V AC, 12V DC e pannelli solari fotovoltaici. Inoltre, il motore è dotato di un’uscita USB-C che consente di ricaricare dispositivi elettronici come smartphone e tablet direttamente a bordo.
L’interfaccia di utilizzo intuitiva e i controlli semplici rendono l’eLite adatto sia ai marinai esperti che ai principianti. La manutenzione è estremamente semplice grazie alla mancanza di parti mobili complesse, garantendo minori costi nel lungo periodo e maggiore tranquillità per gli utenti. Inoltre, con l’eLite, è possibile dire addio alle taniche di carburante a bordo, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e offrendo un’esperienza di navigazione più pulita e sostenibile.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,