Caso Clarisse Cremer: mail anonime smentite, la velista è innocente

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Clarisse Cremer

Vi avevamo parlato delle accuse, anonime, che erano state rivolte nei confronti della velista francese Clarisse Cremer, che puntavano il dito contro la skipper sospettando un aiuto esterno allo scorso Vendée Globe. Un’accusa che, se fosse stata riscontrata come fondata, avrebbe inflitto alla Cremer una pesante squalifica e l’esclusione del prossimo Vendée Globe. Il Presidente del Vendée Globe, Alain Leboeuf, ha però rilasciato una dichiarazione ai media che scagiona completamente Clarisse Cremer.

Clarisse Cremer – La versione del Presidente del Vendée Globe

“Il 12 febbraio di quest’anno” esordisce Leboeuf nella sua nota alla stampa, “il Presidente della Federazione francese di vela mi ha informato dell’e-mail anonima che aveva appena ricevuto, in cui si so chesteneva Clarisse Crémer avrebbe beneficiato delle informazioni di routing di suo marito Tanguy Le Turquais durante il Vendée Globe 2020-2021 .

La Federazione ha chiesto al Vendée Globe di nominare una Giuria per analizzare la veridicità delle informazioni e il loro contenuto. La Giuria Internazionale è assolutamente convinta che non vi sia stata alcuna cattiva condotta né da parte di Clarisse Crémer né di Tanguy Le Turquais e capirete che non spetta a me commentare in alcun modo una decisione presa dall’autorità sportiva federale”.

Caso archiviato quindi, con il Vendée Globe che aveva tutto l’interesse che finisse così senza ulteriori polveroni. Resta però l’amaro in bocca per una storia, quella che ha riguardato nell’ultimo anno Clarisse Cremer, che non fa certo troppo onore al mondo della vela transalpina. Prima la velista è stata licenziata dallo sponsor Banque Populaire perché in gravidanza. Dopo avere trovato un nuovo sponsor e una nuova barca, L’Occitaine, e con l’aiuto di Alex Thomson, la Cremer si è rimessa in pista per ricevere poi il mese scorso queste accuse anonime.

Mail non firmata che è arrivata a 3 anni di distanza dalla fine della regata, una modalità deprecabile che non denota una grande sportività da parte del denunziante. Al Vendèe Globe infatti, come in tutte le regate, esistono le sedi apposite per presentare proteste ufficiali, trasparenti e firmate. In ogni caso il problema non sussiste perché per Clarisse Cremer non è stata riscontrata alcuna infrazione del regolamento di regata del Vendée Globe, e quindi la vedremo alla partenza del prossimo giro del mondo a novembre 2024.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela

Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica.  “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo

Torna in alto