Classic Boat Cult: ecco tre barche che sono un affare (e come aumenta il loro valore)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È davvero reale che una Classic Boat possa valere di più di un qualsiasi usato? E, se sì, di quanto si rivaluta? Quanto influisce lo stato di conservazione sulla quotazione? Tutte domande legittime, a cui risponderemo in questo articolo. Infatti, abbiamo selezionato dieci prestigiosi modelli da 11 a 13 metri di “Classic Boat di valore Storico by Giornale della Vela” mettendo a confronto il loro valore attuale dell’usato con l’incremento storico.Il risultato? Una Classic Boat “cult” è sempre un affare.
Classic Boat Cult: 3 barche classiche che sono un vero affare
Esattamente come accade nei settori dell’automotive e degli immobili, può capitare che un usato valga più del nuovo. Altrettanto, proprio negli stessi ambiti, anche un acquisto da restaurare può essere il vero affare. E così è per le Classic Boat. Per esemplificare, abbiamo scelto 10 modelli Cult tra i 300 modelli “Classic Boats di valore storico by Giornale della Vela” e, per ognuno di questi, abbiamo sviluppato un modello grafico per sovrapporre i valori, esemplificando il tutto. La risposta è quindi semplice: una Classic Boat vale di più! E, più nello specifico, vede il suo valore incrementare del 10/15%, in base allo stato di conservazione. Ma, se in condizioni eccellenti, anche di più, fino al +40%! Insomma, manutenere e refittare si trasforma davvero in un affare.
Classic Boat Cult: Quando l’usato è un affare
Come funziona il sistema di ri-valutazione? Ogni barca ha una storia a sé. A grandi linee, però, possiamo identificare due frangenti. Da una parte ci sono barche che hanno già recepito sul mercato dell’usato un incremento di valore, caratteristica per cui l’aumento di valutazione storica influisce di meno. Dall’altra parte, però, ci sono invece casi in cui un modello ha ancora una bassa valutazione sul fronte dell’usato, contesto in cui l’aumento sarà quindi più alto. Insomma, se si è alla ricerca di un acquisto, bisogna fiutare l’affare!
C’è, però, un altro parametro importante di cui tenere conto: alcune barche sono rimaste in produzione per più anni di altre. Conseguenza vuole quindi che ci siano oscillazioni di prezzo più marcate a favore di modelli specifici o, talvolta, più recenti. Un esempio, l’Hallberg Rassy 382 è rimasto in produzione dal 1984 al 1995 ed è stato costruito in oltre 100 esemplari. Visti gli upgrade, l’usura e le migliorie intercorse negli anni, logico che i modelli più recenti risultino anche più costosi. Vediamo però in pratica il processo: ecco 3 Classic Boat cult d’esempio.
SHOW 42
Barberis; 12,65 x 3,96 m; Andrea Vallicelli | Produzione: 1981
A fine anni ‘70 lo studio Vallicelli disegna Blu Show, un Two Tonner IOR di grande impatto e notevole prestazione. Barberis ne comprende la bontà progettuale e lo adatta per la produzione in serie. Nasce lo Show 42, uno scafo i cui pregi principali sono il grande connubio tra eleganza, performance e abitabilità.
Un classico italiano la cui quotazione incrementa in modo importante con il valore storico Classic Boat. Un modello in perfetto stato di efficienza e conservazione può valere oggi sino a 65.000 euro. Uno in discreto/buono stato di conservazione guadagna 7.000 rispetto alla quotazione ante valore storico, 52 contro 45.000 euro.
GRAND SOLEIL 42
Cantiere del Pardo; 12,65 x 4,05 m; Germán Frers | Produzione: 130 unità; 1989-1993
Il Grand Soleil 42 è uno dei piccoli capolavori del Cantiere del Pardo di fine anni ‘80. Firmato da German Frers, lo scafo ricalca le innovazioni introdotte sul 52’, portandole oltre. Lo distinguevano la grande ruota del timone, l’ampia poppa e le iconiche linee disegnate dall’argentino. Una bella barca, solida, marina, fatta bene.
La sua quotazione aumenta in maniera importante con il valore storico Classic Boat. Un modello in perfetto stato di efficienza e conservazione può valere oggi sino a 109.000 euro. Uno in discreto/buono stato di conservazione guadagna 12.000 rispetto alla quotazione ante valore storico, 92 contro 80.000 euro.
X-412
X-Yachts; 12,90 x 3,91 m; Niels Jeppesen | Produzione: 252 unità; 1990-2003
L’X-412 è il primo performance-cruiser di X-Yachts a veder sparire ogni influenza IOR, entrando appieno nel mondo IMS. È un successo immediato, un trendsetter. La barca che molti desideravano. È bello, è comodo e corre. Ne produssero la bellezza di 252 non per niente.
Il valore storico Classic Boat ne incrementa in modo importante la quotazione. Un modello in perfetto stato di efficienza e conservazione può valere oggi sino a 145.000 euro. Uno in discreto/buono stato di conservazione guadagna 10.000 rispetto alla quotazione ante valore storico, 130 contro 120.000 euro.
I tre step per valorizzare la tua Classic Boat
Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.
- Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
- L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
- La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
- Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
Vi sveliamo quale sarà la star del Salone di Dusseldorf. Una barca di 10 m
La barca star del Boot di Dusseldorf (dal 18 al 26 gennaio) è una “piccola” di 10 metri. Il nuovo Grand Soleil Blue. Il weekender sostenibile e versatile del Cantiere del Pardo di cui potrete scoprire tutti i segreti –
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
1 commento su “Classic Boat Cult: ecco tre barche che sono un affare (e come aumenta il loro valore)”
buongiorno, chiedo se possibile avere info sulle vostre attività e essere sempre aggiornato.
grazie