Come riparare il tender della vostra barca in sei mosse

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

riparare il tender
Lo sfregamento è una delle cause principali di usura dei tubolari del gommoncino. In questo articolo vi spieghiamo come riparare il tender della vostra barca

La primavera è alle porte, è tempo di tornare a usare la vostra barca. E non solo per uscite giornaliere. Ma deve essere tutto in ordine.

Riparare il tender della barca

Tra i controlli spesso più trascurati c’è quello del tender, spesso dimenticato in coperta o nel garage di poppa. Eppure, come vi abbiamo raccontato in questo articolo, il gommoncino è un alleato prezioso non solo quando si è in rada e si vuole scendere a terra. Può essere di aiuto preziosissimo anche in altre situazioni.

Ecco perché, prima di tornare in acqua, dovete verificare con attenzione che scafo e tubolari del vostro tender siano in buone condizioni e che non ci siano strappi e perdite derivanti dai microfori causati dall’usura o, magari, da un vecchio sfregamento sottovalutato contro scogli e pontili. Potrebbero anche esserci problemi per una tenuta non ottimale degli incollaggi. Riparare il tendere diventa così fondamentale


Come capire se hai il tender bucato

Come fare per capire se il vostro tender ha dei buchi? Se una volta gonfiati i tubolari perdono velocemente pressione, dovrete ricorrere al metodo dell’acqua saponata. Dovrete portare i tubolari in pressione, passando sulla loro superficie dell’acqua saponata. A questo punto vi basterà premere con la mano sull’area insaponata: se si formano delle bolle (causate dall’aria che fuoriesce) avrete individuato la perdita.


Cosa vi serve per riparare il tender

Bene, avete scovato il foro. Ora vi sveliamo, passo dopo passo, come procedere alla riparazione del tender.

Cosa vi serve?

  • Panno
  • Acetone
  • Pennarello
  • Spatola o pennellino
  • Toppa di riparazione in PVC
  • Colla o mastice speciale per riparazioni

La sequenza corretta in 6 passi

Ora che avete tutto l’occorrente, Ecco la sequenza corretta.

riparare il tender - 1

1. Mettete in piano la zona del buco ed eliminate tutte le pieghe. Pulitela bene con dell’acetone. Come piano d’appoggio può andare bene un pagliolo.

2. Scegliete le dimensioni della toppa (anche se le due facce hanno colori diversi sono identiche per l’uso) e segnatene l’area per non eccedere nell’incollaggio.

riparare il tender - 3

3. Pulite bene la toppa con dell’acetone per sgrassarla dove dovrà agire la colla. Sale e grasso sono le prime cause di mancato incollaggio delle parti.

riparare il tender - 4

4. Con l’aiuto di un pennellino o di una spatola, passate la colla sulla superficie che contiene il buco. Insistete sui bordi affinché tutta l’area da incollare sia ricoperta di colla.

riparare il tender - 5

5. Per rendere più tenace l’incollaggio passate uno strato di adesivo anche sulla parte della toppa che sarà messa a contatto con il buco.

riparare il tender - 6

6. Posizionate la toppa e appiattitela con uno strumento arrotondato. Togliete le sbavature di colla con l’acetone. Non usatene troppo per evitare che s’infiltri sotto la toppa. Et voilà, visto? Riparare il tender non è mai stato così facile!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo

Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in

Torna in alto