Barche a vela nuove: cosa sta arrivando sul mercato tra i 9 e gli 11 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Superata la stagione più intensa dei Saloni nautici, il mondo delle barche a vela fa registrare una buona vivacità, con l’arrivo di tanti progetti per il 2024-2025. Dopo l’abbuffata di presentazioni di modelli nuovi da parte dei cantieri, è possibile fare una panoramica su ciò che sta per arrivare sul mercato nei prossimi 12 mesi. 

Barche a vela nuove da 8,99 a 11,00 m

Partiamo dalle barche della fascia tra i 9 e gli 11 metri, che in alcuni casi possono essere considerate come delle entry level nel mondo dei piccoli cruiser a vela.


8,99 m – Sunbeam 29.1 / Sunbeam Yachts

Sunbeam, noto marchio austriaco, ha scelto una direzione innovativa focalizzandosi su imbarcazioni sotto i 32 piedi. Il SUNBEAM 29.1 segue il successo del 32 piedi, offrendo uno stile moderno e sportivo ideale per brevi crociere. Con chiglia basculante idraulica, può navigare in acque basse ed è carrellabile.  Gli interni luminosi, insieme all’alto standard di qualità costruttivo, garantiscono un grande comfort di bordo. Il design dello scafo, l’armo moderno e l’equipaggiamento di qualità si traducono in prestazioni di navigazione eccellenti

Dati:  lungh. f.t.: 8,99 m, lunghezza scafo 2,49 m, pescaggio 0,85 – 1,85 m, dislocamento 2000 kg, superficie velica 47 mq. www.yachtsynergy.it


9,99 m – Grand Soleil Blue / Grand Soleil Yachts

La poppa in stile Polli del GS Blue

Da un progetto di Matteo Polli, linee d’acqua, e Nauta Design, per coperta e interni, e in collaborazione tecnica con Northern Light Composites, i pionieri dei compositi riciclabili applicati alla nautica, nasce il nuovo Grand Soleil BLUE. Si tratta di un daysailer/weekender, costruito in modo da essere completamente riciclabile al termine del suo ciclo di vita. SCOPRI DI PIU’

Dati:  lungh.  f.t.: 11 m, larghezza 3,70 m, pescaggio 2,20 m, dislocamento 3.300 kg, superficie velica 62 mq. www.grandsoleil.net


10,40 m – Sun Odyssey 350 /  Jeanneau

Barche a Vela
Il nuovo Sun Odyssey 350

Il Sun Odyssey 350 è una barca che può essere personalizzata in alcuni dettagli, per adattarsi al programma dell’armatore, e offre diverse versioni di chiglia per soddisfare le aspettative dei diversi velisti: un pescaggio profondo (1,98 m), un pescaggio basso (1,49 m) o un pescaggio con chiglia pivottante. Il Sun Odyssey 350 è proposto in una versione con propulsione elettrica, disponibile per la navigazione costiera. SCOPRI DI PIU’

Dati: lunghezza f.t. 10,94 m, lunghezza 10,40 m, larghezza 3,59 m, pescaggio 1,98 m, superficie velica 55 mq, dislocamento 5.656 kg.

www.jeanneau.com


10,80 – m RM 10.80 /  Fora Marine

Barche a vela - RM 1080

Con delle linee moderne, disegnate sempre da Marc Lombard, il dritto di prua invertito, un ginocchio pronunciato, che da poppa arriva fino a prua, e una grande delfiniera, RM1080 ha un pozzetto innovativo, adattabile in base alle esigenze del momento (navigazione o relax), per una crociera comoda e sicura. Caratteristica distintiva di questo RM 1080 è il suo pozzetto full beam (a tutto baglio) convertibile in un’unica zona prendisole. SCOPRI DI PIU’

Dati:  lunghezza 10,80 m, larghezza 4 m, pescaggio 1,72 m – 2,04, dislocamento 5.050 kg, superficie velica 78 mq. www.yachtsynergy.it


11,00 m – Hanse 360 / Hanse Yachts

Barche a vela
Hanse 360

Questo nuovo modello segue nelle linee e nelle forme le innovazioni che avevamo già visto su Hanse 410. A prua c’è uno spigolo ben pronunciato, che oltre a garantire una migliore stabilità a barca inclinata, dovrebbe offrire un maggiore spazio all’interno dello scafo. Come per il suo fratello maggiore, anche su Hanse 360 sarà disponibile un sistema di propulsione elettrico (opzionale) di nuova generazione, che, a detta del cantiere, avrà un’autonomia impareggiabile per la sua categoria. SCOPRI DI PIU’

Dati: lunghezza 11m, larghezza 3,90 m.
nautigamma.it, nautilusmarina.com, ciniwebster.it, marinaservice.eu

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Barche a vela nuove: cosa sta arrivando sul mercato tra i 9 e gli 11 metri”

  1. Salve bellissime barche..ormai le barche sono tutte con prua dritta..pozzetto larghissima..però non capisco come possa navigare bene la barca austriaca..grazie. SANBEAM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto