Tra sorprese e conferme, ecco gli equipaggi Young e Women di Luna Rossa
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo una lunga attesa Luna Rossa Prada Pirelli ha svelato i nomi dei velisti e veliste che parteciperanno all’America’s cup Young e Women con gli AC 40. Ci sono diverse conferme e nomi che circolavano da tempo, ma non è mancata qualche sorpresa per i nomi degli esclusi.
Per quanto riguarda l’equipaggio femminile (che, come per i giovani, sarà selezionato su base giornaliera nei giorni di regata), le veliste convocate sono: Giulia Conti (timoniera), Margherita Porro (timoniera), Maria Vittoria Marchesini (timoniera), Giovanna Micol (trimmer), Maria Giubilei (trimmer), Giulia Fava (trimmer) e Alice Linussi(trimmer).
La squadra giovanile, ancora suscettibile di variazioni ed eventuali aggiunte, comprende: Guido Gallinaro(timoniere), Gianluigi Ugolini (timoniere), Federico Colaninno (trimmer), Stefano Dezulian (trimmer) e Rocco Falcone (timoniere/trimmer). Anche Marco Gradoni (timoniere), che è già membro del sailing team di Luna Rossa Prada Pirelli, è stato convocato nell’equipaggio Under 25.
Luna Rossa Women
Spicca subito all’occhio il fatto che nell’equipaggio femminile sia stata riproposta la coppia Giulia Conti – Giovanna Micol, che hanno vissuto insieme diverse stagioni importanti in 470, con tre medaglie mondiali (due bronzi e un argento) e due quinti posti alle Olimpiadi. A loro due Max Sirena ha affidato la guida esperta del gruppo, con due veterane della vela internazionale da affiancare a veliste più giovani ma dal profilo comunque importante. Maria Giubilei è ormai una delle veliste al top della classe Nacra 17, Linussi e Marchesini due profili talentuosi che si sono ben distinti a livello giovanile tra 420 e 470. Margherita Porro, tra Nacra e Moth, è una specialista delle barche volanti e le sue skills torneranno utili sull’AC 40.
Tra le donne non si può non notare però l’assenza di Caterina Banti e Maelle Frascari, le due prodiere di Nacra 17 forse più forti che ci siano in Italia e a livello internazionale, con la Banti medaglia d’oro olimpica in carica. Scelta personale delle veliste, incompatibilità, programmi personali differenti o scelta puramente tecnica da parte di Max Sirena e dei selezionatori del progetto Young e Women? Difficile dirlo, ma le due assenze sono significative, al netto di un equipaggio che è comunque di alto profilo.
Nella Coppa America femminile Giulia conti ritroverà anche Francesca Clapcich, un oro mondiale insieme in 49er FX, ma questa volta da avversaria dato che la triestina sarà nelle fila di American Magic.
Il possibile equipaggio titolare delle donne sull’AC 40 potrebbe essere così composto: Giulia Conti e Margherita Porro al timone, Giovanna Micol e Maria Giubilei come trimmer, con Linussi e Marchesini inserite in eventuali rotazioni.
Luna Rossa Young
I giovani Under 25 sono un mix di freschezza ed esperienza. Pur essendo anagraficamente acerbi diversi di loro hanno già assaggiato i palcoscenici delle regate internazionali, come Gianluigi Ugolini (in coppia con Maria Giubilei sul Nacra 17) o Federico Colaninno, finnista di talento e da alcuni anni molto attivo nelle classi monotipo, anche foil come i 69F.
Dezulian è il compagno di Margherita Porro sul Nacra 17 e ha buona esperienza di barche foil, Gallinaro è stato una delle grandi promesse del Laser italiano per poi spaziare tra Star, Monotipi e classi foil; così come un velista multidisciplinare è anche Rocco Falcone, fratello di Shannon, con un bagaglio velico che arriva da diverse classi. Il gruppo sarà completato poi da marco Gradoni, ormai integrato anche nell’equipaggio senior di Luna Rossa e possibile timoniere del futuro del team italiano.
Tra i nomi che hanno partecipato alle selezioni per l’equipaggio giovanile di Luna Rossa si nota l’assenza di Mattia Cesana, tre mondiali ILCA Laser giovanili vinti, che sembrava uno dei più papabili per fare parte del gruppo. Evidente che ha contare però non sia stato solo il livello tecnico del singolo, ma le dinamiche come equipaggio che sono state valutate durante i test a Cagliari e alcune sessioni di regate con i 69F.
La prossima America’s Cup è in programma a Barcellona dal 22 agosto al 21 ottobre, dal 10 al 26 settembre in contemporanea ci sarà la Youth America’s Cup, dal 28 settembre al 13 ottobre la Women.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America: Alinghi rinuncia alla sfida, ma Grant Dalton non ci sta e risponde
Sono giornate tutt’altro che serene per la Coppa America e Grant Dalton, il grande capo di Team New Zealand che tira le fila dell’organizzazione della prossima edizione. Dopo la rinuncia di Ineos, le incertezze sulla sfida di Ben Ainslie
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione