Che tempo farà quest’estate (e perché dobbiamo stare attenti)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che tempo farà quest’estate? Con il Mediterraneo sempre più caldo, il rischio di fenomeni imprevedibili è aumentato. Prepariamoci
Vi basti questo dato diffuso dal CNR a fine dicembre: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C.
Che tempo farà quest’estate?
Cosa significa tutto ciò? Che dobbiamo abituarci sempre più, soprattutto nel periodo tardo primaverile-estivo, a fenomeni meteorologi violenti e imprevedibili nel nostro mare.
La meteorologia dal canto suo è al lavoro per sviluppare modelli sempre più sofisticati che siano in grado di prevenire in anticipo tempeste e “medicane” (gli uragani mediterranei che vi abbiamo spiegato qui), come già accade in paesi come il Giappone dove questi fenomeni sono all’ordine del giorno.
Che estate aspetta chi va per mare? Navigheremo tranquilli o dovremo affrontare fenomeni improvvisi come quello dell’estate 2022 che ha messo in ginocchio la Corsica, per cui le previsioni parlavano di venti di 30 nodi e invece è arrivato l’inferno con raffiche fino a 100 nodi?
Di certo, qualcosa dovremo aspettarci. L’ultima “sventolata” non annunciata risale a pochi giorni fa, a Punta Ala, dove sono arrivati venti improvvisi con punte fino a 50 nodi che hanno causato ingenti danni alle barche ormeggiate in porto.
Per quest’anno: prudenza e prevenzione!
Le parole d’ordine, per quest’estate, sono solo due. Prudenza e prevenzione. Come peraltro dovrebbe essere sempre, in mare. Affidatevi sempre a un buon servizio meteo, non andate “a naso” e non fidatevi esclusivamente del caro vecchio barometro. Prevedete la possibilità di una seconda ancora se siete fermi in rada, assicuratevi che il rollafiocco sia sempre bloccato e la vela non possa srotolarsi. In navigazione, mani di terzaroli sempre pronte all’uso e non dimenticatevi la “tormentina” in fondo ai gavoni.
Abbiamo raccolto per voi alcuni articoli sul “cosa fare” se arriva la burrasca, in navigazione e in rada:
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A Ponza si paga con il Telepass per buttare l’ancora
A Ponza paghi col Telepass per buttare l’ancora È giusto trasformare il mare in un’autostrada a pedaggio con il pretesto di offrire più servizi a chi naviga? La domanda è esplosa sui social dopo l’introduzione dell’app “Telepass Mare Ponza”
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
Contro il logorio della vela moderna, quasi 100 miglia in Hobie Cat!
Tutti in mare, assieme, appassionatamente per navigare quasi 1oo miglia sui catamarani Hobie Cat 16 (5,05 m) e 18 (5,50 m). Senza alcuna competizione, con la mission di esaltare la vela dilettantistica per far emergere la passione nei più giovani