Che tempo farà quest’estate (e perché dobbiamo stare attenti)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che tempo farà quest’estate? Con il Mediterraneo sempre più caldo, il rischio di fenomeni imprevedibili è aumentato. Prepariamoci
Vi basti questo dato diffuso dal CNR a fine dicembre: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C.
Che tempo farà quest’estate?
Cosa significa tutto ciò? Che dobbiamo abituarci sempre più, soprattutto nel periodo tardo primaverile-estivo, a fenomeni meteorologi violenti e imprevedibili nel nostro mare.
La meteorologia dal canto suo è al lavoro per sviluppare modelli sempre più sofisticati che siano in grado di prevenire in anticipo tempeste e “medicane” (gli uragani mediterranei che vi abbiamo spiegato qui), come già accade in paesi come il Giappone dove questi fenomeni sono all’ordine del giorno.
Che estate aspetta chi va per mare? Navigheremo tranquilli o dovremo affrontare fenomeni improvvisi come quello dell’estate 2022 che ha messo in ginocchio la Corsica, per cui le previsioni parlavano di venti di 30 nodi e invece è arrivato l’inferno con raffiche fino a 100 nodi?
Di certo, qualcosa dovremo aspettarci. L’ultima “sventolata” non annunciata risale a pochi giorni fa, a Punta Ala, dove sono arrivati venti improvvisi con punte fino a 50 nodi che hanno causato ingenti danni alle barche ormeggiate in porto.
Per quest’anno: prudenza e prevenzione!
Le parole d’ordine, per quest’estate, sono solo due. Prudenza e prevenzione. Come peraltro dovrebbe essere sempre, in mare. Affidatevi sempre a un buon servizio meteo, non andate “a naso” e non fidatevi esclusivamente del caro vecchio barometro. Prevedete la possibilità di una seconda ancora se siete fermi in rada, assicuratevi che il rollafiocco sia sempre bloccato e la vela non possa srotolarsi. In navigazione, mani di terzaroli sempre pronte all’uso e non dimenticatevi la “tormentina” in fondo ai gavoni.
Abbiamo raccolto per voi alcuni articoli sul “cosa fare” se arriva la burrasca, in navigazione e in rada:
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cento anni nasceva Bernard Moitessier. Ecco perché è diventato un mito
Un anniversario che celebra la nascita di un mito assoluto della vela e della navigazione oceanica. Il 10 aprile del 1925, ben 100 anni fa, Bernard Moitessier iniziava la sua vita di mare vagabonda e ribelle che ha ispirato generazioni
Buon compleanno Fantozzi! Ti ricordi quando “scrivevi” sul Giornale della Vela?
Gli amici cinefili e fantozziani lo sapranno già: il 27 marzo 1975, esattamente 50 anni fa, usciva nelle sale “Fantozzi”, il primo film della fortunata saga della tragicomica maschera creata da Paolo Villaggio, per la regia di Luciano Salce. Ma
Anche tu puoi attraversare l’oceano grazie a Sailwiz
Se sogni di attraversare l’oceano in barca a vela ma non ne hai una (o non ne hai una adatta) Sailwiz ha la soluzione per te. Il portale spagnolo per prenotare le vacanze in barca ha una sezione apposita del suo
Crisi della vela? Tutte balle, basta fare così
Dicono che la pratica della vela è in declino. Ma non è vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela è volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,